Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute e Benessere

Ozempic, farmaco anti-diabete usato per dimagrire (per colpa di TikTok): rischi per la salute

Ozempic, farmaco anti-diabete usato per dimagrire (per colpa di TikTok): ma è pericoloso per la salute
Ozempic, farmaco anti-diabete usato per dimagrire (per colpa di TikTok): ma è pericoloso per la salute
Alessio Espositodi Alessio Esposito
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 13 Ottobre 2022, 18:16 - Ultimo agg. : 15 Ottobre, 10:23
3 Minuti di Lettura

Sempre più spesso chi desidera perdere peso si affida ai consigli dei social. E TikTok, in questo senso, è diventata una fucina incontrollata di informazioni. A correre i maggiori rischi sono i più giovani, che tendono a credere a tutto ciò che passa sugli schermi dei loro smartphone, senza comprendere i pericoli che certe pratiche promosse da sedicenti influencer comportano. L'ultimo pericoloso trend in fatto di dieta arriva da oltreoceano: un farmaco anti-diabete, l'Ozempic, viene utilizzato per perdere peso. Una pratica potenzialmente dannosa per la salute e anche illegale, visto che il medicinale in Italia è vendibile solo dietro prescrizione medica.

APPROFONDIMENTI
Dieta, fame da stress: 8 italiani su 10 ne soffrono, ecco come riconoscerla
Diabete, se fai così a colazione riduci gli zuccheri nel sangue
Diabete: tra le cause potrebbe esserci anche la solitudine. La insospettabile scoperta

TikTok, farmaco contro il diabete consigliato per dimagrire: i rischi per la salute

Eppure il trend riscuote un successo globale: su TikTok l'hashtag Ozempic è stato utilizzato 350 milioni di volte. Facendo una semplice ricerca, spuntano migliaia di video di ragazze - giovani e meno giovani - che promuovono l'Ozempic per dimagrire e ne mostrano anche l'utilizzo. Il farmaco, come altri medicinali per il diabete, viene somministrato in soluzione iniettabile in penna preriempita. Chi condivide i video racconta gli effetti «miracolosi» del farmaco, mostrando il proprio corpo «prima e dopo» l'assuzione prolungata di Ozempic. La pratica pare sia molto in voga fra le star di Hollywood, seguite a ruota da emulatori sparsi per il mondo. 

How a TikTok trend turned a diabetes drug into a diet pill https://t.co/1sqZnwRLTk

— The Independent (@Independent) October 13, 2022

Un approfondimento di "The Independent" spiega che Ozempic – il cui nome generico è semaglutide – agisce inibendo un ormone che regola l'appetito, creando una sensazione di pienezza. Il farmaco viene somministrato tramite un'iniezione settimanale: il trattamento sarebbe in grado di ridurre in un anno il peso di chi assume il farmaco del 6-15%. Ozempic ha fruttato alla casa farmaceutica che lo produce, Novo Nordisk, 3,4 miliardi di dollari nel solo 2020, ma gli analisti prevedono vendite più che raddoppiate nel 2023, quando una nuova versione del farmaco approvata dal sistema sanitario britannico sarà messa in vendita nel Regno Unito.

Quali sono gli effetti collaterali di Ozempic

Secondo la definizione dell'Ema (European Medicines Agency), Ozempic è «un medicinale antidiabetico utilizzato in associazione a dieta ed esercizio fisico per trattare adulti affetti da diabete di tipo 2 non controllato in modo soddisfacente». Il farmaco può essere usato «in monoterapia (da solo) in pazienti che non possono assumere metformina (un altro medicinale antidiabetico). Inoltre può essere utilizzato in associazione ad altri medicinali antidiabetici». Ozempic può avere effetti collaterali quali «problemi dell’apparato digestivo, quali diarrea, vomito e nausea», oltre a «un grave peggioramento della retinopatia diabetica». Ma il vero rischio dipende dall'assunzione incotrollata del farmaco, non abbinata ad attività fisica e una corretta alimentazione. Pericoli che, purtoppo, TikTok non racconta e che invece vanno assolutamente denunciati, soprattutto in favore di chi - volendo perdere peso velocemente - rischia di affidarsi ai social evitando di rivolgersi al medico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALUTE
Malattie della pelle, nuovo spot:
Sal Da Vinci volto della prevenzione
L'INTERVISTA
Guerra e pandemia, la psicologa:
«Bambini depressi e ansiosi»
L'INTERVISTA
Boom friggitrice ad aria,
ecco quali sono i rischi
L'AVVERTIMENTO
Antonella Viola: «Chi beve alcol
ha un volume del cervello inferiore»
LA RICERCA
Viagra riduce il tasso di morte
per malattie cardiache del 39%
IL WEBINAR
Infertilità, il corso in streaming
sulla diagnosi prenatale
IL FOCUS
Il fenomeno #veganuary
ritorna in Italia
L'ANALISI
Kraken, i nuovi sintomi
della variante del Covid
LA RICERCA
Fibrosi polmonare, farmaco
sviluppato da intelligenza artificiale
LO STUDIO
Allergia, arachidi bollite per curare
i bambini? La scoperta sorprendente
IL PROGRAMMA
Tumori, test molecolari
per identificarne i geni
L'ASSISTENZA
L’Anno 2023 segna il «boom»
della medicina rigenerativa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»

SCELTE PER TE

Litiga con moglie e sale sui binari:
noto ristoratore travolto e ucciso
Porto ancora devastato,
sos turismo a Casamicciola
Dybala e Napoli, il feeling
nel segno di Maradona

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'INCIDENTE
Stupro di Capodanno a Roma,
indagata figlia di una showgirl
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie