Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Scuola

CORONAVIRUS

Scuola, rivolta degli insegnanti: «In classe non torniamo». Azzolina: «Invece sì»

Scuola, rivolta degli insegnanti: «In classe non torniamo». Azzolina: «Invece sì»
Scuola, rivolta degli insegnanti: «In classe non torniamo». Azzolina: «Invece sì»
di Lorena Loiacono
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 18 Luglio 2020, 00:19 - Ultimo agg. : 15 Febbraio, 13:31
4 Minuti di Lettura

A queste condizioni, non si torna a scuola neanche a settembre. Questo quadro decisamente nero arriva dal mondo della scuola che, dati alla mano, non ritiene possibile rientrare in aula quando mancano all’appello docenti e aule. Le classi troppo numerose dovranno essere sdoppiate ma in quel caso si aprono due strade in salita: individuare nuovi spazi e arredarli e assumere nuovi docenti e personale scolastico.

Scuola, Cgil: non ci sono condizioni per tornare in aula, mancano spazi e personale
Maturità con il covid, all'Umbria il primato italiano delle lodi, ecco perché

Due strade che richiedono fondi e soprattutto tempo. E così a un mese emezzo dall’avvio delle lezioni, previsto il 1 settembre almeno per i recuperi, esplode la protesta dei sindacati che alzano l’allerta sulla mancanza di fondi: «Sono insufficienti le risorse per circa 1,4 miliardi di euro stanziate per la scuola - sostengono Cgil, Cisl Uil, Snals e Gilda - che potrebbero arrivare a 2,4 solo se verrà stanziato l’ulteriore miliardo promesso dalla Ministra Azzolina». Le risorse infatti, suddivise tra le 8mila istituzioni scolastiche italiane, portano poco più di 300.000 euro ad istituto. Con quei fondi, secondo il calcolo dei sindacati, sarebbe possibile assumere poco più di 56.000 docenti e 16.000 Ata per 10 mesi: con 7 docenti in più ciascuno, sarà possibile garantire 30 ore settimanali e, per 10 mesi, poco più di 5 gruppi classe aggiuntivi nella scuola elementare e 4 nelle medie e superiori.

Altro nodo cruciale riguarda il personale ata, ausiliari, tecnici e amministrativi, tra cui i bidelli: sulla carta ne arriverebbero 2 per ognuna delle 8 mila scuole. Ma in realtà le sedi scolastiche sono circa 40mila, tra succursali e plessi, come verranno distribuiti? I bidelli sono fondamentali più che mai, per igienizzare e pulire i locali mentre il personale tecnico amministrativo sarà in prima linea per organizzare orari e didattica. Per questo i sindacati chiedono il controllo del territorio da parte delle Asl con un medico specifico a cui potersi rivolgere per dubbi o casi di allarme. a cui la scuola possa rivolgere per qualsiasi consulenza relativa all’emergenza. «Siamo molto preoccupati - ha commentato la segretaria della Cisl Scuola, Maddalena Gissi - siamo fermi al palo perché c’è stato e c’è un ritardo incolmabile».

CONTATTI CON LE ASL
Sul piano sanitario, il ministro della Salute, Roberto Speranza ha assicurato che sarà previsto un contatto costante tra scuola e medici delle Asl: quel rapporto presente negli istituti fino agli anni 90. poi praticamente scomparso. Resta però la paura che, per organizzare tutto dall’arrivo del personale all’individuazione degli spazi necessari, non ci sia più tempo.

«Per una volta siamo d’accordo con i sindacati della scuola - ha commentato la ex ministra all’istruzione, Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera - Allo stato attuale la riapertura di settembre sarà un’Odissea». Un altro fronte aperto è quello dei banchi singoli, ieri il ministero ha avviato una ricognizione tra i dirigenti scolastici per sapere di quanti banchi hanno bisogno e quanti ne hanno già prenotati. Il ministero ha assicurato infatti che la consegna dei banchi avverrà entro il 7 settembre: sarà uno strumento per massimizzare l’utilizzo degli spazi nelle aule ed evitare lo sdoppiamento delle classi. Di fronte alle proteste la ministra Azzolina ha replicato duramente: «Dai sindacati mi aspetto collaborazione. Noi per settembre saremo pronti, ma ognuno deve fare la propria parte. Non si può sempre dire no a tutto, ad ogni tentativo di innovazione, serve coraggio. Quando arriveranno i soldi del Recovery Fund li utilizzeremo anche per potenziare l’edilizia scolastica, formare classi con meno alunni e puntare sull’innovazione didattica, come ci chiedono gli studenti».

Intanto per i dirigenti è il momento di tirare le somme, nel senso letterale del termine: da giorni sono con il centimetro in mano per contare quanti banchi singoli entrano nelle loro aule. Un supporto valido arriva da Spazio alla Scuola: una piattaforma informatica gratuita, pensata e sviluppata dalla Fondazione Agnelli, insieme al Politecnico di Milano e all’Università di Torino, con cui diventa più semplice calcolare la reale capienza delle aule o comunque degli spazi a disposizione e programmare i flussi e lo scaglionamento delle classi all’ingresso e all’uscita, nel rispetto delle misure di distanziamento. 

APPROFONDIMENTI
Mancano prof, ecco i senza laurea
Scuola, i sindacati: «No condizioni per tornare in aula» Azzolina: «Riapertura regolare»
Scuola, Arcuri: «Test sierologici disponibili dal 10 agosto»
Speranza: "Riapertura delle scuole in sicurezza e' fondamentale"
Scuola, Azzolina: «Partita la gara esami sierologici al personale, presto i nuovi banchi». Speranza: test su studenti
Scuola, Azzolina: "A settembre si ripartira' in presenza e in sicurezza"

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Botte in aula alla docente:
«Voto basso a mia figlia»

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
LA GUERRA
Bakhmut, Kiev prepara la controffensiva
ma Mosca minaccia: «Puntiamo Leopoli»
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie