Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Vaccini, l'Europa resta indietro
L'Italia in crisi fa causa alle aziende

Vaccini, l'Europa resta indietro L'Italia in crisi fa causa alle aziende
Vaccini, l'Europa resta indietro L'Italia in crisi fa causa alle aziende
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 24 Gennaio 2021, 00:59 - Ultimo agg. : 09:19
4 Minuti di Lettura

L’Unione non fa la forza: l’Europa si è mossa compatta alla ricerca dei vaccini anti Covid, ma è stata lenta. Ha ottenuto forse prezzi migliori, ora le dosi stanno andando più velocemente a quei paesi che hanno pagato di più, come Israele, Emirati e Sud Africa. E la Ue ha un altro problema: Pfizer e Moderna sono americane, AstraZeneca inglese, non ha un’industria farmaceutica di riferimento, visto che la francese Sanofi ha rinviato a fine 2021 la conclusione della sperimentazione del suo vaccino; la tedesca BioNTech è sì alleata di Pfizer, ma ha più un ruolo di sviluppo scientifico. Questo non aiuta.

APPROFONDIMENTI

L'immunità solo nel 2022
Video
Vaccino, nel Lazio slitta di 7 giorni il piano per gli over 80.
Pfizer in ritardo: tagli alle Regioni 
Roma, slittano i vaccini per i professori
Pfizer, Arcuri: «Meno 20% di fiale. Pronte quelle Astrazeneca, dopo ok Ema non dovremo aspettare»

 
Vaccinazioni per fasce demografiche
Infogram


EFFETTO BIDEN


La prudenza di Ema nell’autorizzare i vaccini, per quanto comprensibile, ha favorito Paesi più rapidi come il Regno Unito, gli Usa, Israele. Chi prima acquista e usa, prima riceve. C’è di più: anche in America gli ospedali segnalano una penuria di vaccini, ma l’elezione di Biden darà uno stimolo molto forte alla campagna di immunizzazione e questo sarà un richiamo a industrie americane come Pfizer e Moderna.

Vaccino AstraZeneca, Arcuri: «Prima consegna in Italia il 15 febbraio». Diffida a Pfizer e esposto a pm»

Il presidente del consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato che l’Italia ricorrerà in tribunale sia contro Pfizer sia contro AstraZeneca perché rispettino gli impegni presi. Ma appare difficile che questa mossa possa infastidire i due colossi.

Vaccino Covid, rallenta campagna: 1,3 milioni di vaccinati, ma seconda dose solo a 61.882 persone

Venerdì un aereo cargo, proveniente dall’India, è atterrato a San Paolo, in Brasile. C’erano due milioni di dosi di vaccino di AstraZeneca. Altre sono state inviate in Bhutan, Maldive, Nepal, Myanmar e Bangladesh. Prodotto da un gruppo indiano, Serum Institute, è lo stesso vaccino realizzato dall’Università di Oxford (con la collaborazione dell’italiana Irbm) che commercializza in tutto il mondo la multinazionale anglosvedese AstraZeneca. Altre 100 milioni di dosi sono state già acquistate dal Regno Unito. Resta a guardare l’Unione europea che proprio da questa fonte sperava di attingere per compensare i ritardi delle forniture di Pfizer-BioNTech. Ma sia Pfizer sia AstraZeneca stanno inviando vaccini ovunque, mentre l’Europa resta a guardare e venerdì ha incassato l’ennesimo “annuncio ritardo”. I vertici di AstraZeneca, che all’inizio avevano assicurato 16 milioni di dosi nel primo trimestre, hanno spiegato: abbiamo problemi nel processo produttivo, da qui un taglio del 60 per cento. Ieri mattina, i dirigenti hanno confermato al ministro Speranza e al commissario Arcuri che invece delle 8 milioni di dosi promesse in un secondo momento in attesa dell’autorizzazione di Ema, ne saranno consegnate solo 3,4. I contratti siglati dalla Commissione europea sembrano facilmente aggirabili.

Vaccino, governo rivede il piano. Conte: «L'Italia rischia solo 3,4 milioni di dosi invece che 8»


PERDITE


Chiaro? Pfizer per tre settimane riduce del 20-30 per cento, AstraZeneca, se il vaccino sarà autorizzato il 29 gennaio, ha detto che invierà solo il 40 per cento di quanto promesso. La giustificazione ufficiale porta sempre in Belgio: Pfizer ha spiegato che il rallentamento è stato causato da problemi dello stabilimento di Puurs; AstraZeneca ha raccontato che nel suo centro di produzione belga (gestito da Novasep non lontano da Charleroi) la produzione si è rivelata meno efficace del previsto. E dunque ci saranno tagli. Ieri sera Conte ha scritto su Facebook: «Le Regioni italiane sono costrette a rallentare le nuove somministrazioni per assicurare il richiamo alle persone già vaccinate. Preoccupanti sono le notizie di ieri diffuse da AstraZeneca, il cui vaccino è in attesa di essere presto distribuito anche nell’Unione Europea. Tutto questo è inaccettabile.

 

Il nostro piano vaccinale, approvato dal Parlamento italiano e ratificato anche in Conferenza Stato-Regioni, è stato elaborato sulla base di impegni contrattuali liberamente assunti e sottoscritti dalle aziende farmaceutiche con la Commissione Europea. Questi rallentamenti delle consegne costituiscono gravi violazioni contrattuali, che producono danni enormi all’Italia e agli altri Paesi europei. Ricorreremo a tutti gli strumenti e a tutte le iniziative legali, come già stiamo facendo con Pfizer-BioNTech, per rivendicare il rispetto degli impegni contrattuali e per proteggere in ogni forma la nostra comunità nazionale».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ultimo ciak per Malinconico
e torta «Grazie Salerno»
San Carlo, una «Turandot»
moderna con incidente d'auto
Luci, per l’Immacolata
la carica dei 200mila
Juve-Napoli, Kvaratskhelia
ragazzo con lo zaino delle colpe
Guide turistiche, la svolta:
stretta per l’esame di Stato
Zurzolo e quel sax
più forte delle bombe

SCELTE PER TE

Apre il maxi Villaggio Coldiretti:
assalto ai bus e city paralizzata
Concorso all'Asl, un altro flop:
solo 8 su 18 si presentano
Da Port'Alba e San Gregorio Armeno,
la notte bianca della Napoli che resiste

PIU' LETTE

L'INTERVISTA
Disoccupato e senza soldi
si fa pagare l'affitto dai genitori
LA STORIA
Bambina lancia il cibo alla mensa
e va dal preside che la adotta
IL MESSAGGIO
Meloni, albero di Natale tricolore
e stile più istituzionale senza figlia
LA STORIA
«Mio marito e mia mamma
hanno una relazione»
IL FOCUS
Statali, dicembre col pienone:
una tantum e tredicesima
L'INCHIESTA
Falsi diplomi, a Salerno
vanno a processo in 494
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie