Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Tumore seno, scoperta causa resistenza a farmaci: passo verso nuove cure

Tumore seno, scoperta causa resistenza a farmaci: passo verso nuove cure
Tumore seno, scoperta causa resistenza a farmaci: passo verso nuove cure
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 23 Settembre 2021, 18:43 - Ultimo agg. : 20 Febbraio, 16:18
3 Minuti di Lettura

Tumore al seno. Le cellule cancerose proliferano anche se sottoposte a molti stress, come la mancanza di ossigeno e la chemioterapia, che ucciderebbero qualsiasi cellula normale. Ora, i ricercatori della Università della California di San Francisco - guidati dal professore Davide Ruggero - hanno scoperto nuove informazioni su come le cellule cancerogene si moltiplicano anche sotto stress attraverso l'attività intracellulare di una particolare proteina, un potente recettore degli estrogeni. Questa nuova ricerca offre spunti per superare la resistenza a terapie farmacologiche come il Tamoxifene che viene abitualmente utilizzato in molti tipi di cancro al seno e apre la strada a nuovi potenziali trattamenti.

APPROFONDIMENTI
Tumore al seno, due nuovi farmaci fermano la progressione della malattia
Tumore al seno avanzato, record di sopravvivenza battuto con il al Ribociclib
Tumore del seno, la "Carovana della prevenzione" di Komen Italia e ASPI arriva a Napoli

Tumore al seno, due nuovi farmaci fermano la progressione della malattia

​Tumore al seno, scoperta causa resistenza a farmaci

Il recettore degli estrogeni ERα è coinvolto in oltre il 70% dei tumori al seno. Lo studio, pubblicato su Cell, ha identificato che, oltre alla sua ben nota attività nel nucleo, ERα può anche aiutare le cellule maligne a superare i meccanismi che contrastano la cancerogenesi e a sviluppare resistenza al trattamento. Nel nucleo, ERα regola la conversione del DNA in RNA messaggero (mRNA), un processo noto come trascrizione. Una volta formato, il filamento di mRNA viaggia dal nucleo nel citoplasma, dove istruisce i ribosomi a produrre proteine, un processo noto come traduzione. Con loro sorpresa, i ricercatori hanno scoperto che ERα svolge un ruolo anche in questo processo legandosi all'mRNA appena formato. Utilizzando linee cellulari di cancro al seno, il team di ricerca ha visto come ERα tende a legarsi agli RNA, in particolare agli RNA messaggeri (mRNA) coinvolti nella progressione del cancro.

La ricerca

Alcuni di questi RNA messaggeri impediscono alle cellule cancerose di andare in apoptosi, ovvero autoeliminarsi, quando accumulano troppe mutazioni dannose. Altri li aiutano a proliferare in condizioni estremamente difficili, come la mancanza di ossigeno o sostanze nutritive. Altri ancora li aiutano a eludere gli interventi terapeutici. «Le cellule tumorali sono costantemente esposte allo stress e queste cellule hanno imparato a conviverci», afferma Ruggero, PhD, coordinatore dello studio. Per comprendere il ruolo di ERα nella resistenza al tamoxifene, il team di Ruggero ha analizzato le cellule tumorali di 14 pazienti con diagnosi di cancro al seno ERα-positivo e ha scoperto che avevano livelli elevati dei messaggeri regolati da ERα nel citoplasma.

Il team di ricercatori

Il team di Ruggero ha quindi usato linee cellulari di cancro al seno che avevano acquisito resistenza al tamoxifene, sia in coltura che in modelli animali. L'inibizione dell'attività di legame dell'RNA-ERα ha ripristinato l'efficacia del tamoxifene contro i tumori nei topi. Ha anche reso le cellule in coltura più sensibili allo stress e all'apoptosi. Una migliore comprensione delle numerose funzioni di ERα, conclude Ruggero, «potrebbe aiutare a ottimizzare i trattamenti attuali, come il Tamoxifene, oltre a portare a nuovi obiettivi terapeutici. Ma è anche necessario fare molte più ricerche per capire veramente come alterazioni dell'RNA nel citoplasma porta a diversi tipi di cancro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma
Gigli, vinta la sfida legalità
ma è caos per il piano traffico
4,5 miliardi per il taglio del cuneo,
il Pil potrebbe salire fino a 1,4%
Sophia Loren operata:
come sta la diva napoletana

SCELTE PER TE

Pistola contro il medico:
paura al pronto soccorso
Minaccia i passanti
picchiato da tre ragazzi
Il Gioco del Lotto all’asta
per finanziare la manovra

PIU' LETTE

LA FORTUNA
Nonna Ester fa la spesa:
la sorpresa commuove tutti
PAGANI
Madre e figlio inghiottiti
da un tombino scoperto
GLI AUGURI
Myrta Merlino e Marco Tardelli,
messaggio di buon compleanno
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
LA GUERRA
Ucraina, la controffensiva di Kiev
accelera sulla linea di Surovikin
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie