Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Prevenzione

Vaccino contro il tumore al cervello raddoppia il tasso di sopravvivenza. I ricercatori: «Svolta epocale»

La ricerca ha dimostrato che il 13% dei pazienti vaccinati affetti dalla forma più aggressiva di glioblastoma era ancora vivo dopo cinque anni

Vaccino contro il tumore al cervello raddoppia il tasso di sopravvivenza, la svolta "epocale"
Vaccino contro il tumore al cervello raddoppia il tasso di sopravvivenza, la svolta "epocale"
Alessandro Rosidi Alessandro Rosi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 18 Novembre 2022, 17:13 - Ultimo agg. : 20:13
3 Minuti di Lettura

Un nuovo vaccino raddoppia il tasso di sopravvivenza per i pazienti malati di tumore al cervello. I risultati sono stati resi noti dal Journal of American Medical Association Oncology. Una svolta, attesa da decenni.

Tumori, rischio "epidemia": un milione di europei è ammalato ma non lo sa. Il report di Lancet

APPROFONDIMENTI
Il rischio "epidemia"
La terapia sperimentale
Foto

Tumori, vaccino contro il cancro al cervello: i risultati

I ricercatori del King's College Hospital di Londra hanno dimostrato che il 13% dei pazienti vaccinati affetti dalla forma più aggressiva di glioblastoma era ancora vivo dopo cinque anni, rispetto ad appena il 5,7% del gruppo di controllo. Un paziente è sopravvissuto per otto anni. È la prima volta in 17 anni che si registra un miglioramento significativo per il glioblastoma di nuova diagnosi e la prima volta in 27 anni che si dimostra che un qualsiasi trattamento prolunga la sopravvivenza nel glioblastoma ricorrente.  

Tumore al cervello, una terapia sperimentale al Bambino Gesù accresce la speranza di vita

Il confronto tra i pazienti

I pazienti con una nuova diagnosi di glioblastoma trattati con il vaccino sono sopravvissuti in media 19,3 mesi dalla randomizzazione, rispetto ai 16,5 mesi del gruppo di controllo. I pazienti con glioblastoma ricorrente trattati con il vaccino sono sopravvissuti in media 13,2 mesi, rispetto ai 7,8 mesi del gruppo di controllo.  

🤖🔎Vaccine doubles brain tumour survival rate in medical breakthrough...https://t.co/ThbHYdX8oh

— Machiavelli's Underbelly 🤖✨ (@mmm_machiavelli) November 18, 2022

Un approccio molto promettente

«L'immunoterapia è un approccio molto promettente per il trattamento del cancro - ha dichiarato Keyoumars Ashkan, professore di neurochirurgia al King's College Hospital e ricercatore capo europeo dello studio clinico - e i risultati finali di questo studio di fase tre, ora sbloccati e pubblicati, offrono nuove speranze ai pazienti che lottano contro il glioblastoma». Il vaccino ha dimostrato di prolungare la vita. «Vediamo chiari benefici nei gruppi di pazienti più anziani e in quelli in cui la chirurgia radicale non è stata possibile per ragioni tecniche o di altro tipo».

Tumori, scoperte le cellule responsabili della recidiva del cancro al colon-retto. I ricercatori: «Una speranza per milioni di malati»

 

Come funziona

Il trattamento funziona sfruttando il sistema immunitario del paziente per combattere il cancro, aiutando l'organismo a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Il vaccino viene creato per ogni singolo paziente isolando dal suo sangue specifiche cellule immunitarie, note come cellule dendritiche. Le cellule immunitarie dendritiche lavorano catturando gli invasori dannosi e presentandoli ad altre cellule immunitarie in modo che possano essere distrutti. Una volta rimosse dal corpo, le cellule dendritiche vengono mescolate con i biomarcatori del tumore del paziente. Quando il vaccino contenente le cellule viene iniettato nuovamente nel paziente, condivide queste informazioni con il sistema immunitario, che attacca il tumore.

La sperimentazione per 8 anni 

Il vaccino è stato sperimentato per otto anni e ha coinvolto più di 300 pazienti provenienti da Regno Unito, Stati Uniti, Canada e Germania, tutti con diagnosi di glioblastoma, la forma più aggressiva di tumore al cervello negli adulti. Al gruppo che ha ricevuto il vaccino è stato somministrato il nuovo trattamento e quello standard di chemioterapia e radioterapia, mentre il gruppo di controllo ha ricevuto solo il trattamento standard. A Nigel French, 53 anni, paziente del King's di Whitstable nel Kent, è stato diagnosticato un glioblastoma nel 2015 dopo aver avuto una crisi epilettica notturna. Dopo essere stato indirizzato al King's per un intervento chirurgico, gli è stato proposto di partecipare allo studio sul vaccino e ha accettato. Sette anni dopo, è ancora in remissione ed è grato di aver avuto l'opportunità di sperimentare il vaccino. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morto l'infermiere eroe Pete:
da Kabul all'Iraq per salvare vite
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
Sea Eye, approda a Napoli la nave Ong:
per i minori pronta una struttura a Miano
L'EDITORIALE
Se va presa sul serio
la minaccia nucleare

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie