Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Ricerca

CORONAVIRUS

Coronavirus, dal vaccino alle nuove cure: tutto quello che sappiamo del Covid-19

Coronavirus, dal vaccino alle nuove cure: tutto quello che sappiamo del Covid-19
Coronavirus, dal vaccino alle nuove cure: tutto quello che sappiamo del Covid-19
di Graziella Melina
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 1 Aprile 2020, 08:00 - Ultimo agg. : 13:41
4 Minuti di Lettura

La pandemia del Covid ci ha messo di fronte a un'emergenza sanitaria che vede impegnati scienziati e ricercatori di tutto il mondo. In attesa di scoprire un vaccino o una cura specifica, si stanno sperimentando farmaci che venivano utilizzati per curare le persone affette da Aids, o colpiti dalla malaria, ma anche antireumatici.

LEGGI ANCHE Coronavirus, sarà un’epidemia a cicli: tregua prima dell’estate

IL FARMACO
Al momento però, come sottolinea Massimo Andreoni, direttore clinica malattie infettive del Policlinico Tor Vergata di Roma, nessun farmaco si sta rilevando in grado di essere efficace per tutti i pazienti e allo stesso modo. Ecco perché è fondamentale che si sviluppino nuove linee di ricerca, mettendo in sinergia idee e risorse. Secondo l'esperto, il picco potrebbe arrivare nei prossimi sette-dieci giorni (anche se gli ultimi segnali fanno pensare che ormai ci siamo) e non bisogna abbassare la guardia.

LE STRUTTURE SANITARIE
Di certo, l'epidemia lascerà come monito la necessità di adottare comportamenti igienici più accurati e corretti. E soprattutto l'urgenza di rafforzare il sistema sanitario e le aree finora più trascurate. Come appunto l'area dedicata alle malattie infettive, considerata negli ultimi anni la Cenerentola delle strutture sanitarie. La globalizzazione e i cambiamenti legati alla circolazione delle persone a livello mondiale pongono in evidenza che la tutela della salute non può essere confinata più soltanto in un singolo Paese.
 



Le cure
Usati farmaci antivirali


L’Aifa ha autorizzato diverse sperimentazioni per cercare di frenare l’epidemia. Alcuni farmaci antivirali potranno essere prescritti anche dal medico di base. «Al momento però non abbiamo nessuna cura sicuramente efficace, per contro abbiamo diversi farmaci sia antivirali che in grado di modulare la risposta immunitaria. Si stanno realizzando numerosi studi per valutare nuovi farmaci o nuove strategie”

Il vaccino
Obiettivo tra 12 mesi


È iniziata la corsa contro il tempo per individuare il vaccino che permetterà di sconfiggere definitivamente il coronavirus. La sperimentazione sull’uomo potrebbe partire in autunno. «Si può ritenere chemolto probabilmente un siero sarà disponibile in tempi molto brevi, nel giro di poche settimane. Perché sia pronto all’uso per la maggior parte della popolazione, ci vorranno probabilmente più di 12 mesi». 

La letalità
In Italia tasso del 5,8%


Secondo il ministero della Salute, il tasso di letalità è intorno al 5,8%. «Idatiche vediamo in Italia mostrano però un tasso superiore rispetto al resto del mondo perché correlato a un non uguale sistema di valutazione. È cioè maggiore del reale: la popolazione italiana è particolarmente anziana, vi è inoltre una sottostima dei casi diagnosticati. In Italia molti casi sintomatici o asintomatici non vengono diagnosticati».

LEGGI ANCHE Coronavirus Italia, perché tanti morti? È l’eredità del Paese “aperto”

Il picco
Segnali chiari ora ci siamo 


I segnali che ci stanno arrivando indicano che siamo praticamente arrivati al picco. «Le misure efficaci messe in atto possono determinare dei picchi sostanzialmente diseguali tra le diverse macro regioni. È necessario però che tutto il sistema continui a essere attento alle misure messe in campo per evitare qualsiasi variazione e la possibilità di creare piccoli focolai epidemici».

LEGGI ANCHE Coronavirus, picco raggiunto. Flessione di ricoveri. L'esperto: «Durerà fino a luglio»

La trasmissione
Alta capacità di contagio


Il virus ha una maggiore capacità di trasmissione rispetto a quella che abbiamo ritenuto fino ad ora, anche da parte di soggetti asintomatici. «Il numero di soggetti infetti èmolto più alto di quello tracciato, di circa 5 -10 volte: gli infetti reali potrebbero essere tra 400mila e 800mila. L’incubazione varia intorno ai 5-7 giorni in media. Esistono casi di incubazione anche più lunga, ma si tratta di casi eccezionali».

I comportamenti
Prevenzione con l’igiene


L’igiene personale ci preserva dalle malattie infettive sia all’interno della struttura sanitaria che nel mondo esterno. L’epidemia ha reso anche evidente che «questo progressivo smantellamento delle malattie infettive degli ospedali italiani deve servire da monito: è una realtà ineluttabile che va al di là dell’emergenza del nuovo virus, ma riguarda la globalizzazione, la realtà che stiamo vivendo». 

 

APPROFONDIMENTI
Contagio «più rapido» con temperature tra 8 e 12 gradi
Italia, perché tanti morti? È l’eredità del Paese “aperto”
Picco raggiunto
Sarà un’epidemia a cicli: tregua prima dell’estate
L'immunologo della Task Force Usa Anthony Fauci anticipa nuova epidemia in autunno

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
L'EDITORIALE
Le strategie per l’Ucraina
che dividono i Paesi Ue
L'EDITORIALE
Tra impulsi e bisogni:
alle radici della violenza

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie