Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Scuola, Valditara: «Contratti integrativi ai prof nelle zone in cui la vita costa di più»

Il ministro: "Valgono gli accordi nazionali, ma si può interventire su quelli di secondo livello. La didattica sarà uguale per tutti"

Scuola, Valditara: «Contratti integrativi ai prof nelle zone in cui la vita costa di più»
Scuola, Valditara: «Contratti integrativi ai prof nelle zone in cui la vita costa di più»
di Giuseppe Valditara*
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 7 Febbraio 2023, 09:06 - Ultimo agg. : 10:43
3 Minuti di Lettura

Caro Direttore, ho letto con un certo stupore il vostro articolo dal titolo: "Scuola, mina autonomia: stipendi diversi ai prof e programmi spezzatino". Nel pezzo si cita, fra l'altro, in modo improprio alcune mie dichiarazioni rilasciate in una intervista al Forum Gedi, mettendo inoltre in contrapposizione mie proposte «ardite» con quelle che giungerebbero «dal Ministero». Se si fossero ascoltate le parole da me fin da subito effettivamente pronunciate, e ripetute alla Camera dei deputati, si sarebbe appreso che ho dichiarato. 

APPROFONDIMENTI
Effetto borse di studio

1) il contratto nazionale non si tocca;

2) non ho mai sentito qualche regione che voglia mettere in discussione il contratto nazionale.

3) Semmai una richiesta delle regioni è quella di consentire una maggiore equità laddove il costo della vita sia molto più alto. A questo proposito voglio ricordare come il costo della vita sia molto più alto rispetto alla media nazionale non solo a Milano, ma anche a Roma. E che anche a causa del costo della vita più alto registriamo molte domande di trasferimento non solo dalla Lombardia, ma anche dal Lazio con evidenti problemi di continuità didattica per gli studenti e dunque di qualità del servizio.

4) La mia risposta letterale alle preoccupazioni delle regioni non è stata una proposta ardita, ma un ragionamento problematico. Questa è la vera sfida: capire come fare per far sì che il lavoratore che si trova ad avere un costo della vita più alto in un determinato territorio (ovunque si trovi: al Nord, al Centro, al Sud, questo è poco rilevante) non vada ad avere uno stipendio che nei fatti è molto più basso. Dunque: ovunque si trovi, al Nord, al Centro, al Sud.


Si tratta pertanto di una questione di equità che non necessita della autonomia, dal momento che già oggi si può affrontare con la contrattazione integrativa prevista proprio nei contratti nazionali. Fra l'altro con riguardo al lavoro pubblico è espressamente contemplata dal Patto per l'innovazione del lavoro pubblico e della coesione sociale anche la possibilità di misure di welfare contrattuale, ad oggi poco applicate, proprio per consentire di migliorare la qualità della vita dei lavoratori pubblici.


LA DIDATTICA
Nel vostro articolo si paventano poi programmi scolastici spezzatino. Preoccupazione infondata. Va infatti precisato che le indicazioni nazionali, e dunque i programmi, sono considerate dalla giurisprudenza costituzionale come norme generali sull'istruzione, quindi riservate alla competenza esclusiva dello Stato, e nel contempo devono assicurare omogeneità su tutto il territorio nazionale rientrando pertanto nei livelli essenziali delle prestazioni (lep), di competenza statuale. La loro articolazione è già oggi per una quota riservata alla autonomia delle scuole, garantita espressamente dalla Costituzione, e che dunque non può essere messa in discussione. Le mie dichiarazioni sono facilmente riscontrabili essendo il mio intervento on line.


* Ministro dell'Istruzione e del merito
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Cognati massacrati, arrestato il suocero:
«Erano amanti, ma ho ucciso solo lui»
Giulia, il video choc: Alessandro
pulisce il sangue davanti casa
Turista truffatore in Cilento
«Dorme, mangia e non paga»
Tram, centrale inaccessibile:
il deposito è nelle mani dei rom
Napoli, De Laurentiis rilancia:
«Sarà un ciclo vincente»

SCELTE PER TE

Quattordicesima: a chi spetta
e come calcolare l'ammontare
Il Papa operato per tre ore al Gemelli:
«Sta bene e ha già fatto una battuta»
Putin apre alla mediazione
del cardinale inviato dal Papa

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
​LE INDAGINI
Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie