
L'impresa, che si è conclusa felicemente con un 'sì', è stata architettata da Erik Rasmussen, un appassionato di spazio che vive in Oregon: con un investimento di 500 dollari non ha solo conquistato la sua amata, ma ha pure contribuito a finanziare il progetto 'Earth to sky calculus', con cui giovani studenti californiani lanciano palloni sonda per monitorare gli effetti delle radiazioni cosmiche sull'atmosfera terrestre e per cercare nuove forme di vita nella regione più esterna, quella della stratosfera.
Per sostenere le spese dei lanci che avvengono quasi settimanalmente, i ragazzi mettono a disposizione i loro palloni a elio per trasportare oggetti e messaggi di ogni tipo (dai biglietti di auguri per i compleanni ai logo aziendali) dietro il pagamento di piccole somme.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout