Covid, allarme Oms: «Forte probabilità di varianti ancora più pericolose, pandemia non è finita»

Covid, allarme Oms: «Forte probabilità di varianti ancora più pericolose»
Covid, allarme Oms: «Forte probabilità di varianti ancora più pericolose»
Giovedì 15 Luglio 2021, 16:18 - Ultimo agg. 19:07
4 Minuti di Lettura

L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) mette in guardia e avverte che la pandemia da Covid-19 non è assolutamente alle spalle: c'è infatti il rischio che si presentino nuove varianti ancora più pericolose. Un'allerta che accresce le preoccupazioni, mentre risalgono i contagi in tutta Europa ed in Italia la Fondazione Gimbe evidenzia come ancora oltre 2 milioni di over-60 non siano vaccinati e dunque risultino a rischio. Al contempo, l'Agenzia europea dei medicinali (Ema) conferma l'efficacia dei vaccini disponibili anche contro le varianti e presto un secondo immunizzante potrebbe essere disponibile per i ragazzi over-12. Il nuovo allarme arriva dal consueto briefing da Ginevra sulla situazione pandemica: il comitato di emergenza dell'Oms ha avvertito che nuove varianti del virus SarsCoV2 potrebbero diffondersi in tutto il mondo rendendo ancora più difficile fermare l'epidemia. «Non è affatto finita», hanno affermato gli esperti sottolineando «la forte probabilità che emergano nuove e forse più pericolose varianti che potrebbero essere ancora più difficili da controllare».

Variante Delta, nuovo picco in Gran Bretagna: 48.553 casi in un giorno, 63 i morti

Attualmente, rassicura però l'Ema, un ciclo completo dei quattro vaccini anti-Covid disponibili fornisce comunque un'alta protezione contro tutte le varianti in circolazione, inclusa la Delta, soprattutto contro la malattia grave e l'ospedalizzazione.

Una conferma ulteriore arriva anche dalla pubblicazione sulla rivista New England Journal of Medicine dei dati che confermano l'efficacia del vaccino monodose J&J contro la Delta e la durata della risposta immunitaria per almeno 8 mesi. A fronte di vaccini efficaci, è dunque estremamente importante immunizzare il maggior numero possibile di persone in Europa. L'Agenzia Ue sta inoltre valutando la richiesta di estendere l'uso del vaccino Spikevax di Moderna ai giovani tra i 12 e i 17 anni - vaccinabili al momento solo con l'immunizzante Pfizer - ed una decisione è attesa alla fine della prossima settimana. Quanto ad una eventuale terza dose, «è ora troppo presto per confermare se e quando sarà necessaria una dose di richiamo, perché non ci sono ancora sufficienti dati dalle campagne vaccinali e dagli studi in corso per capire quanto durerà la protezione del vaccino», ha chiarito il responsabile Ema della strategia sui vaccini Marco Cavaleri. Intanto, procede la campagna vaccinale in Italia.

Ma con un "tallone d'Achille" che è rappresentato, rileva la Fondazione Gimbe nel suo monitoraggio settimanale, dagli oltre 4,7 milioni di over-60 a rischio di malattia grave non coperti dalla doppia dose di vaccino. Di questi, 2,2 milioni (12,4%) non hanno ancora ricevuto nemmeno una dose di vaccino con rilevanti differenze regionali (dal 21,8% della Sicilia al 7,2% della Puglia), mentre 2,55 milioni (14,2%) devono completare il ciclo dopo la prima dose. Ma «per determinare il controllo dell'epidemia dovremmo probabilmente superare l'80% di copertura vaccinale», ha ricordato Gianni Rezza, direttore della Prevenzione del Ministero della Salute. Se l'obiettivo è immunizzare più persone possibile, vari esperti sottolineano come sia anche importante andare ora verso una strategia di vaccinazione che tenga conto di caratteristiche specifiche. Secondo gli esperti Mario Plebani (Dipartimento Medicina di Laboratorio Università di Padova), Giuseppe Banfi (Ordinario di Biochimica Clinica Università Vita e Salute San Raffaele) e Giuseppe Lippi (Sezione di Biochimica Clinica Università di Verona) va per questo promosso l'utilizzo dei test per la misurazione degli anticorpi anti-SarCov2 e degli anticorpi neutralizzanti nella platea dei soggetti fragili e anziani. Ciò, scrivono in uno statement pubblicato sulla rivista della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC), al fine di poter meglio programmare una strategia vaccinale anti-Covid "personalizzata".

© RIPRODUZIONE RISERVATA