Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • MoltoSalute

Osteoporosi, più malati soprattutto tra gli uomini: per tutti c'è lo scudo della vitamina D

di Maria Rita Montebelli
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 10 Novembre 2022, 06:00 - Ultimo agg. : 28 Novembre, 15:40
3 Minuti di Lettura

L'osteoporosi non è una malattia “femminile”.

Ascolta: Diabete, colesterolo, depressione: arrivano nuovi farmaci. Una guida alla buona salute

Lo sottolineano a chiare lettere gli specialisti, forti dei dati di prevalenza italiani: a soffrire di questa condizione, sono tre milioni di donne e ben un milione di uomini. Con numeri in crescita per l’invecchiamento della popolazione. Ma gli uomini sembrano ignorarlo. «Una delle conseguenze – spiega la professoressa Maria Luisa Brandi, presidente Fondazione Italiana Ricerca sulle Malattie dell’Osso – è che quando arrivano da noi, sono già gravi, con fratture multiple, perché non pensano di poter essere vittime di fragilità ossea». E per la stessa ragione, sono anche impermeabili alla prevenzione. «Se prescriviamo loro una MOC, la mineralometria ossea computerizzata – prosegue la Brandi – rimangono sorpresi, come se il problema non li riguardasse». Insomma, bisogna continuare parlare di osteoporosi, rafforzando i messaggi di prevenzione per le donne e facendola scoprire all’universo maschile. Fondamentali per la salute dell’osso sono gli estrogeni, che nella donna sono prodotti in grande quantità dall’ovaio, fino alla menopausa. Estrogeni che sono una sorta di costola d’Adamo, perché derivano sempre dagli androgeni, sia che vengano prodotti dall’ovaio, che in periferia (dal tessuto adiposo, attraverso l’enzima aromatasi), in entrambi i sessi. «Gli uomini – spiega la specialista – sono più protetti dall’osteoporosi perché partono da una maggior massa ossea e la perdono più lentamente, perché l’andropausa è più graduale. Ma in età avanzata, uomini e donne hanno un rischio di frattura comparabile». Oltre alle osteoporosi “involutive” (quella post-menopausale e dell’anziano) ci sono tutte le forme “secondarie” a malattie (diabete, malattie reumatiche) o a farmaci (cortisonici, farmaci anti-ormonali), che interessano in egual misura entrambi i sessi. «Per inquadrare il rischio frattura – spiega la Brandi – si parte dalla valutazione del paziente e dei suoi fattori di rischio. Vanno inoltre esclusi malassorbimenti di calcio da malattie infiammatorie intestinali, celiachia e ipogonadismo in età giovanile. Oltre alla MOC, gli esami di screening prevedono il dosaggio nel sangue dei biomarcatori di funzione ossea. Per la prevenzione è importante assicurare un adeguato introito di calcio con la dieta, esporsi alla luce del sole almeno una mezz’ora al giorno per sintetizzare la vitamina D e fare attività fisica regolare. Ma attenzione – ammonisce la Brandi – anche la nostra pelle invecchia e col tempo è meno performante nel sintetizzare la vitamina D. Per questo, è necessario prescrivere supplementi di vitamina D a tutti gli anziani, a tutte le persone con deficit di vitamina D e a chi è in terapia con farmaci anti- osteoporosi». «Le fratture da fragilità – ricorda il dottor Andrea Giusti, responsabile Malattie Metaboliche Ossee e Prevenzione delle Fratture nell’Anziano ASL3 Genovese – sono molto frequenti nell’anziano. Causano disabilità e aumentato rischio di mortalità. I maschi sono meno colpiti, ma le conseguenze sono molto più drammatiche che nelle donne». E nell’anziano il problema della fragilità non si limita all’osso ma coinvolge anche il muscolo. La perdita di massa ossea porta a fragilità dello scheletro e la ridotta performance muscolare aumenta il rischio di cadute. «La prevenzione – spiega Giusti – deve iniziare presto, dalla gravidanza, perché una carenza di vitamina D della madre influenza la densità ossea del bambino. Fondamentale è condurre una vita sana, limitare gli alcolici, abolire il fumo e seguire una dieta appropriata e fare attività motoria, vera e propria terapia perché preserva la massa ossea e muscolare e previene le cadute. Il terzo pilastro è l’integrazione alimentare con calcio e vitamina D in particolare».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
Attacco hacker a Torre del Greco,
i dati rubati finiscono in Rete
Giuseppe morto a 22 anni:
«Amava lavoro e famiglia»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem
Salernitana, ultime ore di fuoco:
Verdi salta per un errore tecnico
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»

SCELTE PER TE

Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
CAMPAGNA
Travolto da una catasta
di legna: morto a 24 anni
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
ISCHIA
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie