Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Tik Tok bloccato, cosa sta succedendo? Il Belgio lo vieta a ministri e funzionari federali. L'esperto: «In Italia rischio possibile»

di Marta Giusti
Venerdì 10 Marzo 2023, 18:42 - Ultimo aggiornamento: 18:44 | 2 Minuti di Lettura
1 di 4
Tik Tok bloccato in Italia? Per gli esperti «Rischio possibile» dopo il divieto ai funzionari di Francia e Belgio

Si allarga la lista a forbice la Paesi e istituzioni che mettono il social network cinese TikTok sotto la lente di ingrandimento per possibili rischi legati alla privacy degli utenti, e quindi, anche alla sicurezza nazionale. La legge cinese infatti permette al governo di poter chiedere dati e informazioni a tutte le aziende (pubbliche e private) della Cina. 

Da qui nascono i timori dell'Occidente che Pechino possa utilizzare dati ottenuti da TikTok (posizione dell'utente, preferenze e abitudini varie) per spiare politici e rappresentanti di Paesi stranieri, allo scopo persguire i suoi scopi di carattere geopolitico. Insomma, si teme che Bytedance, società informatica proprietaria di Tik Tok, possa ripetere quanto fatto nel 2018 da "Cambridge Analytica" con Facebook. 

Dopo Stati Uniti, Canada, Francia e Commissione Ue, oggi è stato il Belgio a imporre a ministri e funzionari pubblici federali di disinstallare l'applicazione di video sharing da smartphone e pc, a causa delle falle riscontrate in materia di sicurezza. «Una decisione logica e necessaria», ha detto ariguardo il vicepremier belga Georges Gilkinet.

Le preoccupazioni dell'Occidente sono giustificate, ma siamo ancora nel campo delle ipotesi: «Negli Stati Uniti si è parlato della possibilità che la Cina potesse non solo effettuare operazioni di spionaggio e schedatura ai danni di politici e cittadini, ma anche diffondere messaggi propagandistici contro la democrazia americana - ha detto a Il Messaggero l'esperto di intelligenza artificiale Alessandro Longo, direttore di Agenda Digitale - ma i sospetti, seppur legittimi, non sono ancora fondati su prove verificate. In caso dovessero emergere delle evidenze, Tik Tok sarebbe bandito anche in tutti gli Stati dell'Ue». 

Lo stesso Longo ha ricordato come anche i vertici dell'Ue - memori dello scandalo di Cambridge Analytica - stanno discutendo con gli Stati Uniti per ottenere garanzie di sicurezza riguardo ai social network americani. 

 
© RIPRODUZIONE RISERVATA
1 di 4

Potrebbe interessarti anche

LA STRAGE

Famiglia di balene pilota
massacrata alle Faroe

  • Faroe, balene uccise deposte davanti alla chiesa: «Sono un dono di Dio». È polemica
  • Perucetus colossus, scoperto l'animale più pesante mai vissuto sulla Terra: era lungo 20 metri
di Remo Sabatini
L'INDAGINE

Inchiesta Andrea Purgatori,
l'ipotesi di omicidio colposo

  • Purgatori, inchiesta sulla morte
  • Le lacrime della figlia
IL FEMMINICIDIO

Anna Elisa Fontana è morta,
il marito le aveva dato fuoco

  • ​Maria Rosa, pugnalata dal marito mentre era disarmata: dubbi sulla dinamica del femminicidio di Battipaglia
  • Pantelleria, dà fuoco alla moglie: lei è gravissima (ha ustioni sul 70% del corpo), lui rischia la vista
IL GIALLO

Trieste, l'uomo bendato appeso
al guardrail morto da 36 ore

  • Arezzo, bimba di 3 anni colpita da cacciatori
  • Ciclista investito da un furgone pirata sulla Salaria
IL CONFLITTO

Ucciso comandante
della flotta russa nel Mar Nero
Morti in Crimea anche 34 alti ufficiali

  • Papa Francesco, festa a sorpresa in volo
  • Guerra Ucraina, Lavrov all'Onu
Pagina successiva
caricamento
1
Tik Tok bloccato in Italia? Per gli esperti «Rischio possibile» dopo il divieto ai funzionari di Francia e Belgio
2
Lo spionaggio ai giornalisti Usa
3
L'indagine su Tik Tok in Italia
4
"Project Clover": ecco cos'è il progetto di Tik Tok per la sicurezza dei dati. Basterà?
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie