Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

CORONAVIRUS

Scuola a settembre, cosa sappiamo: lezioni online solo per le superiori, fondi per i pc ai meno abbienti

Scuola a settembre, cosa sappiamo: lezioni online solo per le superiori, fondi per i pc ai meno abbienti
Scuola a settembre, cosa sappiamo: lezioni online solo per le superiori, fondi per i pc ai meno abbienti
di Lorena Loiacono
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 31 Luglio 2020, 06:59 - Ultimo agg. : 07:53
3 Minuti di Lettura

ROMA L'obiettivo è tornare in classe a settembre, in presenza. Ma se qualcosa non dovesse andare per il verso giusto, a causa del Covid, si tornerà anche alla didattica online a distanza e allora, questa volta, la scuola non potrà farsi trovare impreparata. Sono pronte le linee guida del ministero per settembre, manca solo il parere del Consiglio superiore della pubblica istruzione.

LEGGI ANCHE Scuola, a settembre senza spazi liceali a casa tre giorni a settimana

Con le direttive si cercherà di garantire il servizio minimo a tutte le scuole, senza creare differenze tra un istituto e l'altro. Nel mese di marzo scorso, con il lockdown contro il Covid che ha tenuto chiuse le aule in tutta Italia, gli istituti scolastici si sono ritrovati nel caos con una didattica online che, nella quasi totalità dei casi, era una perfetta sconosciuta. Ci sono volute settimane per far sì che il sistema si avviasse.

DIDATTICA INTEGRATA
Ma in molti casi è stato difficile e complicato per tutti, dai docenti alle famiglie. Mancava la formazione necessaria ma anche computer, tablet e connessioni adeguate. A settembre si parte con una strada comune da seguire: innanzitutto la didattica integrata, tra quella in presenza e quella a distanza, sarà possibile solo alle superiori per garantire il distanziamento ma non nelle prime classi.
 


Dal secondo al quinto anno si potrà far lezione da casa, su turni, massimo due o tre giorni a settimana. Il primo passo quindi è trovare lo spazio necessario per accogliere tutti gli studenti garantendo il metro di distanza in classe. In questi giorni i dirigenti scolastici stanno misurando al centimetro le aule ma non solo: possono essere utilizzati come ambienti didattici anche l'aula magna e la palestra, i laboratori, il cortile o l'aula dei professori.

Per farlo servono interventi di edilizia leggera. Il ministro all'istruzione Lucia Azzolina ieri ha firmato il decreto per l'arrivo di 30 milioni di euro in più: Con queste risorse - ha spiegato - gli Enti locali potranno effettuare interventi urgenti di edilizia scolastica per adattare gli ambienti e le aule didattiche per il contenimento del contagio relativo al Covid-19. Vanno ad aggiungersi ai 320milioni già stanziati. I 30 milioni di euro del decreto Rilancio si aggiungono al Fondo unico per l'edilizia scolastica per l'anno 2020 e vengono distribuiti tra tutte le province e i comuni con un numero di studenti pari o superiore a 10.000. In queste settimane quindi si dovrà correre con la messa in sicurezza delle scuole, in base alle nuove norme anti-contagio, per ripartire in presenza a settembre. Se poi ci dovesse essere un nuovo lockdown, si va tutti online con un minimo di ore di lezione in diretta garantite per tutti.

Le linee guida stabiliscono il minimo di ore da garantire con le lezioni sincrone e precisano che tutti gli studenti e i docenti dovranno disporre di un computer o un tablet. Quindi le scuole dovranno fare una ricognizione tra le famiglie per individuare le criticità e far arrivare nuovi dispositivi. Per quanto riguarda la scuola dell'infanzia, sono previste lezioni brevi online con interventi delle maestre attraverso videochat.

APPROFONDIMENTI
Video
Scuola, a settembre senza spazi liceali a casa tre giorni a settimana
Scuola, Arcuri: «Ai bambini dell'asilo niente mascherina. I banchi a rotelle? Ecco a cosa servono»
Scuola, Azzolina: «In classe dal 14 settembre, è data certa. Su mascherine decide Cts ad agosto»
Scuola, un medico per ogni istituto e mascherina solo all'entrata: così sarà il rientro

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
Fedez: «Emorragia interna,
salvato con due trasfusioni»

SCELTE PER TE

L'avvocato perde: lancia
la sentenza contro il giudice
Sedicenne circondata
e picchiata dal branco
Napoli, la giungla del last minute:
camere fino a tremila euro

PIU' LETTE

IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie