Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

Covid, la Ue: «Vaccino già a novembre» Ma solo per le categorie a rischio

di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 4 Settembre 2020, 01:45 - Ultimo agg. : 30 Dicembre, 16:16
4 Minuti di Lettura

Nella migliore delle ipotesi a novembre le prime dosi del vaccino saranno disponibili anche in Italia. Potranno essere somministrate a categorie ristrette di persone, come il personale sanitario o i soggetti a rischio; nel giro dei due-tre mesi successivi, però, il vaccino avrà una diffusione di massa. Possibile? Come mai, rispetto alle previsioni di inizio pandemia, ora anche autorità solitamente prudenti si sbilanciano? Premessa: fino a quando la sperimentazione non sarà completata, non ci sono certezze. Partiamo da alcune notizie trapelate ieri dall’Unione europea.
 

APPROFONDIMENTI
Vaccino Covid, Oms: disponibile per tutti non prima di metà 2021
Vaccino Covid, attacchi no-vax sulla pagina Facebook dello Spallanzani. D'Amato: «Vergognosi»
Spallanzani, il direttore: «Partita sperimentazione sul vaccino»
Vaccino italiano anti-Covid, dentro il laboratorio dello Spallanzani
Vaccino anti Covid, allo Spallanzani sottoposta al test la prima paziente
Vaccini, manifestazione a Roma dei free-vax
Roma, a San Giovanni manifestano i No Vax (foto Paolo Caprioli/Ag.Toiati)

Vaccino anti Covid-19

Mascherine, la linea del Cts: «In classe vanno bene tutte»
Covid: Ue accelera su vaccino, prime dosi a novembre
Vaccino antinfluenzale, ecco le regole della Regione. Così per anziani e bambini


«Il vaccino contro Covid-19 sviluppato da AstraZeneca dovrebbe arrivare sul mercato a novembre - ha dichiarato all’AdnKronos - un alto funzionario della Commissione Europea, che ha siglato di recente un contratto con la casa farmaceutica». La Commissione europea ha siglato un contratto per 300 milioni di dosi (più altre 100 milioni opzionate). E ci sono trattative in corso anche per altri vaccini, la cui sperimentazione è in fase avanzata (Sanofi, Johnson & Johnson, CureVac e Moderna). «Abbiamo tentato di diversificare le diverse tecnologie». Come dire: mai mettere tutte le uova nello stesso paniere.

AMERICA
L’ottimismo che trapela da Buxelles corre parallelo a una notizia pubblicata il giorno prima dal New York Times: Cdc, l’autorità sanitaria federale Usa, ha allertato tutti gli Stati perché si preparino alla distribuzione di un vaccino (anzi, di due potenziali vaccini) a fine ottobre. Trump ha puntato molto su Moderna, il secondo dovrebbe essere quello di Pfizer. Ma gli Usa hanno anche messo sul piatto 1,2 miliardi di dollari per il vaccino di AstraZeneca. L’accelerazione americana è stata guardata con sospetto, perché la tempistica sembra aiutare la campagna elettorale di Trump: a novembre ci sono le elezioni presidenziali. La Casa Bianca ha smentito di avere fatto pressioni Fda (l’ente governativo che regolamenta i farmaci in Usa). E anche Anthony Fauci, l’immunologo della task force della Casa Bianca, mai tenero con Trump, si è sbilanciato e ha spiegato che il vaccino potrebbe essere pronto prima del previsto. Infine, l’altro giorno il ministro della Salute, Roberto Speranza, uno sempre estremamente cauto, ha detto: «Nelle ultime ore è stato reso definitivo il contratto tra la Commissione Europea e AstraZeneca e le prime dosi, se il vaccino dovesse essere confermato come sicuro, saranno già disponibili entro la fine del 2020».

Lasciando da parte la corsa del vaccino russo (secondo Putin già pronto) e di alcuni candidati cinesi (per uno è iniziata la somministrazione ai militari), l’ottimismo rimbalza tra Europa e Usa ed è inatteso. Molti scienziati invitano alla cautela perché saltare alcuni passaggi della sperimentazione è pericoloso. Bene, di cosa parliamo quando citiamo il vaccino di AstraZeneca? In realtà ci riferiamo a un progetto in cui il ruolo di una eccellenza italiana è fondamentale. Si tratta di una partnership che mette insieme l’Università di Oxford, Irbm, società di Pomezia che fa ricerca ad altissimo livello, e AstraZeneca, una multinazionale di biofarmaceutica svedese-britannica. L’operazione è senza precedenti: per la fase 3 della sperimentazione, quella finale, sono stati coinvolti 30mila volontari in Brasile, Sud Africa e Stati Uniti. E altri 30mila stanno per essere chiamati in causa in Asia e in altri paesi del Sud America. I primi risultati sono promettenti e la produzione è cominciata: le dosi saranno buttate se la sperimentazione non andasse come si spera e la validazione venisse negata. Piero Di Lorenzo, presidente di Irbm: «Se il vaccino dovesse risultare efficace, e sottolineo se perché bisogna essere sempre prudenti, a novembre le prime dosi saranno disponibili. Ma non c’è alcuna accelerazione, non ci sono pressioni politiche, ogni decisione dipende dai riscontri scientifici».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita
Mertens e Fabian da scudetto,
che flop Insigne e Koulibaly
Denise, così l’uscita in rafting
si è trasformata in tragedia
Roma, spara e uccide poliziotta
sotto casa e si toglie la vita
Napoli, ora c'è Italiano in pole
ma salgono Galtier e Cannavaro

SCELTE PER TE

«Dico addio a Zucchero:
da oggi sono Adelmo»
Consegna soldi e gioielli
a finto carabiniere
Antenna fuorilegge, arriva la diffida:
«Subito la rimozione»

PIU' LETTE

I SOCIAL NETWORK
Lo sfogo di Giggiolone
su Tiktok: «Io lavoro»
IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL CASO
Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie