Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Ricerca

Omicron 5, «l'immunità ibrida» da vaccino e contagio non protegge dalle nuove infezioni: ecco perché

L'esperto Eric Topal: «La sottovariante Omicron BA.5 è la versione peggiore del virus che abbiamo visto»

Omicron 5, perché «l'imminità ibrida» da vaccino e contagio non protegge dalle nuove infezioni
Omicron 5, perché «l'imminità ibrida» da vaccino e contagio non protegge dalle nuove infezioni
di Mario Landi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 8 Luglio 2022, 11:40 - Ultimo agg. : 13 Luglio, 14:56
4 Minuti di Lettura

La sottovariante Omicron BA.5 è ufficialmente il ceppo del Covid dominante negli Stati Uniti. Ma non solo, i contagi corrono un po' ovunque. BA.5 è stata legata alla sua sottovariante sorella Omicron, BA.4, poiché entrambi avevano costantemente superato BA.2.12.1 - che a sua volta aveva guidato casi nell'ultimo mese o giù di lì. Dopo che la variante originale di Omicron è apparsa sulle coste degli Stati Uniti alla fine dell'anno scorso e ha causato l'ondata più letale della pandemia, una successione di sottovarianti di Omicron è andata e tornata, anche in Europa (naturalmente in Italia): BA.1.1, BA.2, BA.2.12.1 e ora BA.4 e BA.5. BA.5 è stata identificata per la prima volta in Sud Africa il 26 febbraio.

APPROFONDIMENTI
Le complicazioni
L'Iss: sale l'Rt
Covid, ospedali sotto stress
Roma, tute Covid fatte in Albania
Omicron, un test rapido che riconosce le varianti 
Omicron: donne, conviventi e attività sessuale. Ecco chi risponde meglio al vaccino e perché

Omicron 5, chi prende il Covid per la seconda volta con BA.5 «può avere complicazioni molto più gravi»: studio Usa

Meno di un mese fa, il 4 giugno, rappresentava solo il 9,6% dei casi negli Stati Uniti. Oggi, il CDC (il centro di controllo delle malattie Usa) stima che la sottovariante sia responsabile di circa il 54% dei nuovi casi qui. Ossia il doppio di BA.2.12.1, che ora rappresenta il 27% delle infezioni. L'aumento di BA.5 lascia anche la sottovariante sorella BA.4 nella polvere, ormai al 16%. È un'impennata più rapida di quella di qualsiasi altra variante nel corso della pandemia. E ce ne sono state molte.

Uno dei motivi per cui BA.5 è così dominante è che sembra essere più trasmissibile anche di BA.2.12.1 — (BA.4 ha alcune delle stesse mutazioni della proteina spike chiave di BA.5, ma non ha avuto lo stesso impatto). «La sottovariante Omicron BA.5 è la versione peggiore del virus che abbiamo visto», ha spiegato Eric Topal, fondatore e direttore dello Scripps Research Translational Institute, professore di medicina molecolare e vicepresidente esecutivo di Scripps Ricerca, in un post. «Porta la fuga immunitaria, già estesa, al livello successivo e, in funzione di ciò, una maggiore trasmissibilità, ben oltre Omicron (BA.1) e altre varianti della famiglia Omicron che abbiamo visto».

Omicron 5 non si ferma, 20mila sanitari positivi: rinviati interventi e visite. Raddoppiati in 7 giorni i bimbi ricoverati

In altre parole, BA.5 è molto più brava a eludere l'immunità fornita dai vaccini e particolarmente brava a schivare l'immunità conferita da una precedente infezione. Ad esempio, BA.4 e BA.5 hanno recentemente provocato un'impennata sostanziale in Sud Africa che non è stata influenzata dall'alto livello di immunità della contea. Secondo la rivista Nature, coloro che hanno «immunità ibrida» dalla vaccinazione e da un'infezione pregressa sono meno in grado di scongiurare il BA.4 o il BA.5 rispetto ai ceppi precedenti. Questo perché i vaccini che abbiamo ora prendono di mira le proteine ​​spike dei ceppi precedenti. E le nuove varianti hanno alcune mutazioni molto diverse.

“The Omicron sub-variant BA.5 is the worst version of the virus that we’ve seen” https://t.co/REUKuJWx9l

— Dr David Berger, aBsuRdiSTe cROnickLeR (@YouAreLobbyLud) July 7, 2022

Sebbene i vaccini siano meno efficaci, sono comunque più efficaci dell'immunizzazione attraverso l'infezione. I vaccini aiutano anche le persone infette da BA.4 e BA.5 a scongiurare meglio gli effetti più cattivi del virus. I ricoveri e i decessi non sono aumentati in modo significativo, ma in Portogallo ci sono volute tre settimane dopo il picco di BA.5 nei casi prima che i decessi raggiungessero il picco. Una capacità più potente di reinfettare significa anche che BA.5 ha una platea più ampia di potenziali vettori. Mentre altre varianti sono limitate dalla protezione offerta dal vaccino, BA.5 può tornare indietro attraverso popolazioni che presumono di essere più protette di quanto non siano in realtà. 

In Europa, il Portogallo è il paese più colpito dalle nuove sottovarianti Omicron. Ha registrato un picco di casi il 16 maggio, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità. I decessi in quel paese hanno raggiunto il picco quasi esattamente tre settimane dopo, il 6 giugno.

Omicron 5, picco di contagi in Italia tra il 10 e il 15 luglio. Il caso Portogallo e la previsione per agosto

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio
Pnrr, Comuni campani azzoppati:
Giugliano maglia nera in Italia
Napoli, servizio 118 senza medici:
stop ambulanze Vomero e Pianura
Cassiere di minimarket colpito
con 29 sassate al volto per rapina

SCELTE PER TE

Ucraina, il generale Camporini:
«I Leopard fanno la differenza»
A 14 anni spinto sotto al treno
per rubargli la felpa: due fermi
Pnrr, ecco tutti i ritardi:
il Mezzogiorno in affanno

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
LA STORIA
«Voglio 20 euro all'ora»,
nonna fa infurirare la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie