Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Variante Omicron, 40 casi in Europa. Test negativi per i contatti del contagiato italiano

L’Oms: «Rischi molto alti, ma nel mondo ancora nessun morto per la sudafricana»

Variante Omicron, 40 casi in Europa. Test negativi per i contatti del contagiato italiano
Variante Omicron, 40 casi in Europa. Test negativi per i contatti del contagiato italiano
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 30 Novembre 2021, 00:26 - Ultimo agg. : 1 Dicembre, 08:21
4 Minuti di Lettura

Nessun positivo tra i passeggeri del Boeing 787 arrivato da Doha il 12 novembre con a bordo il manager dell’Eni già infettato, ovviamente senza saperlo, dalla variante Omicron. Secondo i primi riscontri, non ha trasmesso il virus agli altri 132 viaggiatori, ma per prudenza va aggiunto: questo risulta al momento, altri accertamenti sono in corso. La Regione Lazio ha rintracciato i passeggeri che hanno la residenza nel suo territorio, una decina, e tutti sono risultati negativi. Analogo esito per gli altri raggiunti in altre zone del Paese, ma serve ancora tempo per avere un quadro completo.

APPROFONDIMENTI
Le misure dei Paesi e i limiti ai viaggi
Iss: «Nessuna evidenza che provochi malattia più grave». Von der Leyen: fermare la diffusione
Cosa succede in Europa: sequenziamento del virus
 Locatelli: «Eccessivo preoccuparsi»

 

BILANCIO

Lo stesso scenario, almeno stando ai test eseguiti finora, emerge per i passeggeri dell’altro aereo su cui è salito il manager di Caserta: un Airbus 319 decollato da Napoli e atterrato a Linate il 15 novembre. Ad oggi, dunque, i casi accertati di Omicron in Italia sono quattro: il manager che lavorava in Mozambico e che nel viaggio di ritorno è passato da Johannesburg (Sudafrica), Doha (Qatar) e Fiumicino; la moglie e i due figli. Anche madre e suocera del manager sono positive, ma la carica virale è talmente bassa, hanno spiegato le autorità sanitarie campane, che non è stato possibile eseguire il sequenziamento. Questo primo risultato - del tutto parziale, sia chiaro - rassicura: l’uomo ha sempre usato la mascherina negli spostamenti, se non ha contagiato nessuno significa che comunque i filtri che assicurano il ricambio dell’aria sugli aerei e, appunto, le mascherine sono una forma di precauzione che funziona anche con la variante Omicron.

Va detto che una parte dei 133 passeggeri dell’aereo da Doha non si sono fermati in Italia, a Fiumicino avevano un altro volo in connessione per destinazioni straniere, per cui sarà difficile rintracciarli. Ricapitolando: in Italia si contano al momento quattro casi di Omicron, tutti dello stesso nucleo familiare; su base europea sono almeno una quarantina, ieri sono arrivate nuove segnalazioni da Regno Unito e Spagna.

 

PRESENZA

Tutti gli esperti sono convinti che la nuova variante in Europa sia presente da diverse settimane, da prima che gli scienziati sudafricani la individuassero. Il blocco degli arrivi dai Paesi dell’Africa australe può rallentare la diffusione, non certo evitarla. Secondo l’Oms la variante rappresenta un alto rischio, ma non è stato segnalato ancora nessun morto. Al contempo, ad oggi Ecdc (l’agenzia dell’Unione europea) rileva anche che non sono stati trovati né casi gravi né decessi tra i contagiati di Omicron registrati nel territorio Ue. I numeri però sono talmente bassi che non possono fare statistica, ciò che più preoccupa della Omicron è la velocità di diffusione: è superiore alla Delta, anche se gli scienziati concordano sul fatto che, esattamente come per le altre varianti, l’uso delle mascherine e il distanziamento ci aiutano. E i primi riscontri, a partire dal caso del manager di Caserta che era immunizzato (così come lo erano anche moglie, madre e suocera) confermano che i vaccini proteggono dalla malattia grave: per la famiglia campana vengono riportati solo sintomi lievi.

VACCINI

Questo concetto è stato ribadito dal professore Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, intervenuto a Palazzo Lombardia alla diretta Facebook “Stop ai dubbi”, promossa da Guido Bertolaso: «Shabir Madhi, il “Fauci del Sudafrica”, il più bravo virologo di quel Paese, è al lavoro dall’11 novembre e ci ha comunicato che, sulla base delle evidenze scientifiche in suo possesso, la nuova variante Omicron non saprà sfuggire al vaccino». E il professor Sergio Abrignani, immunologo e membro del Comitato tecnico scientifico, ha detto a SkyTg24: «Quello che ci aspettiamo è che probabilmente, come con la variante Delta, per la Omicron ci sia un calo di efficacia nel proteggere dall’infezione ma una buona protezione da una malattia severa: bisogna aspettare per vedere, nei prossimi quindici giorni, cosa ci diranno i dati sul campo. L’altra cosa che non sappiamo è se induca una malattia più severa rispetto alla Delta. Secondo alcuni no, però i dati che ci sono in Sudafrica si riferiscono sia ad una popolazione molto giovane, con un’età media di 58 anni, sia a vaccinati da più di sei mesi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Raspadori il grande assente:
due ore in ritiro da Mancini
Retegui, il bomber che mancava:
«Felice per il gol, ora vinciamo»

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL POST
La mamma nutrizionista
compra il pollo pronto ai figli
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie