Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute e Benessere
Il Mattino

Plastica, l'appello degli scienziati: «Al bando dal 2040, permessa solo la riciclata»

Plastica, l'appello degli scienziati: «Al bando dal 2040, permessa solo la riciclata»
Plastica, l'appello degli scienziati: «Al bando dal 2040, permessa solo la riciclata»
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 4 Luglio 2021, 10:36 - Ultimo agg. : 5 Luglio, 09:42
2 Minuti di Lettura

Un trattato internazionale per mettere al bando la produzione di nuova plastica dal 2040, permettendo solo quella riciclata. È quanto chiede un gruppo di scienziati di varie nazioni, con un appello pubblicato sulla rivista Science. I ricercatori chiedono il bando della produzione di plastica vergine dal 2040; la promozione dell'economia circolare, incentivando il riciclo di grandi volumi di rifiuti; l'avvio di una campagna mondiale di rimozione dei rifiuti di plastica abbandonati nell'ambiente. I 14 scienziati firmatari vengono da Germania, Australia, Usa, Svizzera, Nuova Zelanda, Finlandia, Ruanda.

Secondo l'appello, serve un nuovo accordo globale «per coprire l'intero ciclo di vita delle plastiche, dall'estrazione delle materie prime necessarie per la loro produzione all'inquinamento ad esse legato». Si calcola che dal 1950 siano state prodotte 8 miliardi di tonnellate di plastica. E la produzione continua ad aumentare: nel 2019 dalle fabbriche sono usciti 368 milioni di tonnellate di plastica vergine. La maggior parte dei rifiuti di plastica viene dagli imballaggi (47%). Dal tessile viene il 14% e dai trasporti il 6%. Ogni anno il 3% dei rifiuti di vari polimeri finisce negli oceani: in media, sono 8 milioni di tonnellate all'anno.

Secondo la ong Tearfund, di questo passo al 2050 12 miliardi di tonnellate di plastica si troveranno nelle discariche o nell'ambiente. Per Nils Simon, un altro degli autori, «l'inquinamento da plastica pone una considerevole minaccia all'ambiente, anche se non ancora pienamente compresa. Affrontare questa sfida richiede un approccio innovativo, che favorisca misure per ridurre la produzione di plastica vergine e comprenda passi ragionevoli verso una economia della plastica sicura e circolare». I ricercatori prevedono anche che al 2050 la produzione di nuova plastica da carburanti fossili consumerà il 10-13% del budget globale di carbonio disponibile per mantenere l'aumento delle temperature sotto 1,5 gradi dai livelli pre-industriali (l'obiettivo ottimale dell'Accordo di Parigi sul clima).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VADEMECUM
Vaccini Covid, chi deve fare
la dose? Domande e risposte
SORRENTO
Il Museo Correale si illumina di rosa
per il mese della prevenzione
SANITÀ
Infermiere di famiglia, arriva
la nuova figura professionale
GLI STUDI
Tumori, dai legumi al fondente:
ecco la dieta che aiuta
IL FOCUS
Variante Eris o raffreddore,
qual è la differenza?
LO STUDIO
Stili di vita errati: in Campania
record di casi di diabete
LA RICERCA
La carne rossa fa male?
Ecco rischi e possibili malattie
IL FOCUS
Depressione post vacanze,
combattere l'ansia da rientro
I DATI
Sei milioni di obesi in Italia:
«Emergenza del nostro tempo»
IL PIANO
Dieta post vacanze,
il protocollo detox dell'esperto
IL FOCUS
Medicina estetica,
i benefici della blefaroplastica
LA CURIOSITÀ
Dimagrire senza dieta?
Ecco le 4 regole per perdere peso

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Parco Verde, i parenti dei boss
minacciano il leader anticlan
Evade dai domiciliari
inseguito dai falchi
si schianta con l’auto
Bcc Magna Grecia
il giorno della fusione
Centro storico set per Accorsi
fan delusi: l'attore resta poco
D'Amato: «Politica industriale,
serve una nuova strategia»
L'EDITORIALE
Napoli, il ritorno
sulla strada già battuta

SCELTE PER TE

Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
BRADISISMO
Sciame nei Campi Flegrei,
la scossa più forte alle 23.58
L'EMERGENZA
«L'Ingv non collega
il bradisismo a un'eruzione»
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LO SFOGO
Pino Insegno: «Aspettavano
tutti il mio insuccesso»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie