Dormire con la persona amata migliora il riposo e il benessere psicofisico. Lo dimostra un nuovo studio condotto negli Stati Uniti su mille adulti.
Leggi anche > Fertilità e benessere, il prof. Cerusico e il suo metodo per aumentarli
Il sonno 'romantico' e i suoi benefici
Gli adulti che condividono un letto con il partner o il coniuge dormono infatti meglio di quelli che dormono da soli, secondo la ricerca condotta da studiosi dell'Università dell'Arizona, pubblicata sulla rivista Sleep e presentata a Sleep 2022, meeting dell'Associated Professional Sleep Societies, una joint venture tra l'American Academy of Sleep Medicine e la Sleep Research Society. I risultati, su mille adulti statunitensi, mostrano che coloro che condividono il letto con il partner quasi tutte le sere riportano un'insonnia meno grave, meno affaticamento e più tempo trascorso riposando. Non solo: si addormentano più velocemente, rimangono addormentati più a lungo e hanno meno rischi di apnea notturna.
L'avvertenza: «Dormire con i bambini pregiudica il riposo»
Diversa è invece la situazione quando si condivide il letto con un bambino: coloro che dormono con il proprio bimbo quasi tutte le notti riportano una maggiore gravità dell'insonnia, un maggiore rischio di apnea notturna e un minore controllo sul sonno.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout