Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Lifestyle
  • Persone

Tre milioni di famiglie hanno un genitore solo: il nucleo è sempre più monoparentale

Tre milioni di famiglie hanno un genitore solo: il nucleo è sempre più monoparentale
Tre milioni di famiglie hanno un genitore solo: il nucleo è sempre più monoparentale
di Barbara Carbone
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 8 Settembre 2022, 11:00
4 Minuti di Lettura

La famiglia tradizionale scricchiola, i divorzi raddoppiano e si moltiplicano, in Italia, le famiglie monoparentali. Sono oltre tre milioni quelle composte da un solo genitore e dai figli. Secondo le ultime rivelazioni dell'Istat, nel nostro Paese, su 25,6 milioni di famiglie, il 12% è costituito da nuclei monoparentali. I genitori soli sono quasi sempre donne: 2,4 milioni di madri sole con figli contro 565 mila padri. Fuori dal Bel Paese le cose non vanno meglio. Secondo quanto riportato dal quotidiano britannico The Times, in Inghilterra, una famiglia su quattro è formata da un solo genitore con figli e negli Stati Uniti le famiglie a metà sono addirittura più del 23% del totale. Numeri importanti ma che non sorprendono se si considera che oggi, la metà dei matrimoni, finisce con la separazione. Il divorzio è il principale motivo per il quale un genitore, quasi sempre la madre, può ritrovarsi solo nella crescita e nell'educazione della prole. 

APPROFONDIMENTI
Mezzogiorno, export al palo: da 11 anni fermo al 10% per il deficit di infrastrutture
Silver economy: over 65,la terza potenza mondiale con un Pil da 8mila miliardi
Reddito di cittadinanza, da Meloni a Calenda fino a Letta: ecco il programma dei partiti

Ci sono però anche altre cause come le gravidanze extraconiugali, la morte del coniuge o, molto più frequentemente, l'assenza di un genitore vivo. Certo è che sempre più bambini e ragazzi sono chiamati ad affrontare le sfide della crescita senza poter contare sul supporto e l'amore di uno dei due genitori. E non è un'impresa semplice. 

Diventare grandi senza la guida della mamma o del papà ha, secondo gli psicologi dell'età evolutiva, conseguenze emotive importanti, spesso drammatiche. Non a caso, nel nostro ordinamento giuridico, uno dei principi cardine del diritto di famiglia è quello della bigenitorialità ossia la regola in base alla quale, ogni bambino, ha diritto a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori anche se separati o divorziati. Una norma sacrosanta ma non sempre di facile attuazione. A far luce sui numeri delle nuove famiglie è il matrimonialista Marco Meliti. «Parlare di famiglie monogenitoriali anche con riferimento alle coppie separate o divorziate può apparire improprio, data la larga prevalenza del regime di affidamento condiviso dei figli che permette agli stessi di crescere potendo contare su entrambe le figure genitoriali, sebbene non più conviventi sotto lo stesso tetto - spiega Meliti - Quello che è indubbio è che nel tempo vi sarà un aumento del numero dei bambini che crescono e cresceranno in famiglie formate da un solo genitore, per ragioni diverse, legate anche al maggior ricorso alla scienza medica per veder soddisfatto il desiderio di genitorialità di coppie, anche dello stesso sesso, o di single. Situazione che a volte si concretizzano in Paesi esteri e che, poi, sollevano intricate questioni legali in Italia, legate al loro riconoscimento». 

La società è mutata e, di conseguenza, anche le relazioni affettive hanno cambiato pelle al punto che, oggi, appare riduttivo guardare alla famiglia senza tener conto delle nuove relazioni familiari: monogenitoriali, ricostruite, di fatto e omosessuali. La famiglia non è più solo una formazione sociale fondata sul matrimonio ma un posto in cui c'è amore. Non mancano però quelli che, di relazioni stabili e accudimento dei figli, proprio non vogliono sentir parlare. Sempre più uomini e donne scelgono di stare soli. 

Video

È il Rapporto Annuale dell'Istat a consacrare l'Italia come il Paese dei single. Ben il 33,2 % degli italiani vive da solo. Una percentuale che, per la prima volta, sorpassa quella delle coppie con figli, che ormai, costituiscono il 31,2% delle famiglie. Si stima che, nel 2045, le coppie senza figli saranno più numerose di quelle con figli. La famiglia tradizionale pare reggere, seppur con percentuali non incoraggianti, solo al Sud. Mentre nel Nord-est i single e le coppie con figli si equivalgono (ciascuna il 30% del totale), nel Centro e nel Nord-ovest prevalgono le famiglie unipersonali (36% contro 28% circa delle coppie con figli) mentre nel Mezzogiorno risultano ancora preponderanti le coppie con figli (circa 36% contro circa 30% delle persone sole). Da nord a sud a vincere è la fuga da ogni vincolo e responsabilità, la voglia incontenibile di vivere come degli eterni Peter Pan. Poco importa se questo può voler dire dover fare i conti con la solitudine. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INFLUENCER
Chiara Ferragni, mai così sexy:
capezzoli e intimo trasparente
LA SORELLA D'ARTE
Valentina non teme il freddo
(ma ne paga le conseguenze)
LA CURIOSITÀ
Sophie, il pancino cresce:
«Io e papà ti sentiamo»
IL CASO
Bianca Balti terrorizzata:
«Un uomo con la pistola»
IL MESSAGGIO
Selena Gomez senza trucco
su Instagram: «Amatevi sempre»
LA CURIOSITÀ
Harry e Meghan snobbati
anche da Oprah Winfrey
LA STORIA
Vince un milione di dollari
col biglietto di un altro cliente
L'EVENTO
La giornata dei calzini spaiati
compie 10 anni
LA TRADIZIONE
Oggi è il giorno della Candelora:
significato, tradizione e proverbi
L'INCOMPRENSIONE
«Finocchiona è un insulto»:
la censura di Facebook
IL CASO
Caso Bellavia, Gegia radiata
dall'Ordine degli psicologi
LA CONFESSIONE
Barbara De Rossi confessa:
«Io maltrattata a 50 anni»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Racket delle occupazioni c'è la stretta:
«Presto nuovi sgomberi a Napoli»

SCELTE PER TE

Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

PIU' LETTE

LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
AVELLINO
Ha un infarto alla guida,
accosta prima di morire
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie