Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

CORONAVIRUS

Il Covid-19 e le nuove epidemie: ecco perché in futuro ne avremo di nuove

Il Covid-19 e le nuove epidemie: ecco perché in futuro ne avremo di nuove
Il Covid-19 e le nuove epidemie: ecco perché in futuro ne avremo di nuove
di Pietro Piovani
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 21 Maggio 2020, 13:17 - Ultimo agg. : 14 Febbraio, 21:58
5 Minuti di Lettura

Ogni mese l'Organizzazione mondiale della sanità riceve 7 mila segnalazioni di potenziali nuove epidemie che stanno insorgendo in qualche parte del pianeta. Per 300 di queste segnalazioni si avvia una pratica, e 30 pratiche vengono poi approfondite con l'apertura di una vera e propria indagine. È un lavoro di cui l'opinione pubblica non arriva a sapere niente, finché una di queste latenti minacce alla salute collettiva non si trasforma in pericolo reale e l'Oms lancia un allarme.

Covid, studio francese: «Virus non sopravvive nel mare». Analisi su molluschi
 


Per fortuna la cosa non succede tutti i giorni, ma tutti gli studiosi segnalano che negli ultimi decenni le epidemie nascono e si diffondono con più frequenza che in passato. In venti anni le malattie virali che hanno provocato un allarme globale sono state poco meno di una decina: tra le altre, la Sars, la Mers, l'influenza H1N1, Ebola, Zyka, il virus Nipah, la febbre gialla, la febbre di Lassa, e infine il coronavirus Sars-Cov-2 che ha sconvolto gli equilibri della società mondiale. Diversi studi hanno previsto che nei prossimi anni il numero di virus aggressivi capaci di percorrere la Terra sarà ancora maggiore, dunque prepariamoci: il Covid-19 sarà sconfitto, ci auguriamo presto, ma prima o poi arriverà qualche suo collega a rimpiazzarlo e all'umanità non resta che attrezzarsi con tutti gli strumenti a sua disposizione per reagire in tempi rapidi alle prime segnalazioni.

Coronavirus, il rebus dell'epidemia: perché alcuni Paesi sono più toccati di altri

Ma da cosa dipende la moltiplicazione delle epidemie? Va chiarito innanzitutto che se oggi ci si ammala con maggiore frequenza non è perché siano aumentati i virus, che ci sono sempre stati. L'universo delle particelle virali è uno spazio sconfinato e in larga parte sconosciuto, è stato stimato che nel mondo esista un milione e 700 mila virus non identificati dagli scienziati ma capaci di colpire l'uomo. Questa popolazione di creature invisibili vive trasferendosi da un animale all'altro, e qualche volta alcuni di questi minuscoli parassiti riescono a raggiungere il corpo umano. È il meccanismo noto come “spillover”, ovvero la “zoonosi”, il travaso di una malattia dall'animale all'uomo, concetto ormai universalmente noto e raccontato dal divulgatore scientifico David Quammen nel libro dal titolo, appunto, “Spillover”. Proprio nella maggiore facilità con cui ora riescono ad avvenire questi salti di specie viene individuata una delle cause dell'aumento di epidemie nel mondo.



https://public.flourish.studio/resources/embed.js Il principale acceleratore delle zoonosi sarebbe - sostengono i ricercatori - la deforestazione: nei paesi dell'Africa e dell'Asia dove le popolazioni locali abbattono gli alberi per guadagnare terreno coltivabile o edificabile, molti animali si ritrovano di colpo a contatto con l'uomo o con i suoi allevamenti, il che favorisce gli scambi di microrganismi da una specie all'altra. L'esempio classico è quello del Nipah, virus che ci è arrivato dai pipistrelli della Malesia rimasti senza alberi che andavano a mangiare gli stessi frutti di cui si nutrivano i maiali delle fattorie. E più o meno lo stesso è accaduto in Africa centrale con l'Ebola.

Seconda ondata in autunno: «Il Covid resterà tra noi»

All'incremento delle zoonosi si aggiunge poi un altro acceleratore di epidemie tipico della modernità: la facilità di spostamento grazie ai trasporti globalizzati. Nella società antica un microbo viaggiava molto lentamente perché lenti erano i movimenti degli esseri umani. Nel Trecento la peste ci mise un anno per passare dall'Italia meridionale alla Svizzera, e poi un altro anno per raggiungere il Nord Europa e la Gran Bretagna; un uomo del ventunesimo secolo invece può partire da un remoto villaggio della Cina sud orientale e in un giorno può arrivare in una metropoli europea o americana portando nel bagaglio del proprio corpo un eccezionale carico di batteri e virioni che così si ritrovano catapultati dall'altra parte del pianeta in appena 24 ore. Ed ecco il terzo fattore che incentiva la diffusione delle epidemie: gli uomini di oggi vivono molto più vicini gli uni agli altri, pochi risiedono isolati nelle abitazioni di campagna, tantissimi si accalcano nelle grandi città, con un altissimo numero di contatti fisici quotidiani. Più contatti significa più trasmissioni di particelle, più scambi di Rna, più mutazioni. La rapidità di viaggio e la vita in comunità sono, ovviamente, due bellissimi aspetti della modernità a cui non avrebbe senso rinunciare, ma al tempo stesso sono due alleati dei virus, e di questo l'umanità deve tenere conto.

Coronavirus, lo studio: immunità di gregge non funziona: metà della forza lavoro sarebbe in malattia

Il progresso sta involontariamente aiutando le malattie virali, ma per fortuna ci offre anche gli strumenti per stroncarle sul nascere. La scienza e la tecnologia consentono di individuare in fretta l'insorgere di una nuova minaccia, di tracciare la presenza dei virus, di prevederne la possibile espansione elaborando modelli matematici e simulazioni computerizzate, di bloccarne la diffusione con immediate misure di contenimento, di creare in tempi relativamente brevi terapie e vaccini. Ma per fare tutto ciò le autorità sanitarie dei singoli paesi dovrebbero organizzarsi con adeguate strutture, mobilitando personale specializzato, e soprattutto allestendo un sistema di collaborazione internazionale ben più efficiente di quello che si è visto finora con l'emergenza del coronavirus.
 

APPROFONDIMENTI
Vaccino, Astrazeneca: 400 mln di dosi entro settembre
Vaccino Oxford-Pomezia, a settembre 400 milioni di dosi: accordo con multinazionale Astrazeneca
Wuhan vieta caccia e consumo di carne di animali selvatici per 5 anni
Va in coma per il virus e si sveglia dopo settimane: non sa nulla della pandemia, come in "28 giorni dopo"
Cina lavora a un nuovo farmaco: «Potrebbe non servire il vaccino»
Sala ai Navigli: va meglio, più controlli. Polemica sulle foto, ira gestori locali

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Spalletti e gli ultras, ecco perché
è uno scherzo di cattivo gusto
I capolavori di Capodimonte al Louvre:
Napoli conquista Parigi con l'arte
Comune, pronto il concorso bis:
si cercano vigili urbani e dirigenti
Giuntoli via da Napoli,
sale il pressing su De Laurentiis
Intramoenia, stop dalla Regione:
«Prima i pazienti in lista d'attesa»

SCELTE PER TE

Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
Sabrina, l'altra vittima del killer:
«Manipolata nel depistaggio»
Volpe, le minacce dell’ex marito:
«Le farò fare una brutta fine»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
L'INCIDENTE
Autista del bus precipitato
indagato per omicidio stradale
IL CASO
Ilary Blasi fuori dall'Isola?
«Berlusconi non è contento»
IL CASO
Gli ultras regalano a Spalletti
il volante della Panda rubata
LA STORIA
Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
L'INCHIESTA
D’Alema e Profumo indagati
per compravendita navi militari
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie