Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Storie

Sputnik, accuse alla Russia. «Rubato il progetto AstraZeneca per creare il vaccino»

I sospetti: su Sputnik studi clinici e prove "ristrette"

Sputnik, accuse alla Russia. «Rubato il progetto AstraZeneca per creare il vaccino»
Sputnik, accuse alla Russia. «Rubato il progetto AstraZeneca per creare il vaccino»
di Michele Galvani
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 11 Ottobre 2021, 06:32 - Ultimo agg. : 20 Febbraio, 20:45
4 Minuti di Lettura

Il progetto Oxford/AstraZeneca è stato «rubato dalla Russia» per creare il proprio vaccino Sputnik V: lo hanno rivelato alcune fonti-spia internazionali, convinte di avere prove che le spie russe che lavoravano per il Cremlino avevano rubato il progetto per il vaccino dalla multinazionale farmaceutica per dare il via al proprio vaccino. Il progetto e le informazioni sarebbero state rubate da «un agente straniero in persona»: lo riporta il tabloid “The Sun”. Le accuse arrivano pochi mesi dopo che il presidente Vladimir Putin ha confermato di aver ricevuto lo Sputnik V, mentre esortava i russi stessi a vaccinarsi.

APPROFONDIMENTI
Foto
Influenza quest'anno più cattiva (ed è anche colpa del Covid): allerta dopo i casi sui bimbi in Francia
Influenza a Roma. «Poche mascherine,  salgono i contagi»
Vaccino contro l'influenza insieme a quello anti-Covid
Moderna studia il triplo shot
Lazio: dai medici di famiglia vaccino anti-influenzale e Covid insieme
Locatelli (Cts): «Covid diventato quarta causa morte in Italia. Terza dose vaccino? Non scontata per giovani»
Obbligo vaccinale, rischiano il licenziamento 83.000 sanitari dello Stato di New York
Lazio, terza dose di vaccino per 140mila. D’Amato: «Stop ai limiti»
Gabriele Gazzani, morto di Covid operatore del 118 di Ravenna
Vaccino, a ottobre si parte con la terza dose anti Covid

Terza dose per tutti gli over 60 e fragili: somministrazione dopo almeno 6 mesi

A settembre i risultati di due primi studi clinici condotti a Mosca e pubblicati sulla prestigiosa rivista britannica The Lancet hanno indicato che il vaccino russo contro il Covid-19, che utilizza una tecnologia simile al vaccino di Oxford, è «sicuro ed efficace». Gli scienziati russi dietro gli studi hanno assicurato che il vaccino ha stimolato una risposta immunitaria in tutti i partecipanti e non ha causato gravi problemi di salute. Scienziati occidentali indipendenti hanno detto che i risultati sono "piuttosto rassicuranti", ma hanno avvertito che le prove erano troppo «piccole e ristrette» per giustificare l'iniezione a milioni di russi. Solo 76 persone sono state coinvolte nello studio e i volontari erano tutti sani e per lo più tra i 20 ei 30 anni.

 

Scienziati negli Stati Uniti e nel Regno Unito, che non erano coinvolti nel lavoro, hanno spiegato che i risultati sono "incoraggianti". Tuttavia, erano ancora preoccupati per la qualità della ricerca. Le prove si sono svolte in due ospedali di Mosca, l'ospedale Burdenko e l'ospedale universitario Sechenov. I partecipanti avevano un'età compresa tra i 18 ei 60 anni e tutti erano ritenuti sani, senza condizioni di salute di base. Nella fase 1 dello studio, ai volontari è stata somministrata una parte del vaccino per vedere se avessero avuto effetti collaterali negativi.

Astrazeneca a Fda: autorizzare terapia anticorpi prevenzione Covid per chi non può fare il vaccino

Quasi il 60% dei partecipanti ha sofferto di dolore nella zona della iniezione, mentre la metà ha sofferto di temperature elevate, considerati comunque effetti lievi e accettabili. Quattro su 10 hanno riportato mal di testa, mentre un quarto si sentiva debole o privo di energia e il 24% aveva dolori muscolari e articolari. Tutti questi sintomi erano lievi e abbastanza comuni in molti altri vaccini adenovirus, quindi «lo Sputnik V è stato ritenuto sicuro e ben tollerato». 

Russia stole the blueprint for the Oxford/AstraZeneca jab 'using an agent in person' https://t.co/tw8UdYfYPT

— Daily Mail Online (@MailOnline) October 11, 2021

Lo studio è arrivato dopo che Putin ha confermato di aver ricevuto lo Sputnik V. Il Cremlino aveva precedentemente affermato che Putin stesso aveva ricevuto un vaccino a due dosi a marzo e aprile, ma non ha fornito ulteriori dettagli e non ha pubblicato immagini di lui che lo riceveva. Ma Putin aveva ufficialmente garantito. «Come puoi vedere, tutto è in ordine e grazie a Dio non abbiamo situazioni così tragiche dopo le vaccinazioni», aggiungendo che 23 milioni degli oltre 144 milioni di abitanti della Russia sono stati vaccinati.

A luglio, le fabbriche russe di troll di Internet sono state accusate di una campagna di diffamazione anti-Pfizer Covid da un rapporto del Network Contagion Research Institute. Il documento sosteneva che lo scopo della campagna di disinformazione era promuovere il vaccino Sputnik V del paese. Le tattiche utilizzate dalla campagna diffamatoria includevano il rilascio e la promozione di una copertura negativa di Pfizer e il targeting di paesi specifici. Il rapporto afferma che un approccio insolito ha visto le società di marketing russe rivolgersi direttamente a figure popolari per cercare di convincerle ad agire sulle loro piattaforme Facebook e Instagram.

 

Il rapporto affermava che il russo si era concentrato anche sulla diffusione dei messaggi in Brasile, India, Indonesia e Canada. Ciò era dovuto al fatto che credevano che quei paesi fossero visti come potenziali mercati di esportazione per Sputnik. Il documento del CNRI continuava: "In un post sul blog del Council on Foreign Relations, i membri di Novetta, una società di monitoraggio della disinformazione, hanno rivelato che nell'autunno del 2020, molto prima che i produttori di vaccini rilasciassero dati per confermare l'efficacia del vaccino, l'opinione pubblica di Sputnik V in L'Africa era sospettosamente  buona. La società di analisi Novetta ha anche scoperto che il vaccino russo ha avuto il «secondo tasso più alto di citazioni positive (66%) nella copertura mediatica africana e la seconda percezione negativa più bassa (11%)».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Il saluto social di Frank Matano:
«Riposa in pace, fratello mio»
Raspadori il grande assente:
due ore in ritiro da Mancini

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL POST
La mamma nutrizionista
compra il pollo pronto ai figli
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie