Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Scuola

Omicron e scuola, la ministra Bonetti: «La Dad crea troppi disagi, vacciniamo tutti i ragazzi»

La ministra per le Pari opportunità: "Regole chiare per aiutare le famiglie"

Omicron e scuola, la ministra Bonetti: «La Dad crea troppi disagi, vacciniamo tutti i ragazzi»
Omicron e scuola, la ministra Bonetti: «La Dad crea troppi disagi, vacciniamo tutti i ragazzi»
di Cristiana Mangani
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 31 Gennaio 2022, 06:22 - Ultimo agg. : 22 Febbraio, 01:39
4 Minuti di Lettura

Il governo si prepara a varare nuove regole anti Covid, e nel Consiglio dei ministri indetto per oggi il tema centrale sarà la scuola, la didattica a distanza e il regime da adottare tra chi è vaccinato e chi no. La richiesta di adeguare le disposizioni in base all'evoluzione della diffusione dei contagi arriva dalle famiglie, dalle regioni, ma anche dagli stessi ministri. Elena Bonetti, ministra delle Pari opportunità e della famiglia, parte dal presupposto che sia necessario fare tutto il possibile «per mantenere il percorso didattico e l'organizzazione scolastica in presenza, anche nelle scuole primarie», e che bisogna farlo disponendo regole che siano «semplici e chiare».

APPROFONDIMENTI
Foto
Scuola: via il certificato, ora basta il tampone negativo
Dalla scuola alle mascherine, cosa cambia
Le Regioni al governo: «Lasciamo in classe i bambini positivi che non hanno sintomi»
Dad in aumento: boom di docenti malati e mancano i supplenti
Scuola, quarantena e Dad ridotta a 7 giorni e tamponi in anticipo: in arrivo i protocolli semplificati con le nuove regole
Stressati da Covid: la preside travolta dalle faq e il medico ingolfato di messaggi e scartoffie
Scuola, la De Angelis: «Dad, green pass, quarantene, così passiamo le giornate»
Quarantena e Dad, è caos: nei licei i vaccinati o i guariti non vanno a scuola (anche se potrebbero)
Roma, studenti in piazza contro la Dad

Covid, scuola: via il certificato, ora basta il tampone negativo. Si può tornare in classe senza passare dal medico


Ministra  Bonetti, cosa potrebbe cambiare nelle scuole a partire dai prossimi giorni?
«In Consiglio dei ministri verranno portate alcune proposte che riguardano regole per la semplificazione, in particolare, delle disposizioni per la didattica a distanza e la quarantena in ambito scolastico. È una riflessione che è nata in seno alle ultime riunioni tra regioni, governo, cabina di regia, e ha l'obiettivo di dare priorità alla continuità didattica in presenza mantenendo regole di sicurezza anche per i più piccoli, perché un prolungarsi di attività didattica a distanza, di fatto - abbiamo visto - porta a situazioni di grave disagio, di apprendimenti faticosi, nonché a un evidente carico di fatica ulteriore nell'organizzazione familiare».

 


In che modo si interverrà?
«Verranno semplificate le regole. Bisogna andare ancora avanti rispetto a quanto fatto finora. La quarantena e il rientro in classe dovrebbero seguire lo stesso meccanismo, con le regole che abbiamo già sperimentato per le secondarie, differenziando, a seconda della vaccinazione o meno dei bambini. Il tempo della Dad deve poter essere accorciato anche riguardo al numero di positivi nelle classi, così come richiesto anche dalle regioni. Non si tratta di allentare ma di semplificare e, sempre più, di valorizzare il percorso di vaccinazione».

Scuola, le Regioni al governo: «Lasciamo in classe i bambini positivi che non hanno sintomi»


Dopo una buona partenza, ora le vaccinazioni per i più piccoli sembrano essersi fermate, e questo nonostante il virus stia colpendo severamente anche i bambini.
«La scienza è stata chiara sin dall'inizio specificando che nell'evoluzione di una pandemia la popolazione meno vaccinata avrebbe rischiato di essere la più colpita, e purtroppo così è stato. Oggi sta succedendo ai bambini e cominciamo a vedere situazioni gravi. La nostra responsabilità è continuare a insistere e a informare le famiglie. I dati effettivi dicono che il vaccino, ormai ampiamente testato tra la popolazione infantile, non ha dato controindicazioni, mentre purtroppo abbiamo riscontrato un aumento di situazioni aggravate per il contagio. I bambini vaccinati affrontano la malattia con migliori strumenti. È un tema di responsabilità per la salute dei nostri figli, ma anche per tutti gli altri bambini che magari sono fragili e che hanno forme di patologie che con un contagio rischiano di aggravarsi. Quei bambini devono poter entrare nell'ambiente scolastico e poter essere sicuri, è un loro diritto e tutti noi dobbiamo farcene garanti».
Non sempre le regole disposte sono state facili da mettere in atto, non sarà stato anche quello a generare confusione e dubbi?
«È importante che alle decisioni seguano indicazioni chiare a tutti i livelli e che ci sia un coordinamento che permetta di raggiungere l'obiettivo finale rimanendo al servizio delle famiglie accompagnandole. Questa fase della pandemia sta mostrando spiragli di miglioramento, ma va ancora affrontata con grande serietà. Le famiglie hanno bisogno di chiarezza e di semplicità».

 


Nei giorni scorsi un ragazzo è morto durante l'alternanza scuola-lavoro, e ora gli studenti protestano e dicono che esperienze di questo genere non servono.
«Di fronte all'episodio drammatico, inaccettabile, della morte di Lorenzo Parelli va fatta piena verità. Innanzitutto mi permetto di esprimere vicinanza alla sua famiglia, ai suoi insegnanti, che stanno vivendo una tragedia. Se ci sono stati elementi di insicurezza è nostro dovere verificarli e sarà la magistratura a farlo. In generale l'alternanza scuola-lavoro, così come era stata introdotta nell'ambito della riforma della Buona scuola, ha un valore alto che è quello di permettere agli studenti di trovare lo spazio di esperienza nel quale poter mettere in gioco le competenze teoriche acquisite tra i banchi di scuola. Sono esperienze che portano lo studente ad avere una visione ampia dell'apprendimento e della crescita».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
Lungomare, l'allarme dei pm:
«Teatro di sfida tra i clan»
Il furbetto che viola la Ztl
con il giubbotto copri-targa
Traffico, caos annunciato a Napoli:
sei chilometri in un'ora e mezza
Pd Campania, l'affondo di Roberti:
«Mi dimetto per evitare il caos»
Mingardina, tutto da rifare:
l'esito del summit dal prefetto

SCELTE PER TE

Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
«Mergellina, ha sparato ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»

PIU' LETTE

LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie