Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Processi lenti, in gioco i fondi del Pnrr: per una sentenza 1.167 giorni (la media Ue è 121)

di Valentina Errante
Mercoledì 25 Gennaio 2023, 00:05 - Ultimo aggiornamento: 00:28 | 1 Minuto di Lettura
3 di 7

LE RIFORME

Nel 2019 la riforma Bonafede aveva tentato di ridurre l’incidenza della prescrizione dei reati che in appello aveva raggiunto il 25%. Ma il blocco della prescrizione con la sentenza di primo grado, provocava inevitabilmente un ulteriore allungamento dei tempi nei successivi gradi di giudizio. Da qui l’intervento del governo Draghi, nel nuovo contesto del Pnrr che richiede al contrario una drastica riduzione. Per questo è stata introdotta la previsione dell’improcedibilità per superamento di termini di durata massima di quei giudizi, individuata in due anni, per l’appello, e in un anno per la Cassazione (a meno che non ci sia la previsione di un sistema di eccezioni, di proroghe e sospensioni dei termini). Ma la nuova norma scarica la responsabilità sui giudici di appello o di Cassazione. I primi risultati dovuti all’intervento normativo possono già essere quantificati. Perché nel primo semestre del 2022, i tempi sono diminuiti. Con percentuali che raggiungono circa il 15% in appello e in Cassazione. Anche grazie all’assunzione di migliaia di giovani addetti all’ufficio per il processo, entrati in organico con fondi Pnrr. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche

IL FENOMENO

La sindrome del bimbo dimenticato:
in Italia 11 decessi in 25 anni

  • Roma, bambina trovata morta in auto alla Cecchignola: dimenticata dal padre che doveva portarla all'asilo. Lui è indagato
  • Foto 
CASERTA

Staffetta, i più veloci in pista
sono gli studenti del “Manzoni”

  • Carditello Festival 2023: tanti gli ospiti da Francesca Michelin a Massimo Ranieri
  • Castel Volturno, arriva la musica internazionale con Carl Cox e Joseph Capriati
LA SCOMPARSA

Addio a Irma Capece Minutolo,
la cantante vedova del re Farouq

  • Eredità Agnelli, ecco il patrimonio conteso
  • L'avvocato Elisabetta Cerroni muore a 45 anni
LA POLEMICA

Ciani capogruppo dem:
«Ma non mi iscrivo al Pd»

  • Il M5S Campania e le scelte del Pd: «La dynasty De Luca al tramonto»
  • Elly Schlein e Piero De Luca, il post di Vincenzo De Luca: «Nulla di più volgare dei radical-chic senza chic»
IL PROCESSO

Harry, le microspie nell'auto
della ex e lo strip club

  • Harry in tribunale a Londra: è la prima volta che un membro della famiglia reale testimonia in un processo
  • William infastidito da Kate, il gesto del principe verso la moglie al matrimonio dei reali di Giordania
Pagina successiva
caricamento
1
Processi lenti, in gioco i fondi del Pnrr: per una sentenza 1.167 giorni (la media Ue è 121)
2
I NUMERI
3
LE RIFORME
4
GLI ORGANICI
5
LE ASSUNZIONI
6
LE PENDENZE
7
GLI OBIETTIVI
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie