Durante il lockdown la Dieta Mediterranea ha rafforzato le sane abitudini alimentari degli italiani. In particolare, in chi possiede un'elevata aderenza all'alimentazione di qualità, mentre non ha apportato miglioramenti a chi ha un'aderenza bassa. È quanto emerge da uno studio dei ricercatori Oersa (Osservatorio sulle Eccedenze, sui Recuperi e sugli Sprechi Alimentari) del Crea Alimenti e Nutrizione, pubblicato su «Nutrients» che elabora un questionario somministrato a 2.768 persone, provenienti da tutte le regioni di Italia, di cui il 52 % costituito da femmine e il 48% da maschi, in pieno lockdown (aprile-maggio 2020), con l'intento di documentare i mutamenti intercorsi nell'alimentazione quotidiana durante la quarantena. Nel periodo analizzato inoltre, si sono manifestate difficoltà socio-economiche, soprattutto tra i gruppi più vulnerabili come gli anziani. Mentre due aspetti positivi sono emersi in tutti i 4 gruppi: maggior tempo speso a consumare i pasti insieme alla famiglia (circa nel 50% dei casi) e marcata attenzione al tema dello spreco alimentare (circa 80%).
Dal campo alla tavola, il tocco dello chef per la dieta mediterranea antismog
Lo studio ha messo in evidenza 4 gruppi di individui, in base agli andamenti dei consumi durante il lockdown paragonati a quelli abituali: gli «usual eaters» (51,4%), che non hanno modificato le loro abitudini, seguiti dai «more eaters» (41,4%) che, al contrario, hanno incrementato i consumi di quasi tutte le categorie alimentari investigate; vi sono poi gli «healthy eaters»(26,8%), che, invece, hanno incrementato il consumo di alimenti salutari come legumi, cereali integrali e frutta secca, ma al tempo stesso anche quello di dolci; chiudono, infine, i «less eaters» (7,5%), caratterizzati da coloro che hanno ridotto i consumi.
Tra le altre evidenze risulta che se una parte degli intervistati sembra aver seguito adeguatamente le raccomandazioni degli esperti aumentando il consumo di frutta (24,5%), verdura (28,5%), legumi (22,1%), frutta secca (12%) e pesce (14%).
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout