Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Omicron, il vaccino va aggiornato? Pfizer pronto in 100 giorni, Moderna prepara il richiamo

Dal Sudafrica il ministro della Salute: in ospedale sono quasi tutti non vaccinati. Ma le aziende farmaceutiche anticipano eventuali rischi e preparano un aggiornamento

Variante Omicron, il vaccino va aggiornato? Pfizer pronto in 100 giorni, Moderna prepara il richiamo
Variante Omicron, il vaccino va aggiornato? Pfizer pronto in 100 giorni, Moderna prepara il richiamo
di Simone Pierini
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 27 Novembre 2021, 09:21 - Ultimo agg. : 19:06
4 Minuti di Lettura

In un solo giorno la notizia dell'esistenza della nuova variante proveniente dal Sudafrica, ribattezzata variante Omicron dall'Organizzazione mondiale della Sanità, ha spaventato prima l'Europa, poi il mondo intero. Voli bloccati e borse a picco con tutti gli indici negativi (ad eccezione delle case farmaceutiche). Secondo il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) il livello di rischio è «alto o molto alto» e occorre colmare il gap sulle immunizzazioni. Ed ecco che il ruolo dei vaccini diventa ancora più centrale per arginare la ripresa della pandemia. Il tema è: gli attuali vaccini approvati funzionano contro la nuova variante? Il ministro della salute sudafricano Joe Phaahla ha affermato che la maggior parte dei pazienti che sono risultati positivi alla Omicron e successivamente finiti in ospedali non sono vaccinati: «Questo indica che i vaccini forniscono protezione».

APPROFONDIMENTI
Foto
Video
Variante Omicron, sintomi, contagiosità, diffusione: le risposte di infettivologi e virologi. «Più veloce di Delta»
Variante Omicron già sbarcata in Europa dal Sudafrica, l'Ue: «Adattare subito i vaccini». Il crollo delle Borse
Nuova variante Sudafrica, 43 rugbysti italiani delle Zebre Parma bloccati a Città del Capo: «Partite cancellate, non sappiamo quando potremo tornare» C'è il 19enne romano Rizzoli
Nuova variante dal Sudafrica, cos'è e perché sembra così pericolosa: cosa sappiamo

South Africa's health minister says, based on a small sample of Omicron cases, the majority of hospital patients are unvaccinated: "It indicates that the vaccines are providing protection"

— BNO Newsroom (@BNODesk) November 26, 2021

Omicron, il nodo vaccino

L'Agenzia europea del farmaco (Ema) afferma che per il momento è 'prematuro' prevedere se per la B.1.1.529 sia necessario un adattamento dei vaccini. Sulla rivista scientifica Nature la virologa Penny Moore, dell'Università del Witwatersrand a Johannesburg, chiarisce che sono necessarie circa due settimane per capire se e fino a che punto la nuova variante sia in grado di sfuggire agli anticorpi generati dai vaccini anti Covid, così come alle difese dovute all'attivazione delle cellule T del sistema immunitario.

 

Pfizer: vaccino contro Omicron in 100 giorni

Tuttavia, le aziende farmaceutiche produttrici dei vaccini sono subito corse al riparo, cercando di anticipare un eventuale rischio che la B.1.1.529 possa "bucare" l'immunità dei loro farmaci. Pfizer e Moderna fanno sapere di essere già al lavoro. Pfizer conta di avere i primi risultati entro due settimane e comunque, ha assicurato l'azienda, «nel caso in cui emerga una variante del virus SasrCoV2 che sfugga al vaccino, Pfizer e BioNTech prevedono di essere in grado di sviluppare e produrre un vaccino su misura contro quella variante in circa 100 giorni, previa approvazione normativa».

Moderna sviluppa richiamo ad hoc

Moderna ha invece annunciato in una nota che svilupperà un'apposita dose di richiamo efficace contro la nuova variante Omicron. È quanto si legge in una nota dell'azienda statunitense. «Fin dall'inizio, abbiamo detto che mentre cerchiamo di sconfiggere la pandemia, è imperativo essere proattivi mentre il virus si evolve. Le mutazioni nella variante Omicron sono preoccupanti e da diversi giorni ci stiamo muovendo il più velocemente possibile per attuare la nostra strategia per affrontare questa variante». Ad affermarlo in una nota è il Ceo di Moderna, Stéphane Bancel. «Abbiamo tre linee di difesa che stiamo portando avanti in parallelo: abbiamo già valutato un booster a dose più alta di mRNA-1273 (100 µg), in secondo luogo, stiamo già studiando due candidati booster multivalenti nella clinica che sono stati progettati per anticipare mutazioni come quelle che sono emerse nella variante Omicron e i dati sono attesi nelle prossime settimane e, terzo, stiamo rapidamente avanzando un candidato booster specifico per Omicron (mRNA-1273.529)».

And third, we are rapidly advancing a Omicron-specific booster candidate (mRNA-1273.529). https://t.co/an0RbE8JpO

— Moderna (@moderna_tx) November 26, 2021

Novavax attende Ema

Ma non solo, anche Novavax, che attende ancora il via libera da Ema per la distribuzione in Europa del suo vaccino, ha dichiarato venerdì di aver iniziato a lavorare su una versione contro il Covid per colpire la variante rilevata in Sudafrica e di avere il vaccino pronto per i test e la produzione nel prossimo poche settimane. Rispetto a Pfizer e Moderna, si basa su una diversa tecnologia rispetto a quelli finora autorizzati in Ue. Prevede due dosi e può essere conservato in frigorifero. Al momento, è stato autorizzato per l'uso di emergenza solo in Indonesia. Lo sviluppatore del vaccino ha affermato di aver iniziato a sviluppare una proteina spike basata specificamente sulla sequenza genetica nota della variante, B.1.1.529.

AstraZeneca: ottimismo su efficacia suo vaccino

Il direttore dell'Oxford Vaccine Group, il gruppo che ha sviluppato il vaccino AstraZeneca, ha espresso cauto ottimismo sul fatto che i sieri esistenti siano efficaci sulla variante Omicron del Covid ritenendo «improbabile» una ripresa della pandemia. Parlando al programma Today della Bbc il professor Andrew Pollard ha spiegato che «la maggior parte delle mutazioni» della variante Omicron «si trovano negli stessi punti della proteina spike delle altre varianti» contro le quali i vaccini si sono rivelati efficaci.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Carta, penne e oggetti rari:
chiude l'ultima bottega

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie