Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • MoltoSalute

Vitamina C, alleata della salute: ecco come assumerla correttamente

di Valentina Arcovio
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 13 Ottobre 2022, 06:00 - Ultimo agg. : 08:24
5 Minuti di Lettura

É la «regina» fra tutte le vitamine.

Ascolta: Stress, cuore e non solo, la salute è diversa tra donne e uomini (e anche le cure). Il racconto di Mara Maionchi: «Devo dire grazie a una radiologa»

L’acido ascorbico o vitamina C, come comunemente viene chiamata, è un alleato fondamentale per la nostra salute e per il nostro organismo, poiché è alla base di funzioni fisiologiche vitali. Gli effetti di questa molecola sono molteplici. «La vitamina C - spiega Serena Missori endocrinologa, nutrizionista e docente del corso della serie formativa “Gusto è Salute”, organizzata da Consulcesi - stimola il nostro sistema immunitario a combattere più efficacemente; ci aiuta a prevenire i malanni di stagione, come raffreddori e altri sintomi influenzali; ha un’azione antinfiammatoria ed antiossidante e previene l’invecchiamento cellulare, proteggendoci dai radicali liberi». E ancora: «La vitamina C è un’ottima alleata in caso di anemia e stanchezza poiché migliora l’assorbimento di ferro. È fondamentale - continua - per il nostro sistema nervoso, necessaria infatti per la sintesi di ormoni e neurotrasmettitori. Ed è amica della nostra pelle: contribuisce alla produzione di collagene, rendendo elastici i tessuti del nostro corpo, compresi vasi sanguigni, muscoli e ossa». Fare il pieno di vitamina C non è difficile, visto che questa molecola è presente in una moltitudine di alimenti. «Si trova principalmente in frutta e verdura di stagione, soprattutto negli agrumi, come le arance, i limoni, i pompelmi e mandarini», spiega Missori. «Si trova anche nelle verdure come i peperoni, i broccoli, i cavoli, i cavoletti di Bruxelles, i cavolfiori, gli spinaci, le cime di rapa, la lattuga, il radicchio, i pomodori e la zucca», aggiunge.

APPROFONDIMENTI
Acido folico, ecco perché dovremmo prenderlo tutti: il nuovo incredibile effetto sul cervello
Zucca, tutti i benefici (e le controindicazioni) dell’ortaggio dell’autunno
Vitamina D, se stai assumendo questi farmaci meglio non prenderla

GLI ERRORI

Tra le erbe aromatiche il prezzemolo è particolarmente ricco di vitamina C, da aggiungere fresco per insaporire i piatti. Mai come in questo periodo dell’anno raggiungere i livelli ottimali di questa vitamina può essere molto importante. Infatti, la vitamina C può essere di grande aiuto in vista della stagione influenzale e con i contagi Covid che iniziano a risalire. Ma la popolarità di questa molecola è anche il suo più grande difetto. Per anni infatti la vitamina C è stata assunta in modi, in quantità e con finalità sbagliate. Con la diffusione del social, infine, gli utilizzi inappropriati sono diventati molto più frequenti, a causa della diffusione massiccia di fake news che la riguardano.

VERO E FALSO

LA VITAMINA C CURA IL RAFFREDDORE

Falso. La vitamina C non ha alcuna proprietà terapeutica nella cura del raffreddore, dell'influenza o del Covid-19. Al massimo ha un ruolo coadiuvante nell’abbreviare l’episodio influenzale, grazie alla sua azione antiossidante e immunostimolante. PIU' SE NE ASSUME MEGLIO E'. Falso. Al contrario l'eccessiva assunzione di vitamina C può portare, nei casi più gravi, all’ipervitaminosi C, caratterizzata da disturbi ai reni (calcoli, accumulo di ferro), allo stomaco (gastriti) e all’apparato digerente in generale (diarrea, nausea, vomito, crampi).

NON PUO' TROVARSI NEI CIBI IN SCATOLA

Falso. Anche se in genere il prodotto fresco contiene più vitamina C, possiamo trovarne piccole quantità anche nei cibi in scatola. Ad esempio, in un succo di ananas fresco si trovano 9 milligrammi di vitamina C, in uno surgelato, invece, 13 milligrammi.

LE ARANCE SONO IL CIBO CHE NE CONTIENE DI PIU'

Falso. Un'arancia di medie dimensioni contiene tra i 50 e i 60 mg di vitamina C, una quantità inferiore rispetto a quella contenuta ad esempio nei kiwi, nelle fragole, nei broccoli, nei peperoncini, nei peperoni gialli e rossi, nei cavoli e nei cavoletti.

SI TROVA IN QUANTITA' SIMILI SIA NELLA VERDURA COTTA CHE CRUDA

Falso. La vitamina C, infatti, si deteriora facilmente, perché è sensibile a luce, calore e ossigeno. La cottura prolungata può distruggere il 90 per cento della vitamina C dei cibi, e con la bollitura la perdita varia tra il 30 il 50 per cento. Anche una conservazione prolungata può distruggerla.

IL FUMO RIDUCE I LIVELLI DI VITAMINA C

Vero. Chi fuma un pacchetto di sigarette al giorno avrebbe bisogno del 40 per cento di vitamina C in più rispetto a un non fumatore. I fumatori hanno un minore assorbimento, un maggior consumo ed eliminazione renale di vitamina C. In pratica la dose consigliata a cHi fuma è doppia.

GLI ALIMENTI CHE NE SONO RICCHI VANNO MANGIATI A PEZZI GROSSI

Vero. Più si taglia e si spezzetta il cibo, maggiore è la superficie a contatto con l’aria, che aumenta l’ossidazione della vitamina C e ne riduce la sua efficacia. E’ meglio pertanto tagliare frutta e verdura a grossi pezzi e mangiarla subito.

I BAMBINI E LE DONNE INCINTE HANNO BISOGNO DI DOSI MAGGIORI

Vero. Un organismo in crescita, come quello dei bambini, necessita di un consumo maggiore di vitamina C. Stessa cosa per le donne in gravidanza e durante l'allattamento: il consumo cresce e necessita di un’integrazione che va dai 20 ai 40 milligrammi in più.

CONTRASTA I SEGNI DELL'ETA' NELLA PELLE

Vero. Ci sono infatti numerosi prodotti da applicare direttamente sulla pelle che sono in grado di bloccare le principali cause della comparsa dei segni del tempo come rughe, discromie cutanee e perdita di tono e luminosità. In particolare stimola la formazione del collagene.

LA CARENZA DI VITAMINA C E' PERICOLOSA PER LA SALUTE

Vero. La carenza di vitamina C causa stanchezza, debolezza e irritabilità. La carenza grave, chiamata scorbuto, causa ecchimosi, problemi a denti e gengive, secchezza dei capelli e della pelle, e anemia. La diagnosi si basa sui sintomi e, a volte, sugli esami del sangue.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Addio metropolitana
nel rione Sanità: i ritardi
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Napoli, cantiere in via Marina:
scoppia il maxi-ingorgo in città

SCELTE PER TE

Chiude la Galleria Vittoria:
sul lungomare riecco le auto
Bimbo muore dopo le dimissioni:
undici indagati a Salerno
Giuntoli prepara sorprese:
può arrivare Traoré

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
IL CASO
Lollobrigida, Piazzolla a giudizio:
«Non ha pagato alimenti a figlio»
LA TRAGEDIA
Trovato morto nel suo salone
di parrucchiere a 37 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie