Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Ricerca

Paxlovid e pillola Merck: come funzionano e le differenze tra le due cure anti-Covid, i fattori e l'efficacia

Casi diversi a seconda dei pazienti e della malattia

Plaxlovid e pillola Merck: le differenza tra le due cure anti-Covid, i diversi fattori e l'efficacia
Plaxlovid e pillola Merck: le differenza tra le due cure anti-Covid, i diversi fattori e l'efficacia
di Graziella Melina
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 4 Febbraio 2022, 12:43 - Ultimo agg. : 6 Febbraio, 09:32
5 Minuti di Lettura

Poter disporre di un farmaco anti-Covid in più per gli infettivologi non può che essere una buona notizia. L’arrivo del Paxlovid prodotto dalla Pfizer, che si va ad aggiungere all’altro medicinale già in uso, ossia il molnupiravir della Merck, rappresenta infatti un’ulteriore opportunità per riuscire a curare l’infezione causata dal sars cov 2. I due farmaci, infatti, saranno prescritti dagli specialisti in ospedale e poi si potranno assumere a domicilio.

APPROFONDIMENTI
Domande e risposte
Video
Come funziona
Antivirale Paxlovid Pfizer, primi 11.000 trattamenti
Pillola Pfizer, via libera dell'Aifa a Paxlovid
Foto
Pfizer: «Pillola antivirale Paxlovid mantiene efficacia contro variante»
Antivirali contro Omicron, «ricovero e morte ridotti dell'87%»: come funzionano e chi può assumerli
Pillola Merck da oggi in Italia: ecco chi può richiederla e dove trovarla
Pillola Pfizer autorizzata negli Usa: ok al primo trattamento orale contro il Covid. «Importante passo in avanti»

Plaxlovid e pillola Merck, le differenza

 

Le differenze tra i due trattamenti riguardano innanzitutto la composizione. «Il molnupiravir è una molecola sola, il paxlovid è un’associazione di due farmaci - spiega Filippo Drago, ordinario di farmacologia dell’Università di Catania e componente della task force sul Covid della società italiana di Farmacologia - L’azienda ha scelto due molecole antivirali, dotate di efficacia specifica che potenziano l’effetto. Questa sinergia spiega il fatto che il paxlovid, stando agli studi disponibili, è più efficace del molnupiravir nei confronti della variante omicron, ma anche della delta, copre quindi una fascia di infezione da coronavirus molto più ampia».

Paxlovid, il farmaco anti-Covid in Italia: chi lo prescrive, quando si può prendere e come funziona (10 domande e risposte)

Ma i dati sulla maggiore efficacia del nuovo farmaco anticovid, preliminari e parziali, andranno poi verificati sul campo. Nel frattempo, sia il molnupiravir sia il paxlovid saranno utilizzati in base al singolo caso da trattare. «Dall’analisi preliminare aziendale - precisa Claudio Mastroianni, direttore di Malattie infettive del Policlinico Umberto I di Roma e presidente della Simit (Società italiana di malattie infettive e tropicali) - il paxlovid è un farmaco che ha dimostrato una buona efficacia. Credo che avere a disposizione due trattamenti, ciascuno con caratteristiche un po’ diverse, faccia la differenza». Sarà infatti possibile adattare la cura in base alla storia clinica del singolo paziente. «Sappiamo che uno dei due medicinali anticovid ha particolari interazioni farmacologiche - spiega Mastroianni - l’altro ha controindicazioni diverse. Prima di selezionare il farmaco da somministrare, bisognerà vedere la tollerabilità a livello del singolo paziente. È chiaro che in una donna fertile, che non prende contraccettivo, non posso dargli il molnupiravir. Il paxlovid, d’altro canto, ha interazioni farmacologiche con farmaci cardiologici, anticoagulanti, e quindi deve essere monitorato. Se un paziente, insomma, sta prendendo farmaci particolari che interagiscono con uno dei due prodotti anticovid dobbiamo scegliere quello più adatto».

Pillola Merck e Remdesivir, boom di antivirali nel Lazio: guariscono 9 su 10. «Raddoppiare le scorte»

La maggiore efficacia dipenderà in sostanza da più fattori. «Innanzitutto, bisogna vedere i dati su cui sono stati fatti gli studi - rimarca il presidente della Simit - Ma sono convinto che l’efficacia sia legata alla tempistica di somministrazione. Se i due farmaci vengono dati molto precocemente, per esempio entro i 3 giorni, alla fine non credo che ci siano grosse differenze. Non dobbiamo poi sottovalutare il fatto che gli studi sono stati condotti su pazienti non vaccinati. Adesso, invece, abbiamo di fronte un altro tipo di popolazione, che per la stragrande maggioranza è protetta dal vaccino. Quale dei due farmaci sia più efficace lo vedremo sul campo». Se il paxlovid sarà utile per evitare di finire in ospedale, molto dipenderà però dalla situazione organizzativa delle singole regioni. Non sempre, infatti, la rete di assistenza territoriale è in grado di intercettare i pazienti da trattare e di segnalarli al centro di riferimento. «Il problema vero riguarda la modalità con cui il farmaco verrà dispensato - mette in guardia Drago - Purtroppo, il limite di questi trattamenti è come sempre legato alla disponibilità per i pazienti».

 

Si ripropongono, insomma, forse in modo ancora più marcato, le difficoltà che hanno impedito ai monoclonali di essere prescritti a un maggior numero di persone. «Non c’è dubbio che gli anticorpi vanno somministrati in un setting ospedaliero - ribadisce il farmacologo - Questi invece sono farmaci che vengono utilizzati per via orale. È quindi chiaro che il passaggio attraverso l’ospedale si può teoricamente evitare, per non aggravare gli ambulatori di ulteriori attività, visto che molto spesso sono già saturi». Per rendere più agevole la distribuzione, un’alternativa, in realtà, sarebbe già alla portata di tutti. «Non dimentichiamo - sottolinea Drago - che i farmaci orali, anche se con un profilo di sicurezza particolare, sono prescritti dai medici di medicina generale. Quindi, non si capisce perché gli anticovid debbano essere utilizzati solo dietro prescrizione dello specialista in ospedale. È una limitazione che ad oggi ha fatto sì che il molnupiravir sia stato utilizzato pochissimo. Per fare un esempio, in tutto il mio hub, che comprende la Sicilia orientale, ne abbiamo dispensati poche unità. È una situazione sicuramente che non favorisce la qualità dell’assistenza. Noi dobbiamo prescriverlo nel modo migliore e nei tempi più brevi, e questo - mette in guardia Drago - si può fare solo dando la responsabilità della prescrizione ai medici di medicina generale o almeno ai medici dell’usca, le unità speciali di continuità assistenziale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
Ferito in moto, nel video choc
la ferocia degli aggressori
Napoli, è arsenale infinito:
in giro almeno 15mila armi
Cardito, aggrediti il sindaco e la figlia:
«Erano due banditi, volevano l'auto»
Frullone, la sfida di Napoli
agli arcaici tabù sulla follia
Addio Ulianich, portò Dio
nella cultura di sinistra

SCELTE PER TE

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
IL DELITTO
Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie