Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Scuola

Scuola, in aula senza mascherine solo al banco e distanziati. Ma i medici: è pericoloso

Scuola, nuove regole: in aula senza mascherine solo al banco e distanziati. Ma i medici: è pericoloso
Scuola, nuove regole: in aula senza mascherine solo al banco e distanziati. Ma i medici: è pericoloso
di Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 6 Settembre 2021, 21:35 - Ultimo agg. : 7 Settembre, 12:57
4 Minuti di Lettura

Da ieri è ufficialmente partito il countdown: la settimana appena iniziata infatti è l’ultima prima dell’avvio del nuovo anno scolastico. In gran parte della Penisola si partirà il 13 settembre, ma le due provincie autonome dell’Alto Adige lo hanno fatto già ieri e diverse regioni lo faranno a partire dal 15 o dal 20 dello stesso mese.
In ogni caso, prima di riaccogliere gli studenti in presenza, restano ancora da chiarire diversi dubbi. Ad esempio, oltre al rebus sulla possibile estensione dell’obbligo vaccinale anche agli 1,7 milioni di 12-19enni non immunizzati ventilata dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi qualora la situazione epidemica lo richieda, ci sono anche i dubbi del Garante per l’Infanzia. L’autorità ieri ha scritto al governo e agli enti locali perché «preoccupata» che per evitare pericolosi affollamenti a bordo dei mezzi pubblici «i tavoli di coordinamento previsti presso le prefetture potrebbero scegliere di differenziare l’orario di ingresso a scuola, se non addirittura imporne l’articolazione in turni antimeridiani e pomeridiani». Soluzioni comprometterebbero «i diritti al riposo, al gioco, allo sport, alle attività culturali, ricreative ed educative riconosciuti a bambini e ragazzi dalla Convenzione di New York». In realtà ora a tenere banco è la questione delle mascherine. Le indicazioni del Comitato tecnico scientifico dicono che in classe tutti devono indossarle, dagli studenti più piccoli a quelli più grandi. Nei fatti però, dalla terza media in poi potrebbe non essere necessaria. 

APPROFONDIMENTI
Green pass a scuola, come funzionerà
Tutte le regole per il ritorno in classe
Podcast
Video
Prima campanella a Bolzano
Roma, vaccini, a ottobre si parte con l'antinfluenzale: in campo 3.500 medici di famiglia

Green pass a scuola, come funzionerà: semaforo per i prof, sospensione al quinto giorno di rosso

Mascherine in classe, la deroga

Perché ciò accada c’è bisogno che tutti gli studenti della classe interessata siano vaccinati - da qui il limite di età, non esistendo vaccini approvati sotto ai 12 anni - e che si trovino in un ambiente che consenta di tenere almeno la distanza di un metro tra un alunno e l’altro e di due metri dalla cattedra. E comunque sempre rispettando regole precise. Un po’ come all’interno dei ristoranti, la mascherina si toglie solo al banco, in posizione statica. Se però lo studente si alza, tanto per uscire dall’aula quanto per andare alla lavagna, dovrà re-indossarla. La deroga alle misure di sicurezza già inserita nel decreto varato lo scorso 6 agosto dal governo. Il testo però dovrà essere trasformato in legge entro l’inizio di ottobre. Entro quella data (ma probabilmente prima, perché ci lavorerà la cabina di regia prevista per questa settimana) bisognerà definire tutte le relative linee guida.

Scuola: green pass, quarantena, mascherine, ingressi, palestre e mense: tutte le regole per il ritorno in classe

Ascolta: Scuola, rientro in aula tra Green pass, quarantene e Dad

L’iter non è semplice, tant’è che la deroga ha suscitato diverse polemiche. Non solo da parte di esponenti del mondo scientifico italiano (dal fondatore di Gimbe Nino Cartabellotta, al virologo Matteo Bassetti fino a Guido Rasi, ex direttore dell’Ema che invita ad «aspettare più dati»), ma anche dei presidi e degli operatori scolastici. I dirigenti, data la natura del loro ruolo, hanno sollevato problemi pragmatici non di poco conto. Scottati dalla vicenda dei controlli del Green pass dei docenti, hanno fatto notare la necessità di tutelare la privacy degli studenti. Come il Garante dei dati personali ha già chiarito, i presidi non possono essere a conoscenza della condizione vaccinale chi accede all’interno degli ambienti scolastici, ma solo del possesso o meno di una certificazione verde valida. 

Scuola, in Italia inizia oggi: prima campanella a Bolzano, in classe 90mila studenti

Per questo, proprio come per i professori, servirà un nuovo strumento di controllo. «L’unica possibilità - spiega Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi - sarebbe avere un’altra super app che ci dica quando in una classe sono tutti vaccinati, senza dirci chi lo è e chi no». Non proprio una richiesta da poco considerando che ancora non ha visto la luce l’app per i docenti. Tant’è che il ministro Bianchi ieri ha dovuto rassicurare tutti: «Stiamo lavorando alle linee guida per permettere di abbassare la mascherina nelle classi in cui tutti sono vaccinati». Oltre ai tecnici di viale Trastevere, al dossier stanno lavorando anche il ministero della Salute e il Garante per la privacy. Infine, come se non bastasse, la misura non piace all’82 per cento degli operatori scolastici (secondo un sondaggio condotto sui propri utenti dal portale specializzato Orizzontescuola.it).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giuseppe morto a 22 anni,
lo strazio di parenti e amici:
«Amava il lavoro e la famiglia»
Attacco hacker a Torre del Greco,
i dati rubati finiscono in Rete
La madre del femminicida:
«Mio figlio deve pagare»
Salernitana, ultime ore di fuoco:
Verdi salta per un errore tecnico
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
Galleria chiusa e cantieri aperti,
è sempre più caos traffico a Napoli

SCELTE PER TE

Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
IL CASO
Lollobrigida, Piazzolla a giudizio:
«Non ha pagato alimenti a figlio»
LA TRAGEDIA
Trovato morto nel suo salone
di parrucchiere a 37 anni
CAMPAGNA
Travolto da una catasta
di legna: morto a 24 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie