Estate, show stellare: pianeti, la cometa Neowise ci lascia e arrivano le Perseidi: come osservarle e "ascoltarle"

Lo sciame delle Perseidi
Lo sciame delle Perseidi
di Enzo Vitale
Sabato 25 Luglio 2020, 12:03 - Ultimo agg. 29 Luglio, 14:03
5 Minuti di Lettura

Comete, stelle cadenti, pianeti e galassie. Le notti estive ci vengono in aiuto.  E' proprio questa la stagione che induce ad alzare gli occhi al cielo per osservare i fenomeni più suggestivi del nostro Universo.
Cosa sono quelle macchioline che sembrano batuffoli? E quelle stelle che non tremolano? E ancora: cosa saranno mai quei lampi che lasciano una traccia ben definita nelle serate estive?
Diciamo subito che non servono telescopi e binocoli: lo show sarà visibile ad occhio nudo. Necessario, come per tutte le osservazioni astronomiche, un luogo estremamente buio. Quindi da escludere città, luoghi illuminati o zone simili. E allora allontanatevi più che potete dai centri abitati e alzate gli occhi verso .

LA COMETA NEOWISE CI LASCIA
Oramai da alcune notti,  su quello che è stato definito il fenomeno astronomico dell'anno, sta calando il sipario. La cometa Neowise, infatti, il 3 luglio, dopo aver sfiorato il Sole (si è avvicinata ad una distanza di "solo" 44 milioni di chilometri), ha ripreso il suo cammino al contrario ed è stata visibile ad occhio nudo per diversi giorni : dapprima come un flebile batuffolino ma poi ha offerto uno spettacolo indimenticabile. Nel 1997 fu l'anno vero della cometa: la Hale-Bopp, infatti, ad occhio nudo appariva in tutto il suo splendore occupando una parte rilevante del cielo notturno.
Per tornare al nostro ultimo visitatore con la coda, la Neowise appunto, va detto che la C/2020 F3. (in gergo astronomico) ritornerà dalle nostre parti tra circa seimila anni e troverà un pianeta, il nostro, sicuramente cambiato. Con un binocolo è ancora visibile sotto la costellazione dell'Orsa Maggiorre volgendo lo sguardo a Nord-Ovest.


(Una suggestiva immagine della cometa NEOWISE al lago Bass nella Sierra Nevada della California ripresa lo scorso 17 luglio, credits Yosemite landscapes)

LEGGI ANCHE: Neowise, dopo anni di attesa ecco finalmente una cometa visibile ad occhio nudo
LEGGI ANCHE: La cometa, le immagini catturate da astrofili, appassionati e astronomi

LE PERSEIDI, STELLE CADENTI NELLA NOTTE DI SAN LORENZO
Un breve inciso: le Perseidi non sono altro che i resti di una vecchia cometa, la vera “madre” di questi piccoli sassi di ghiaccio si chiama infatti Swift-Tuttle (dal nome dei suoi scopritori). Girovagando nello spazio viene a trovare il nostro pianeta una volta ogni 130 anni. Ma perchè si verifica questo affascinante spettacolo del cielo? L’inusuale ”pioggia” di stelle avviene ogni anno per effetto del passaggio della Terra attraverso una nube di polveri lasciata lungo la propria orbita dalla cometa in questione. Queste piccole particelle si “consumano” a grande velocità negli strati superiori dell’atmosfera, producendo delle splendide scie luminose.

COME OSSERVARLE E DOVE PUNTARE L'OCCHIO
​In rare occasioni può accadere che entrino in atmosfera dei frammenti di dimensioni sensibilmente maggiori: in questo caso si ha uno spettacolare “bolide”, più luminoso delle stelle più brillanti nel cielo, con una vasta tipologia di colori, forme e lunghezze delle scie, che possono persistere in cielo anche per molti minuti.La zona del cielo da dove sembrerà provenire lo sciame di stelle cadenti si trova nella costellazione di Perseo situata a Nord-Est. Va presa come riferimento la costellazione a forma di W di Cassiopea. Le Perseidi è un fenomeno che sarà visibile fino al 26 agosto, con un picco attorno al 11-12 agosto. 


(La porzione di cielo dove saranno visibili le Perseidi, prendere come punto di riferimento la costrellazione di Cassiopeia a forma di W)

LE STELLE CADENTI SI POSSONO ANCHE ASCOLTARE
Esiste un sito, LIVE Radio Meteor Echoes Stream from Scotland, dove è possibile ascoltare gli echi meteorici causati dalla riflessione delle onde radio sulla scia calda e ionizzata lasciata dalle meteore durante la loro disintegrazione nell'atmosfera terrestre. Armatevi di santa pazienza e buon ascolto.




GLI APPUNTAMENTI
Sono tanti e ve li sveleremo, via via che ci perverranno, gli appuntamenti dedicati all'osservazione del fenomeno. Cominciamo con gli eventi organizzatri dal Gruppo astrofili Palidoro che organizza il 2 agosto la Cena sotto le stelle, il giorno 10 ci sarà invece Stelle in fattoria, mentre il 12, al Castello Miraramare di Maccarese, cena sotto le stelle cadenti.

(Gli eventi organizzati dal Gruppo astrofili Palidoro)

Il 30 luglio il Gruppo astrofili veneti organizza a Vigonovo (Ve) l'evento Villa Sagredo sotto le stelle, inizio ore  21,15


A Padova l’astronomia dà spettacolo dal vivo: Mercoledì 29 luglio alle 21:30 l’Inaf di Padova propone “Sotto i pianeti della Specola”: una speciale serata dedicata al cielo e all’osservazione della Luna, di Giove e di Saturno. Saranno presenti sul palco alcuni ricercatori che descriveranno le caratteristiche di questi affascinanti corpi planetari, accompagnati dalle immagini provenienti dai telescopi collocati per l’occasione in cima alla Specola, puntati in tempo reale sulla Luna e sui due pianeti giganti del Sistema solare, separati in cielo di pochissimi gradi, in una sorta di grande balletto cosmico. A causa delle stringenti misure di sicurezza contro il Covid19 non sarà possibile per il pubblico effettuare la visita agli spazi museali ma, grazie all’ausilio di una speciale telecamera indossata da un astronomo dell’Osservatorio, si potrà seguire la visita da remoto, attraverso le sale dove si custodiscono i telescopi e le carte celesti antiche, fintanto che il “ cameraman” raggiungerà il cielo stellato.



Sabato 22 agosto alle 21:15 un’altra prima assoluta, questa volta musicale, sempre in collaborazione con l’Inaf di Padova: “Astronomy Domine”, tributo ai Pink Floyd dei Wit Matrix. Protagonista sarà l’astronomia nelle canzoni psichedeliche dei Pink Floyd interpretate dai Wit Matrix. Un’epoca che ha visto l’affermazione della tecnologia con il volo spaziale e l’ampliamento del cosmo sconosciuto, raccontata attraverso una selezione di brani che abbracciano scienza e psiche interiore. Dal “muro” del suono, o quello che ci costruiamo intorno a noi, dalla misura del tempo con gli astri o di quello percepito, dall’eclissi di Sole a quelle del cuore.

A Cesario sul Panaro (Modena) giovedì 6 agosto Cena sotto le stelle, serata osservativa organizzata dal Gruppo Ipazia donne scienziate (Vedi locandina sotto)



 Inoltre il gruppo di divulgazione scientifica Ipazia Donne Scienziate sarà ospite dell'APS Amici dei parchi di Monteveglio e dell'Emilia a Bazzano di Valsamoggia (BO)


 

© RIPRODUZIONE RISERVATA