Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Storie

Leucemia, l'impresa di Andrea Cappadozzi: sconfigge la malattia e scala il vulcano più alto del mondo

«Nel 2016 la malattia ma la mia voglia di raggiungere il sogno è stata più forte»

Sconfigge la leucemia e scala il vulcano più alto del mondo, l'impresa di Andrea Cappadozzi
Sconfigge la leucemia e scala il vulcano più alto del mondo, l'impresa di ​Andrea Cappadozzi
di Emiliano Papillo
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 4 Febbraio 2023, 01:01 - Ultimo agg. : 6 Febbraio, 08:24
4 Minuti di Lettura

Vince la leucemia e scala il vulcano più alto del mondo. L’impresa che ha dell’incredibile vede protagonista un ciociaro, Andrea Cappadozzi, 55enne nativo di Patrica e residente a Castro Dei Volsci, sposato e padre di due figli. Insieme all’amico medico Christian Ghini di Roma è arrivato sulla cima dell’Ojos del Salado nelle Andre, al confine tra Argentina e Cile. Hanno raggiunto insieme 6891 metri percorsi in 11 ore. Un record. Per Andrea era il terzo tentativo di scalata dell’Ojos. 

APPROFONDIMENTI
Tumore pancreas, la truffa di una ragazza
Leucemia, nuova terapia genica
Foto

Tumore pancreas, la truffa di una ragazza. «Mi restano 5 anni di vita». E raccoglie una valanga di donazioni

«La prima volta che tentai la scalata al vulcano più alto del mondo era il 2016. Ci provai ma andò male. Ebbi problemi di salute seri che non mi lasciavano l’energia giusta per portare a termine il mio sogno e non lo sapevo. Tornato in Ciociaria feci dei controlli. Il 1° luglio dello stesso anno, al Policlinico di Roma una dottoressa diagnosticò una rara forma di leucemia. Una mazzata. Per me che ormai da oltre venti anni andavo in montagna, un incubo. Appena uscii dalla visita dissi il responso ai miei familiari, moglie e parenti. Caddero nella disperazione. Io, invece, provai a farmi forza chiedendo alla dottoressa se sarei potuto tornare a scalare le montagne. Mi rispose di sì. Dissi tra me e me che per raggiungere il mio sogno avrei dovuto metterci ancora più forza e coraggio».

LA REAZIONE

Un mese dopo iniziò la chemioterapia. «È stata dura ma poco dopo ho iniziato a camminare, allenarmi ed andare in bici. Inizialmente duecento metri, poi, quattrocento, ottocento tutti i giorni fino a riuscire ad arrivare agli oltre 1000 metri del Monte Cacume il 10 ottobre 2016. Era già un grande obiettivo. Mi sentivo guarito». Il legame di Andrea con la montagna è qualcosa che affonda le radici indietro nel tempo. «Devo tutto a mio zio - racconta - circa 30 anni fa per lavoro (fa il commercialista, ndr) andai in Val Gardena dove sono rimasto 12 anni. Mio zio svolgeva la mansione di gestore di un rifugio a Passo Sella, sui Quattro Passi. Abitando lì, non potevo fare altro che interessarmi alla montagna e tutte le domeniche andavo a fare scalate. Una passione, un hobby che è diventato un vero amore. Tornato in Ciociaria, ho continuato ad andare in montagna e fare scalate. Mi sono iscritto a un club di scalatori, il Club Appennino ed in 5 anni ho scalato la bellezza di 271 vette. Una grandissima soddisfazione. Ma restava il sogno dell’Ojos del Salado. Ci ho riprovato nel 2020 ma anche questa volta, a causa di varie vicissitudini, non ce l’ho fatta». 

Ma il sogno era solo rimandato. «Circa un anno fa - ricorda Andrea - con il mio amico Christian Ghini, ho ripreso gli allenamenti in modo duro per raggiungere l’obiettivo. 

PASTA AL TONNO

Con la tenda, pochi viveri, siamo partiti per la nuova avventura. È durata 18 giorni e la scalata fino ai 6891 metri è stata di 11 ore. Cosa abbiamo mangiato? Per la prima volta abbiamo deciso di portare la pasta che siamo riusciti a mangiare con tonno e con cipolle, pomodori, aglio. Poi fagioli neri, tanta frutta e zuccheri. Serve una giusta alimentazione, tanti sali minerali, gli zuccheri sono fondamentali. Serve poi bere almeno quattro litri di acqua al giorno. Confesso che siamo arrivati in vetta mangiando il Cacio di Morolo. Alimentazione e tanto allenamento sono i segreti per raggiungere questi traguardi». 

L’impresa vuol essere un messaggio, soprattutto per i giovani che si trovano ad affrontare brutte malattie. «La vera medicina per combattere i mali è quella di inseguire i propri sogni - conclude Andrea - la tanta volontà e l’amore per quello che ci piace ci può far sconfiggere tanti mali. Non bisogna abbattersi mai. Prossimi obiettivi? Mio figlio mi ha chiesto di portarlo sul Kiljmangiaro, vedremo. Il raggiungimento del mio sogno lo dedico ai miei figli e mia moglie Tiziana Pagliaroli che mi hanno dato grande forza». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof aggredita,
spunta un precedente
Schianto con un'ambulanza,
morto studente in medicina
Valda: «Mi dispiace per Francesco Pio,
non gli ho sparato io». Il giallo delle scarpe
«Il diktat degli ultrà salernitani?
Io tifo Napoli e festeggio»
Muore dopo intervento alla tiroide,
denuncia per «omicidio colposo»
Pompei, suggestione Bob Dylan:
e Bono Vox sceglie il San Carlo

SCELTE PER TE

Malore mentre si veste,
Max muore a 53 anni
Campania, è caos presidi:
scatta l'obbligo di rotazione
Treni Caserta-Roma vittoria
dei pendolari: due nuove corse

PIU' LETTE

LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
LO SCHIANTO
Incidente in provincia di Trapani,
sei morti e un ferito grave
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie