Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute e Benessere

Infarto, quello notturno colpisce di più le donne. I motivi in uno studio americano

Infarto, quello notturno colpisce di più le donne. Lo dice uno studio americano
Infarto, quello notturno colpisce di più le donne. Lo dice uno studio americano
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 27 Gennaio 2021, 15:14 - Ultimo agg. : 15:24
2 Minuti di Lettura

L'infarto notturno colpisce più le donne che gli uomini. Lo riporta uno studio del Cedars-Sinai Smidt Heart Institute, che è stato pubblicato sulla rivista Heart Rhythm. Secondo gli esperti tra il 17% e il 41% dei 350mila casi di arresto cardiaco annui registrati negli Stati Uniti si verificano tra le 22 e le 6 del mattino. È noto che l'infarto notturno possa essere particolarmente pericoloso, ma la nuova ricerca evidenzia che il fenomeno si verifica più frequentemente nelle donne.

APPROFONDIMENTI
Cuore a rischio per una italiana su due, soprattutto dopo la menopausa
Infarto, un ospedale su due non rispetta i criteri del Ministero: le strutture più virtuose a Parma e Napoli
Ictus e infarto, assolti formaggi e uova: per la Heart Foundation carne rossa più pericolosa

Isola del Liri, ecco la prima postazione salvavita dotata di defibrillatore

È emerso infatti che poco più del 25% dei casi che coinvolgono le donne si è verificato di notte, rispetto a quasi il 21% dei casi che coinvolgono uomini: le statistiche sono state calcolate sulla base di oltre 3.200 casi diurni di arresto cardiaco improvviso e di 918 casi notturni. Secondo gli studiosi è necessario ampliare le ricerche per conoscere le ragioni dell'aumento del rischio delle donne, ma potrebbe svolgere un ruolo una componente respiratoria. I risultati mostrano infatti che le malattie polmonari sono molto più diffuse nelle persone che hanno avuto arresti cardiaci notturni rispetto a quelli che hanno infarti durante la giornata.

L'intelligenza artificiale può migliorare la terapia post infarto: lo studio su Lancet

Inoltre dal report è emerso che chi era stato colpito da arresto cardiaco notturno, spesso era stato un fumatore, o lo era ancora. A tal proposito Sumeet Chugh, uno dei principali autori della ricerca ha dichiarato che: «È stato anche scoperto che i farmaci che agiscono sul cervello, inclusi sedativi e antidolorifici hanno un utilizzo significativamente maggiore durante la notte rispetto all'arresto cardiaco diurno», queste le parole del ricercatore. Un dato che sembra suggerire cautela ai medici quando prescrivono sedativi, antidolorifici o farmaci per la depressione a pazienti ad alto rischio, come le donne.

Pressione, pasticca all'ora esatta. I medici: «La somministrazione solo al momento giusto»

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA PREVENZIONE
Open day dermatite atopica
al policlinico Vanvitelli
LA SANITÀ
Uno smart watch che monitora
i pazienti operati di prostata
SALUTE
Colesterolo Killer: in Campania 5mila
decessi evitabili ogni anno
L' INIZIATIVA
«Bambini in piazza per la salute»
nella Giornata Mondiale contro l'obesità
SALUTE E BENESSERE
Il Pascale primo ospedale pubblico
a standardizzare gli interventi
LA RUBRICA
Medicina estetica, la rubrica
del professore D’Andrea
L'INVENZIONE
Labbra in silicone da attaccare
al telefono per le relazioni a distanza
LA SANITÀ
Campania, 120mila casi di fibromialgia:
«Conseguenza frequente Covid-19»
IL DISTURBO
Ortoressia, se mangiare sano
si trasforma in un disturbo
L'INTERVISTA
Psicologia e disturbi,
ecco cosa non dire mai
LO STUDIO
Sigarette elettroniche, è boom:
«Un futuro senza fumo»
IL COLLOQUIO
«Attenti al body shaming,
può ferire anche gli uomini»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
«Problemi al cuore». Tac toracica negativa

La malattia e l'intervento chirurgico
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stadio, il parcheggio
è chiuso da 33 anni
Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
Måneskin infiammano Napoli
alla ricerca del rock perduto
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
MARANO
Imprenditore suicida
nella falegnameria
SANT'ANTONIO ABATE
Giovanni morto a scuola,
due anni fa un malore
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie