Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • MoltoSalute

Alzheimer, la Fondazione Santa Lucia: la stimolazione magnetica transcranica contrasta il declino cognitivo

Giacomo Koch, direttore del Laboratorio di Neuropsicofisiologia Sperimentale della Fondazione Santa Lucia a Roma, durante una fase del monitoraggio della stimolazione magnetica transcranica
Giacomo Koch, direttore del Laboratorio di Neuropsicofisiologia Sperimentale della Fondazione Santa Lucia a Roma, durante una fase del monitoraggio della stimolazione magnetica transcranica
di Graziella Melina
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 10 Novembre 2022, 06:00 - Ultimo agg. : 6 Dicembre, 15:27
3 Minuti di Lettura

Se una persona affetta da Alzheimer viene sottoposta per sei mesi ad una Stimolazione Magnetica Transcranica (Tms) nella fase iniziale della malattia, i sintomi che col tempo causano la perdita dell’autonomia progrediscono meno velocemente.

Ascolta: Diabete, colesterolo, depressione: arrivano nuovi farmaci. Una guida alla buona salute

Grazie a uno studio dei ricercatori della Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma guidati dal neurologo Giacomo Koch, in collaborazione con l’Università di Ferrara, è stato infatti dimostrato che applicando la Tms sul precuneo, una regione del cervello particolarmente coinvolta nella malattia di Alzheimer sin dalle prime fasi, è possibile contrastare il declino cognitivo e funzionale del paziente. «Ai primi sintomi della malattia – spiega Giacomo Koch, direttore del Laboratorio di Neuropsicofisiologia Sperimentale della Fondazione Santa Lucia a Roma – le persone hanno disturbi di memoria, si sentono un po’ confusi, perdono l’orientamento, però sono ancora abbastanza autonomi. Con la stimolazione transcranica riusciamo a mantenere l’autonomia il più a lungo possibile». Lo studio clinico in fase due, pubblicato sulla rivista scientifica Brain, è stato condotto su 50 pazienti affetti da Alzheimer con grado lieve moderato.

L’ESPERIENZA

Il passaggio successivo (nello studio multicentrico di fase 3) prevede il coinvolgimento di un numero di pazienti più elevato. «Man mano che si va avanti nella ricerca con ulteriori studi – spiega Koch – saremo in grado di comprendere maggiormente le potenzialità di questo trattamento e potremo identificare un sottogruppo di pazienti in grado di beneficiarne con più efficacia. Tra tre anni avremo una conferma definitiva dei risultati». Quelli ottenuti finora fanno però ben sperare. «La terapia è stata ben tollerata e non si sono osservati seri eventi avversi per i pazienti trattati con Tms per sei mesi – precisa Alessandro Martorana, neurologo dell’Università di Roma Tor Vergata e coautore dello studio – ciò rende questo trattamento particolarmente sicuro nei pazienti con Alzheimer, una popolazione fragile e ad alto rischio che presenta molteplici comorbidità». I benefici della stimolazione magnetica, in realtà, sono studiati da tempo.

IL NETWORK

«Noi lavoriamo con questa metodica da 20 anni – ricorda Koch – Da dieci anni stiamo portando avanti questa ricerca: abbiamo identificato il network, poi abbiamo visto cosa succedeva con la risonanza magnetica funzionale, qual era l’impatto sull’attività cerebrale sui soggetti sani e nei pazienti con malattia di Alzheimer. Avevamo osservato che dopo due settimane di trattamento migliorava transitoriamente la memoria, e così abbiamo fatto il passaggio successivo, ossia uno studio più complesso».

UNA NUOVA ARMA

Per i ricercatori, dunque, i risultati sono diventati ancora più incoraggianti. «È uno studio importante perché aggiunge un’altra arma al trattamento della malattia – assicura il direttore Giacomo Koch – In futuro, potremo infatti avere una terapia combinata probabilmente più efficace. Non dimentichiamo che mentre il farmaco, infatti, è uguale per tutti, anche se si può fare un aggiustamento sul dosaggio, in questo caso noi andiamo a fare una stimolazione di una regione particolare del cervello e con parametri che vengono tarati su ogni singolo paziente. Si tratta, dunque, di una medicina di personalizzazione e di precisione maggiore rispetto alla cura farmacologica e con effetti clinicamente rilevanti». Una frontiera tecnologica e una speranza per tutti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
Cerca una sosia su Instagram
e la uccide per inscenare la morte

SCELTE PER TE

De Luca, il terzo mandato
spacca anche il Consiglio
Salernitana, tagli e rinunce:
Vrsaljko è il nome nuovo
Soldi per preparare il falso concorso
nella Finanza: avvocato denunciato

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL RACCONTO
Andrea cattura la magia del Maradona:
«Ero in volo quando l'ho scattata»
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie