Mangiare in compagnia fa ingrassare? Uno studio ha rivelato che, sia che si tratti di una cena tra amici o di un pranzo in famiglia, quando mangiamo insime ad altre persone tendiamo a mangiare di più. E questa azione sociale è legata, in qualche modo, a un istinto di sopravvivenza che, nonostante abbia perso la sua funzione, ha lasciato un'impronta. A dimostrarlo è una ricerca pubblicata su The American Journal of Clinical Nutrition.
Dalla dieta dello zodiaco al super food, le “bufale” nel piatto degli italiani
Dieta, mangiare frutta secca è il segreto per non ingrassare: ecco perché
Studi precedenti sull'alimentazione hanno dimostrato che quando le persone mangiano insieme, la quantità di cibo che consumano aumenta fino al 48%. Il nuovo studio, coordinato da un team guidato da Helen Ruddock, della University of Birmingham, nel Regno Unito, ha realizzato una meta-analisi di 42 lavori scientifici sul mangiare in compagnia, confermando questa ipotesi e fornendo una possibile spiegazione. Nelle antiche società di cacciatori-raccoglitori, la condivisione del cibo ha aiutato il gruppo a sopravvivere a periodi di scarsità.
Att: Advanced grad students, early professionals, postdocs & medical interns/residents/fellows. #ASN SCIENCE POLICY FELLOWSHIP applications due Dec 20, '19. Fellows gain the skills to be informed advocates for nutrition research & policy. For full details: https://t.co/J8cpCZeKjI
— ASN (@nutritionorg) 4 ottobre 2019
Mangiare insieme ha contribuito a garantire che tutti i membri abili del gruppo condividessero il compito di riunire il cibo, aumentando l'efficienza della raccolta.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout