Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Ricerca

Smartphone, il primo controllato dal pensiero: così le persone affette da malattie neurodegenerative tornano a comunicare

Ecco Synchron Switch: una serie di sensori (chiamati Stentrode) vengono inseriti all'interno dei vasi sanguigni fino a raggiungere la parte superiore del cervello

Smartphone, il primo controllato dal pensiero: così le persone affette da malattie neurodegenerative tornano a comunicare
Smartphone, il primo controllato dal pensiero: così le persone affette da malattie neurodegenerative tornano a comunicare
di Raffaele D'Ettorre
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 7 Novembre 2022, 07:12 - Ultimo agg. : 12 Novembre, 08:54
4 Minuti di Lettura

Tra le malattie neurodegenerative rare, la Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla) presenta una caratteristica che la rende particolarmente drammatica: pur bloccando gradualmente i muscoli non toglie la capacità di pensare, imprigionando la mente dentro un corpo che diventa pian piano immobile. Una progressiva condanna all'isolamento per Rodney Gorham, venditore di software australiano in pensione a cui la Sla aveva già tolto la parola e la capacità di scrivere. Oggi, grazie alla tecnologia, Gorham riesce a comunicare di nuovo, e lo fa trasmettendo i suoi pensieri direttamente ad un iPad. A renderlo possibile è Synchron Switch, un sistema ideato dall'azienda newyorchese Synchron, la prima a ottenere l'approvazione dalla Food and Drug Administration per la sperimentazione delle interfacce neurali sull'uomo. Funziona così: una serie di sensori (chiamati Stentrode) vengono inseriti all'interno dei vasi sanguigni fino a raggiungere la parte superiore del cervello. I sensori sono controllati da remoto utilizzando il Synchron Switch, un ricevitore wireless collocato sottopelle all'altezza del torace, che digitalizza gli impulsi cerebrali e li ritrasmette a pc, tablet e smartphone, che a quel punto possono essere attivati semplicemente pensando a un comando motorio. Ed è così che quando Gorham pensa a muovere una mano, il suo iPad lo registra come il tocco di un dito sullo schermo.

APPROFONDIMENTI
James Bond, i gadget hi-tech sono realtà
Siamo tutti Narciso
Smartphone controllati con il pensiero e specchi per diagnosi, il futuro secondo Vodafone
«Ti ricordi? Sono tua nipote». I video virali di Rita, star di TikTok, con la nonna che non la riconosce
Emoji, con iOS 12.1 in arrivo le nuove faccine per iPhone e iPad

INTERFACCIA

«Il primo impianto nell'uomo di un'interfaccia endovascolare negli Stati Uniti è un'importante pietra miliare clinica che apre nuove possibilità per i pazienti con paralisi», ha dichiarato Thomas Oxley, ceo di Synchron che ha in progetto di impiantare il dispositivo su altri 15 pazienti entro la fine dell'anno. E che, se la Fda darà l'ok per la commercializzazione, promette un prezzo di mercato «simile a quello di un'auto». Le Bci (brain-computer interfaces, cioè interfacce neurali) non sono un concetto nuovo. Già Stephen Hawking nel 2018 vedeva in questi device il futuro della comunicazione. E non è difficile capirne il perché, dato che le Bci vivono in quel crocevia tra tecnologia e fantascienza dove è possibile trasformare i nostri pensieri in comandi digitali. Quegli stessi impulsi che usiamo per istruire i nostri muscoli ad eseguire un movimento possono cioè essere usati per spostare un cursore sullo schermo di un computer. O scrivere su un iPad semplicemente pensando le parole. È una tecnologia rivoluzionaria che porta evidenti vantaggi a tutti coloro che sono rimasti senza un canale di comunicazione con il mondo. Ma ha un grosso difetto: la procedura per impiantare le interfacce è estremamente invasiva e può portare a violenti fenomeni di rigetto.

LA SOLUZIONE

Ed è proprio per via della sua bassa invasività che la soluzione di Synchron rappresenta una rivoluzione: i sensori non vengono posizionati direttamente sul cervello ma nei vasi sanguigni limitrofi, che lo stimolano poi dall'interno. Questo non solo permette di evitare tutte le complicazioni derivanti dalle classiche procedure di neurochirurgia ma richiede, secondo Oxley, «competenze all'ordine del giorno» che dovrebbero garantirne una diffusione capillare. Un tempismo importante, dato che solo in Italia oggi sono un milione i casi di pazienti affetti da demenza, di cui 600mila quelli colpiti da Malattia di Alzheimer. Un numero che entro il 2050, secondo gli scienziati, raggiungerà i 14 milioni a livello globale. Aumenta così l'interesse in un settore che potrebbe cambiare la vita a molti.

«Ti ricordi? Sono tua nipote». I video virali di Rita, star di TikTok, con la nonna che non la riconosce

LA CONCORRENZA

Elon Musk con la sua Neuralink sta sviluppando un sistema simile a quello di Synchron, ma oggi si dichiara «insoddisfatto» dei progressi «troppo lenti» della sua azienda, tanto che i primi di agosto avrebbe contattato Oxley per discutere di un accordo. Ma non è ancora chiaro se il magnate sudafricano punti ad acquistare l'azienda newyorchese o se voglia semplicemente finanziarne le ricerche. Intanto in giurisprudenza si parla già di neurodiritti per indicare la categoria dei valori umani che fanno capo alla sfera mentale e cognitiva. Perché in tecnologia la ricerca medica fa sempre da apripista, e non è escluso che tra qualche anno ci troveremo alle prese con soluzioni commerciali che vanno ben oltre lo scopo riabilitativo. A quel punto diventerà fondamentale capire in che modo i nostri processi cognitivi vengono condizionati dall'introduzione di un elemento esterno in un organo delicato come il cervello. E quali saranno i confini della nostra libertà mentale, specie se questi device verranno progettati da aziende terze che operano in un settore dove la regolamentazione è ancora confusa e rarefatta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Napoli, cantiere in via Marina:
scoppia il maxi-ingorgo in città
Addio metropolitana
nel rione Sanità: i ritardi
Chiude la Galleria Vittoria:
sul lungomare riecco le auto

SCELTE PER TE

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
BENEVENTO
«Io, pendolare
senza speranza»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie