Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Sapori della Campania
  • Le News

Gli chef e la cucina napoletana, le cento ricette dei maestri napoletani tornano in edicola con il Mattino

di Luciano Pignataro
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 8 Luglio 2021, 08:02
4 Minuti di Lettura

Sold out, ma niente paura, sabato troverete di nuovo in edicola il libro del Mattino «Gli chef e la cucina napoletana, 100 ricette di 50 grandi cuochi» curato da me e da Santa Di Salvo. La prima edizione, andata completamente esaurita dopo poche ore, è stato come versare una goccia nel deserto tanta era la voglia dei nostri lettori di vivere la cucina napoletana anche questa estate.

APPROFONDIMENTI
Gli chef e la cucina napoletana, i maestri napoletani ai fornelli: «Così cucinate le nostre ricette»
Gli chef e la cucina napoletana, le cento ricette dei maestri napoletani da oggi in edicola con il Mattino

Dunque niente paura, da sabato troverete di nuovo in edicola il ricettario a soli 3,90 euro che vede la riproposizione di ricette iconiche come il Vesuvio di Rigatoni del Don Alfonso 1890 che ha cambiato la cucina italiana o come la parmigiana di pesce bandiera di Gennaro Esposito, uno dei piatti più imitati dell'ultimi decennio. Ma troverete anche gli spaghetti del poverello, un antenato della Carbonara, proposto da Angela Gargiulo della Buatta o la pasta e lenticchie di Franca di Mauro del Cellaio di Don Gennaro a Vico Equense. E, naturalmente, gli spaghetti alla Nerano di Alfonso Caputo, un paio di ricette di pasta di Peppe Guida.

Chef stellati, trattorie, pizzaioli come Gino Sorbillo, Ciro Salvo, i fratelli Salvo e Carlo Sammarco con le fritture di cui non possiamo fare a meno, la mitica zuppa di cozze di Assunta Pacifico, la pastiera di Sabato Sirica, la zuppa di cozze del Giovedì Santo di Carmela Abate di Zi' Teresa: un caleidoscopio di ricordi, novità, tradizione e innovazione, dolce e salato, fame e abbondanza che fotografa l'enorme patrimonio gastronomico della nostra cucina, conosciuto in tutto il mondo e che ha disegnato le linee guide della stessa cucina italiana se pensiamo alla pasta, alla pasta, al pomodoro e al limone.

È un piccolo, doveroso contributo al faticoso lavoro quotidiano di brigate di giovani entusiasti diretti da chef di talento che hanno resistito alla bufera e che oggi vogliono dare il loro contributo al rilancio di un comparto, quello della ristorazione, duramente colpito dal lunghissimo lockdown. Con coraggio e determinazione, senza mai rinunciare alla qualità, i nostri ristoranti continuano a produrre e a partorire idee e proposte per il futuro.

La partecipazione dei lettori a questa iniziativa del Mattino, bene hanno fatto anche i nostri sponsor (in particolare il Mulino Caputo e l'Antica Pizzeria Da Michele) a crederci, migliore conferma che la carta non è finita. Per pregare e per preparare ricette ci saranno sempre dei libri come li abbiamo conosciuti da quando è stata inventata la stampa. Il motivo è semplice: si tratta di un oggetto, una gratificazione, una legittimazione che la scrittura sul web non riesce ancora a dare.

Rispettose degli originali o genialmente innovative, senza che nessuna entri in competizione con l'altra. Non stupitevi di trovare in questa sequenza dolci all'apparenza nordici come il panettone o tradimenti come il gattò di patate con salsicce e friarielli. Il primo è ormai un lievitato must di molti premiatissimi pasticceri del Sud. Il secondo è l'esempio del classico piatto di tradizione arricchito e rivisitato dall'inventiva di una chef figlia d'arte.

La cucina napoletana ha le sue radici nella cultura urbana di città. Lo sappiamo, molti ricordano il periodo greco, altri rimandano alla influenza romana, particolarmente forte nel periodo in cui la macroregione compresa tra Ostia e il fiume Sele era chiamata Campania Felix e ricchi, aristocratici e imperatori soggiornavano tra Capua e Pompei, e comunque sempre attorno al Vesuvio.

Ma questo libro è anche la lettura di Napoli che cambia, dell'Italia che cambia.

Come si riesce a realizzare questo, rarissimo ormai, obiettivo? La ricetta è semplice ma al tempo stesso complessa: si tratta di pescare nella immensa tradizione gastronomica napoletana facendola dialogare con le esigenze moderne, i gusti e i tempi che cambiano, a cominciare dal fatto che oggi quasi nessuno consuma un pasto completo, neanche a cena.

Però, anche se il piatto diventa uno solo, c'è una verità: che è quella della tradizione maturata nel corso dei secoli e quella dei prodotti unici che solo i grandi ristoratori sanno reperire. Un tema, quello del prodotto, che sta tornando di prepotenza nell'alta ristorazione dove un friariello vesuviano coltivato senza chimica vale ben più di un caviale o di un foie gras, è il nuovo lusso perché è compatibile con l'ambiente e fa bene alla salute.

Insomma, comunque la mettiate, con questo libro di ricette vi potete davvero divertire. Ah è anche un bellissimo regalo da fare a chi volete bene o a chi sta lontano dalla nostra bellissima e buonissima città. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CAMPAGNA MARKETING
La virale campagna marketig
della pizzeria di Ciccio Vitiello
CASERTA
Nasce il liquore limited edition
per i 100 anni dell'aeronautica
L'OCCASIONE
Cocktail e piatti per San Valentino:
il red menù di «Galleria Navarra»
IL RICONOSCIMENTO
Iginio Massari incorona Pansa: sono
di Amalfi i “Pasticcieri dell’Anno” Apei
AGEROLA
Convegno su agroalimentare
e formazione al Campus Principe
LA STORIA
Il rider ha la febbre,
Porzio consegna a domicilio
IL TRIBUTO
L'omaggio di Puok
all’iconica pizza fritta
L'APERTURA
L’Antica Pizzeria Da Michele
apre a Prishtina in Kosovo
LE TRADIZIONI
Passalacqua family, franchising
tra tradizione e innovazione
MILANO
Nasce l'osservatorio economico
mozzarella di bufala campana
L'APPUNTAMENTO
Mulino Caputo in partnershp con l'Ampi
partecipa al Sigep di Rimini
L'EVENTO
Ricette da forno, arriva a Napoli
il nuovo libro di Stefano Cavada

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Fisco, il vice ministro Leo:
«Premi a chi è in regola»

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie