Coronavirus, il direttore dello Spallanzani: «Le donne non valorizzate, serve il loro sguardo innovativo nella fase 2»
#datecivoce lancia flash-mob virtuale: il 2 maggio foto sui social per chiedere più donne nelle task-force
Le donne presentano il conto al Premier, servono strumenti di parità per uscire dalla crisi
Coronavirus, Bonetti alla presentazione della ricerca del Toniolo: «Più politiche per sostenere i giovani ad affrontare l’emergenza»
Coronavirus e bambini, la maggioranza incalza Conte: «Sostegno per i genitori e mascherine per i piccoli»
Coronavirus, «Noi madri senza aiuti non possiamo lavorare», sos al governo: chi starà con i bambini?
Per le attività che erano già aperte e per quelle che resteranno chiuse c'è un sostanziale equilibrio tra uomini e donne, anche se in quelle chiuse la percentuale femminile è leggermente superiore. Dal 18 maggio sarà il turno di commercio al dettaglio, musei e biblioteche.
I giovani. Non va meglio per i giovani, anche loro lockdown prolungato. Nelle attività che resteranno chiuse dopo il 4 maggio sono impiegate il 33,5 per cento dei giovani fino al 29 anni e il 28,5 di quelli che hanno fino a 39 anni. È particolarmente evidente lo squilibrio tra quelle che restano chiuse – dove un lavoratore su tre ha meno di 30 anni e quasi due su tre hanno meno di 40 anni – e quelle che sono aperte o riapriranno a breve, che coinvolgono le fasce più avanti con l'età. Dunque saranno donne e giovani a sopportare più a lungo la “reclusione”.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout