Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Prevenzione

MARIO DRAGHI

AstraZeneca sotto assedio, Nas nell’impianto di Anagni

di Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 25 Marzo 2021, 00:39 - Ultimo agg. : 16:28
4 Minuti di Lettura

Vaccini per tutti. Ieri, almeno per qualche ora, la soluzione a una buona fetta dei problemi di approvvigionamento italiani è sembrata a portata di mano. Si è infatti venuto a sapere che in Italia, o meglio ad Anagni, in Ciociaria, ci sono ben 29 milioni di dosi di vaccino AstraZeneca. Vale a dire circa il triplo di quanto consegnato nella Penisola fino ad oggi, anche considerando le fiale Pfizer-BionTech e Moderna. Un quantitativo sufficiente a vaccinare quasi un italiano su 4, ma destinato a lasciare la Penisola a breve.

APPROFONDIMENTI
I nuovi dati: nostro vaccino efficace al 76%
Draghi: «Vigiliamo»​ 
Monoclonali, terapie al via nel Lazio
Foto
Video
Foto
Foto
Vaccini, von der Leyen: lavorare uniti in Europa per uscirne

La gaffe di Johnson: «Il successo nei vaccini grazie ad avidità e capitalismo». Poi le scuse


Sedici milioni di queste dosi infatti, secondo l’azienda anglo-svedese, sono in procinto di partire alla volta del loro polo logistico in Belgio per poi essere distribuite in tutta la Ue. Ben 13 milioni invece partiranno per altri lidi, in quanto destinate ai 190 Paesi del Covax, ovvero il pool d’acquisti messo in piedi dall’OMS per rifornire di vaccini anche le nazioni più povere.

Fatto sta che si tratta di uno stock enorme di cui però l’Ue, che in totale ha ricevuto da AstraZeneca solo 29,9 milioni di dosi rispetto ai 120 milioni pattuiti per questo primo trimestre, sostiene di non sapere nulla. 
Anzi, secondo alcuni, avrebbe anche maturato il sospetto che quei vaccini fossero nascosti - in opposizione al divieto assoluto di esportazione potenziato dalla Commissione proprio ieri - perché destinati al Regno Unito. In realtà, nonostante l’allarme, come hanno chiarito l’azienda e il governo, non ci sarebbe nulla da temere.


LA VICENDA
Le dosi in questione, al momento non potrebbero essere utilizzate nell’Unione perché lo stabilimento che ha prodotto il contenuto delle fiale sembrerebbe essere quello che AstraZeneca ha ad Halix, a Leida, nei Paesi Bassi. Un sito produttivo che la Ue non ha ancora autorizzato e che fino ad oggi ha prodotto proprio per il Regno Unito. Tuttavia l’approvazione arriverà a giorni, ed è per questo che le fiale si troverebbero stoccate in Italia, in attesa di superare gli ultimi controlli di qualità e raggiungere il Belgio per poi essere distribuite nel Vecchio Continente.

 
Un “finto” giallo quindi, che però conduce ad una manciata di chilometri da Roma. Più precisamente ad Anagni, in provincia di Frosinone, all’interno dello stabilimento della Catalent, la multinazionale che da contoterzista infiala e inscatola il farmaco. Lì, come conferma anche una fonte all’interno dell’azienda, si trovano le 29 milioni di dosi. Tutt’altro che nascoste però, semplicemente sono in attesa di partire. Anzi, ora si trovano sotto l’attenta custodia delle autorità italiane come ha chiarito Mario Draghi in Parlamento. 


È infatti toccato proprio al premier ieri ricostruire - e sgonfiare in parte - la vicenda. L’ex numero uno della Bce, alla Camera dei Deputati, ha infatti chiarito di aver ricevuto «sabato sera una telefonata dal presidente della commissione europea». Ursula Von der Leyen ha segnalato a Draghi «alcuni lotti che non tornavano nei conti della Commissione e che sarebbero stati giacenti presso lo stabilimento della Catalent di Anagni, che infiala i vaccini. Mi si suggeriva di ordinare un’ispezione». Così la sera stessa, di concerto con il ministro Speranza, Chigi ha deciso di inviare i Nas, che «hanno identificato i lotti in eccesso». Tutti sono così stati bloccati in attesa di ulteriori verifiche e solo due, sono invece partiti alla volta del Belgio. «Da dove andranno lì non lo so - ha concluso Draghi - ma la sorveglianza continua per i lotti rimanenti». 


POLEMICHE
Intanto, mentre AstraZeneca ha fatto sapere che 10 milioni dei 16 di dosi europee al centro della vicenda saranno consegnate entro la fine di marzo, non si placano le polemiche. Fonti dell’Ue infatti, ieri hanno fatto sapere che la Task Force sui vaccini guidata dal Commissario Thierry Breton, è in attesa di conferma sull’esatta provenienza dei lotti individuati ad Anagni. «Confidiamo che AstraZeneca faccia il possibile per garantire che tutti i lotti disponibili siano spediti non appena il processo di controllo qualità sarà completato» hanno scritto poi in una nota i componenti della Commissione. «Quel che è certo - ha aggiunto Breton - è che a parte una quantità prevista per Covax, il resto delle dosi sarà distribuito esclusivamente tra i Paesi dell’Ue». 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto

SCELTE PER TE

La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Fini, il ritorno dopo 10 anni:
«Non ho bisogno di tessere»
Dolore all'addome:
dimesso dall'ospedale,
muore il giorno dopo

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie