Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Scienza

La Luna "ballerà", allarme Nasa: «Nel 2030 possibili inondazioni catastrofiche». Studio choc

La Luna "ballerà", allarme Nasa: «Nel 2030 possibili inondazioni catastrofiche». Studio choc
La Luna "ballerà", allarme Nasa: «Nel 2030 possibili inondazioni catastrofiche». Studio choc
di Alessandro Strabioli
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 17 Luglio 2021, 19:09 - Ultimo agg. : 28 Settembre, 11:53
3 Minuti di Lettura

La NASA, in collaborazione con l’Università delle Hawaii, ha pubblicato uno studio sulla prestigiosa rivista Nature Climate Change, nel quale si prospetta una prossima “oscillazione” nell’orbita della Luna. Da quest'ondeggiamento, se così si può chiamare, scaturiranno possibili catastrofiche inondazioni lungo le coste degli Stati Uniti, addirittura di tre o quattro volte superiori rispetto a quello che avviene normalmente, con ripercussioni difficilmente calcolabili.

APPROFONDIMENTI
Video
Foto
Giove, scoperto il meccanismo che genera le sue potentissime aurore a raggi X
L'asteroide non ci colpirà. Ma l'impatto sulla Terra è solo questione di tempo

Tali fenomeni sono un problema noto già in molte città dell’Atlantico e soprattutto del Pacifico. La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), nel corso del 2019, ne ha infatti segnalate oltre 600. Eppure, dalla metà degli anni 2030, la coincidenza tra l’aumento dell’innalzamento del livello del mare con un ciclo lunare farà sì che le città costiere di tutti gli Stati Uniti e probabilmente di molte altre zone del mondo inizino un decennio di eventi drammatici.

Oscillazione Luna, rischi e previsioni

Il fenomeno dell'oscillazione rappresenta un ciclo naturale durante il quale le maree possono risultare di maggiore o minore intensità. Anche se se fino ad oggi largamente sottostimati, gli effetti dell’attrazione gravitazionale sul nostro pianeta potrebbero produrre rischi assai gravi, soprattutto quando la Luna, la Terra e il Sole si allineeranno aumentando l’attrazione sui mari. 

 

L'amministratore della NASA Bill Nelson è stato chiaro: «Le aree basse vicino al livello del mare sono sempre più a rischio e soffrono a causa dell’aumento delle inondazioni, e ciò non farà che peggiorare. La combinazione dell’attrazione gravitazionale della Luna, dell’innalzamento del livello del mare e del cambiamento climatico continuerà ad esacerbare le inondazioni costiere sulle nostre coste e in tutto il mondo. Il Sea Level Change Team della NASA sta fornendo informazioni cruciali in modo da poter pianificare, proteggere e prevenire danni all’ambiente e ai mezzi di sussistenza delle persone colpiti dalle inondazioni».

Tromba d'aria Falconara, lidi devastati e lettini in volo. L'urlo del bimbo: «È davanti a noi»

 

 

L'effetto combinato

«È l’effetto accumulato nel tempo che avrà un impatto», ha detto Phil Thompson, assistente professore presso l’Università delle Hawaii e autore principale dello studio. Thompson ha sottolineato che poiché le inondazioni con l’alta marea coinvolgono una piccola quantità di acqua rispetto alle ondate di tempesta degli uragani, c’è la tendenza a sottostimarne l’impatto. Ma se esse si verificano 10- 15 volte al mese, è un problema. In questo momento, la luna sta amplificando il suo ciclo ora ma gli effetti sulle coste non sono ancora significativi.

Germania, è solo colpa del clima impazzito? Pasini (Cnr): «Riscaldamento ed errori di sviluppo del territorio»

Clima, temperature su e meno piogge

Video

Diversa sarà la situazione durante il prossimo ciclo, a metà degli anni 2030 quando l’innalzamento globale del livello del mare sarà ancora più forte: I mari più alti, amplificati dal ciclo lunare, causeranno un salto nel numero di inondazioni su quasi tutte le coste continentali degli Stati Uniti, hawaii e Guam. Solo le coste dell’estremo nord, comprese quelle dell’Alaska, saranno risparmiate per un altro decennio o più.

Alluvione in Germania, il sacrificio del pompiere-eroe travolto durante il salvataggio

A "dramatic" surge in high-tide floods is just over a decade away in the US, according to NASA.

The rapid increase will start in the mid-2030s, when a lunar cycle will amplify rising sea levels caused by the climate crisis, a new study has found. https://t.co/5U2WPfLIGG

— CNN (@CNN) July 14, 2021

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»
Napoli, senti Cesare Prandelli:
«City? In Europa solo gli azzurri»
Suleiman, otto anni a Napoli:
«Sulla nave ho visto morire»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Rischio tsunami, ma scuole
chiuse solo a Ischia e Portici

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
IL CASO
Spezia-Napoli, vergogna al Picco:
cori contro Maradona e Spalletti
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie