Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Scuola

Scuola: «Niente più voti sotto al 4», la proposta dell'Alto Adige che divide

Ma tra prof e presidi ci sono molti no: «È importante riconoscere il merito»

Scuola, «niente voti sotto il 4 in pagella». La proposta dell'Alto Adige: non hanno valore educativo
Scuola, «niente voti sotto il 4 in pagella». La proposta dell'Alto Adige: non hanno valore educativo
di Lorena Loiacono
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 25 Gennaio 2023, 13:16 - Ultimo agg. : 26 Gennaio, 11:27
4 Minuti di Lettura

L’Alto Adige vuole abolire i voti scolastici dal 4 in giù. Niente più 2 o 3 in pagella, né su un compito in classe o all’interrogazione. Ci si ferma al 5, all’insufficienza generica quindi, senza considerare troppo i diversi livelli di gravità. La proposta di abolire il 4, ritenuto inutilmente mortificante, arriva da Philipp Achammer, l’assessore provinciale alla scuola in lingua tedesca che, chiedendo di togliere i voti più bassi, spiega che «non hanno alcun valore educativo e pedagogico».

APPROFONDIMENTI
Scuola, voti sotto il 4. Stefania Auci: «La severità può essere utile. Una tirata d’orecchi ti dice che va raddrizzato il timone»
Esame di Stato, la Commissione sbaglia
Lazio, arriva la pagella per i professori
A scuola non si recupera, boom delle ripetizioni
Famiglia finlandese fugge dalla Sicilia: «Andiamo in Spagna»

Una proposta che fa discutere e che per ora vede contrario, sempre in Alto Adige, anche l’assessore alla scuola in lingua italiana Giuliano Vettorato che, perplesso, ha dichiarato: «Lo sono per il merito e la professionalità dei docenti. Poi ovviamente facciamo tutte le valutazioni del caso, tenendo presente che con un “due”, ad esempio, diventa complicato recuperare». Del resto spetta poi al singolo docente decidere fin dove arrivare con i voti, tenendo presenti le possibilità di recupero e le medie. Di certo nel mondo della scuola, presidi e prof sono contrari a questo cambiamento: «Abolendo i voti sotto il quattro non si premia il merito, così non va bene».


SISTEMA
Il dibattito sulla valutazione, nella scuola italiana, è sempre aperto. Dieci anni fa è stato rivisto il sistema nella scuola elementare. Ma la questione dei voti in classe è un tema sempre aperto al dibattito nella scuola italiana, come del resto accade tutte le volte che si decide di abolire un metodo di valutazione a vantaggio di un altro. I voti numerici sono scomparsi dalle pagelle dei bambini delle scuole elementari quasi due anni fa, quando si decise di sostituirli con giudizi descrittivi, raggruppati in 4 livelli: avanzato, vale a dire il più alto, intermedio, base e in fase di apprendimento che, di fatto, racchiude in sé l’insufficienza. Questo tipo di giudizi è entrato in vigore dal secondo quadrimestre del 2021. Prima di allora si procedeva con i voti decimali anche alle elementari, come previsto dal 2008 dall’allora ministra all’istruzione Gelmini. Per ora restano nella scuola secondaria, dove si crea uno scollamento di voti nel passaggio dalla primaria. Ma le pagelle degli studenti, negli anni, ne hanno viste di tutti i colori. Si è passati infatti dai giudizi come ottimo, distinto, scarso mediocre o discreto, alle lettere dl metodo anglosassone come A, B e C.


Oggi nelle scuole superiori ci sono ancora i voti numerici, anche decimali con compiti in classe che in base al numero degli errori. Poi si tende ad approssimarli per difetto o per eccesso in pagella o all’esame di Stato dove comunque, fino ad oggi, sono rimaste in vigore le griglie di valutazione sempre con i voti numerici.

Anche l’esame di maturità e quello di terza media hanno contribuito a modificare la valutazione durante gli anni intermedi: una volta, infatti, non si dava mai più di 8, anche nel caso di compiti in classe o interrogazioni corrette, poi però per raggiungere il massimo dei voti all’esame è stato necessario arrivare a dare anche 10 altrimenti i voti finali si fermavano ad 80 o giù di lì.

«Togliere i voti più bassi rientra in un ragionamento intelligente - spiega Pietro Lucisano, presidente della Sird, la Società italiana di ricerca didattica Sird, e professore ordinario di pedagogia sperimentale dell’università La Sapienza di Roma - possiamo anche mantenere il 4, per indicare una insufficienza grave diversa dal 5. Ma non andrei sotto il 4 perché così rischiamo di far passare la voglia agli studenti».

La maggior parte dei paesi europei ha un sistema non decimale ma basato su punteggi divisi in fasce, segnalate da lettere e non da numeri proprio per evitare di fare la media. Lucisano: «In realtà credo che siano utili i voti come 6, 7, 8 mentre il 9 e il 10 non andrebbero usati perché la perfezione non fa parte dei compiti in classe. Dovremmo trovare una scala a 5 livelli: piena insufficienza, lieve insufficienza, sufficienza, buonino e buono».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata
De Laurentiis, lavori allo stadio
e stop ai ticket omaggio col Milan
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
Re Carlo, onorificenza minore
alla sarta «Kalashnikov»

SCELTE PER TE

Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
Prof aggredita,
spunta un precedente

PIU' LETTE

LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie