Arrivano dalla Puglia, la terra della tradizione culinaria, ma parlano di futuro. Sono gli spaghetti alla spirulina a impatto zero di Andriani, azienda di Gravina in Puglia specializzata nella produzione di pasta senza glutine, e ApuliaKundi, start-up pugliese. Il prodotto verrà prodotto attraverso un processo che consentirà di risparmiare acqua e catturare l'anidride carbonica restituendo ossigeno all'ambiente.
L'acqua in cui verrà coltivata la Spirulina, infatti, sarà quella utilizzata per il processo di produzione della pasta negli stabilimenti di Andriani, recuperata e purificata attraverso un impianto di ossidazione abbinato ad uno di osmosi inversa. La Spirulina, dopo essere stata raccolta, verrà pressata, estrusa ed essiccata a freddo al fine di preservare le sue caratteristiche nutrizionali.
Emicrania, chi ne soffre ha un minor sonno di qualità. E i bambini dormono meno
La restante parte di Spirulina verrà utilizzata da ApuliaKundi per altri prodotti tra cui stick e compresse che sono già in commercio. L'iniziativa è stata presentata oggi a Gravina in Puglia. Considerata sin dall'antichità il «cibo degli dei», la spirulina è una microalga di colore verde-blu caratterizzata da un elevato valore nutrizionale e da un basso impatto ambientale. Ha il più alto contenuto di proteine vegetali, circa il 60-65%, che contengono tutti gli aminoacidi essenziali e con un basso contenuto calorico e di colesterolo. Inoltre coltivare Spirulina - è stato sottolineato nel corso della presentazione dell'iniziativa - non causa inquinamento e contribuisce all'abbattimento dei gas serra catturando l'anidride carbonica e restituendo ossigeno nell'aria.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout