Nei giorni e nelle notti più roventi d'estate, una bella doccia fredda è la prima, a volta anche l’unica, cosa a cui si riesce a pensare.
Già anche solo immaginarla può suscitare brividi di sollievo. «Il piacere suscitato dall'esposizione all'acqua fredda contro la calura estiva è sicuramente immediato, ma posso assicurarvi che non è duraturo», sottolinea Nicola Montano, presidente della Società Italiana di Medicina Interna (Simi). «Anzi per certi versi, dopo è anche peggio. Una doccia fredda può infatti portare - continua - a un aumento della sudorazione e della percezione di calore, insomma proprio l'effetto contrario a quello sperato». L'acqua fredda causa vasocostrizione, e il corpo poi dovrà lavorare di più per riscaldarsi, aumentando la frequenza cardiaca e la produzione di sudore. «Non è un caso se nel deserto i Tuareg, nonostante le temperature alte, abbiano l'abitudine di bere tè caldo», sottolinea Montano. «Può sembrare strano, ma consumare una bevanda calda innesca il sistema di raffreddamento naturale del corpo abbassando così la temperatura corporea», aggiunge. A parte questo, ci sono numerosi altri motivi per cui mettersi sotto un getto di acqua fredda può essere benefico per la salute sia fisica che mentale. «Abbiamo numerose evidenze che collegano l'esposizione acuta al freddo, che sia una doccia o un bagno, a tutta una serie di effetti positivi che riguardano i muscoli, il sistema immunitario, la pelle, la salute mentale e così via», dice Montano. «Ma non sempre, non in tutte le situazioni e né tantomeno per tutte le persone allo stesso modo», aggiunge. Ci sono infatti alcune controindicazioni, così come limiti da non superare e falsi miti da cui non bisognerebbe mai lasciarsi ingannare. Occhio quindi alle facili semplificazioni e generalizzazioni, e alle bufale che circolano sul web e, in particolare, sui social media. La regola rimane quindi quella di seguire il buon senso. E nel dubbio è sempre meglio affidarsi a un medico.
La doccia fredda migliora l’umore
Vero. Alcuni studi hanno dimostrato che sottoporsi con costanza a docce fredde fornisce sollievo ai pazienti che soffrono di depressione. Il freddo attiva infatti alcune parti del sistema nervoso, stimolando anche gli ormoni della noradrenalina e delle endorfine di tipo beta, che aiutano a a sentirsi più forti a livello mentale e a risollevare l’umore.
Ricarica i muscoli
Vero. Non è un caso se l'esposizione al freddo è un'abitudine per molti atleti dopo una prestazione sportiva. Con lo stimolo del freddo, infatti, la circolazione del sangue si fa più veloce e il corpo inizia a eliminare più rapidamente prodotti di scarto come l’acido lattico. In questo modo si favorisce il recupero.
Favorisce la circolazione
Vero. La variazione di temperatura, infatti, provoca la dilatazione e il restringimento dei vasi sanguigni. Questo consentirebbe di allenare la muscolatura dei vasi e stimolare la circolazione. In pratica, passare da un ambiente caldo a uno freddo è come un allenamento passivo del sistema cardiocircolatorio.
Fatta regolarmente fa bene alla pelle
Vero. L’acqua fredda aiuta a tonificare i muscoli e la pelle. L’epidermide chiude automaticamente i pori al contatto col getto e impedisce alle impurità di entrare. La pelle appare meno grassa, meno spenta, più compatta e tonica. Inoltre, l’acqua fresca risulta molto più delicata sulla pelle, evitando di alterare troppo il film idrolipidico che la protegge.
Favorisce la perdita di peso
Vero. Le docce fredde non faranno perdere 5 o 10 chilogrammi, ma diversi studi hanno scoperto che l'esposizione al freddo può aiutare a sostenere la perdita di grasso. Il meccanismo è piuttosto semplice: il freddo brucia effettivamente calorie perchè per il corpo diventa necessario generare più calore per riscaldarsi.
La doccia fredda è un toccasana per i cardiopatici
Falso. Quando il freddo sottrae calore al corpo, i vasi sanguigni si restringono, la pressione sanguigna aumenta e il cuore deve lavorare più intensamente. Potrebbe anche succedere che si faccia fatica a respirare. Dunque, se si soffre di ipertensione arteriosa o di aritmie occorre evitare le docce gelate, anche brevi.
Frequenti docce fredde aumentano i malanni
Falso. Quando il corpo viene esposto all’acqua fredda, aumenta la produzione di globuli bianchi, le cellule incaricate di difendere l’organismo da virus e batteri. Alcuni studi hanno persino dimostrato che chi si sottopone regolarmente a docce fredde si ammala meno spesso rispetto a chi opta per temperature più calde.
Maggiore è lo sbalzo termico più benefici si ottengono
Falso. Quando lo sbalzo di temperatura è molto alto, una doccia fredda può provocare la perdita di sensi. Questo accade perché il corpo reagisce allo shock termico restringendo i vasi sanguigni e rallentando il battito cardiaco. Questo può causare un calo della pressione e la conseguente perdita di coscienza.
Regolari docce fredde prevengono la caduta dei capelli
Falso. La doccia fredda può avere effetti benefici per i capelli, aiutando a chiudere le cuticole, e rendendoli anche più lucenti. L'acqua fredda stimola la microcircolazione del cuoio capelluto, favorendo una crescita più forte e vitale. Tuttavia, anche se può limitare la perdita dei capelli, non può impedirla.
La doccia fredda aiuta ad abbassare la febbre
Falso. E' un vecchio luogo comune che non trova riscontro nelle evidenze scientifiche. Non è quindi consigliabile effettuare docce fredde in caso di febbre, per ridurre la temperatura, in quanto possono creare disagio e, talvolta, vasocostrizione e brivido. Può quindi peggiorare la situazione, anziché migliorarla.