Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Prevenzione

Omicron: donne, conviventi e attività sessuale. Ecco chi risponde meglio al vaccino e perché

La ricerca promossa dalla Sapienza e dal Policlinico Umberto I di Roma

Omicron: donne, conviventi e attività sessuale. Ecco chi risponde meglio al vaccino
Omicron: donne, conviventi e attività sessuale. Ecco chi risponde meglio al vaccino
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 8 Luglio 2022, 13:29 - Ultimo agg. : 9 Luglio, 08:05
4 Minuti di Lettura

I single, il sesso, le donne. Non solo le malattie pregresse, ma anche l'età, lo stato civile e gli stili di vita influiscono sulla risposta immunitaria che si acquisisce dopo la vaccinazione anti Covid-19. A dirlo è una ricerca italiana, promossa dalla Sapienza e dal Policlinico Umberto I di Roma e pubblicata su Journal of Personalized Medicine. Lo studio ha preso in esame 2.065 operatori sanitari del Policlinico Umberto I a cui era stato somministrato il vaccino anti Covid-19 a mRNA di Pfizer BioNTech.

APPROFONDIMENTI
Le complicazioni
Cosa è «l'immunità ibrida» 
Foto
L'Iss: sale l'Rt
Covid, ospedali sotto stress
Roma, tute Covid fatte in Albania
Omicron, un test rapido che riconosce le varianti 
Omicron, con l'ultima variante ci si può contagiare di nuovo «dopo quattro settimane»

Omicron 5, «l'immunità ibrida» da vaccino e contagio non protegge dalle nuove infezioni: ecco perché

Omicron 5, chi prende il Covid per la seconda volta con BA.5 «può avere complicazioni molto più gravi»: studio Usa

Il campione è stato sottoposto a due prelievi di sangue, dopo 1 mese e dopo 5 mesi dalla seconda vaccinazione. Dai risultati è emerso che dopo un mese dalla vaccinazione i soggetti con una pregressa infezione da Covid-19 e quelli più giovani avevano livelli di anticorpi più alti. Al contrario, le malattie autoimmuni, le patologie polmonari croniche e il tabagismo erano correlati a livelli più bassi. A distanza di 5 mesi dalla vaccinazione si è osservata una diminuzione mediana del 72% del livello anticorpale, che però è meno evidente nelle donne e nei soggetti con infezione pregressa. Invece nei fumatori, negli ipertesi e nei meno giovani è stato riscontrato un crollo di circa l'82% dei livelli di anticorpi anti-Spike.

 

I ricercatori hanno inoltre rivelato un mantenimento maggiore della risposta anticorpale nei soggetti single o conviventi rispetto ai soggetti sposati, divorziati o vedovi, «anche se questa associazione potrebbe essere dovuta ad altre variabili cliniche inesplorate, come lo stile alimentare e l'indice di massa corporea», sottolineano i ricercatori.

I RISULTATI - Dai risultati è emerso che, dopo un mese dalla vaccinazione, i soggetti con una pregressa infezione da Covid-19 e quelli più giovani hanno livelli di anticorpi più alti rispetto agli altri. Al contrario, le malattie autoimmuni, le patologie polmonari croniche e il tabagismo sono correlati ai più bassi livelli di risposta anticorpale. Dopo 5 mesi dalla vaccinazione si è osservata una diminuzione mediana del 72% del livello anticorpale, che però è meno evidente nelle donne e nei soggetti con infezione pregressa. Invece nei fumatori, negli ipertesi e nei meno giovani è stato riscontrato un crollo drammatico di circa l'82% dei livelli di anticorpi anti-Spike. È inoltre emerso un mantenimento maggiore della risposta anticorpale nei single o conviventi rispetto ai soggetti sposati, divorziati o vedovi, anche se questa associazione potrebbe essere dovuta ad altre variabili cliniche inesplorate, come lo stile alimentare e l'indice di massa corporea.

Omicron 5, Zangrillo provoca: «Lavativi seriali asintomatici non lavorano per settimane, così si distrugge il Paese»

«Lo studio - commenta la rettrice della Sapienza Antonella Polimeni, tra gli autori della ricerca - mette in rilievo come il perseguimento della salute, anche di fronte a situazioni pandemiche, sottenda a un più generale principio di benessere sociale. I fattori legati agli stili di vita, infatti, hanno un ruolo rilevante nella risposta immunitaria. La prima cura è quindi l'innalzamento della cultura sanitaria e degli standard qualitativi di vita». «Gli esiti di questo lavoro, che ancora una volta sottolineano l'importanza degli stili di vita - dichiara Fabrizio d'Alba, direttore generale del Policlinico Umberto I - ci rendono sempre confidenti della validità del percorso intrapreso da Sapienza e Umberto I. Un percorso comune in un'ottica di scambio sinergico che renderà più forte la nostra comunità scientifica». «Lo studio - spiega Domenico Alvaro, preside della Facoltà di Medicina e odontoiatria - è una dimostrazione di come azienda ed ateneo siano in assoluta sintonia anche nella ricerca, e in particolare in settori così rilevanti per la salute pubblica. Inoltre, la ampia partecipazione del personale sanitario dimostra il senso di responsabilità per raggiungere dei risultati che, anche nei confronti di Covid-19, rappresentano un ulteriore stimolo a perseguire sani stili di vita».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano

PIU' LETTE

MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie