La storia di Lale l'ebreo tatuatore di Auschwitz che incontrò l'amore nel campo di sterminio

La storia di Lale l'ebreo tatuatore di Auschwitz che incontrò l'amore nel campo di sterminio
di Ebe Pierini
Venerdì 19 Gennaio 2018, 15:55
2 Minuti di Lettura
Aveva 26 anni quando fu deportato ad Auschwitz. Lale Eisenberg, slovacco, figlio di genitori ebrei, quando, nell'aprile del 1942 i tedeschi pretesero che ogni famiglia della sua città consegnasse una persona che lavorasse per loro, si offrì volontario per salvare i suoi cari. Fu allora che per lui si aprì la porta dell'inferno, il cancello del campo di sterminio. Sulla sua pelle venne impresso il numero di matricola 32407 che lo trasformò di fatto in carne da macello. Rischiò la morte ammalandosi di tifo e venne accudito da un uomo che poi gli insegnò a tatuare prigionieri. La sua storia, di cui non si è saputo nulla per tutti questi anni, è raccontata nel romanzo di Heather Morris “Il tatuatore di Auschwitz” (Garzanti), uscito ieri in contemporanea mondiale.

Il libro è nato dall'incontro causale dell’autrice, avvenuto nel 2003, con un anziano signore che le ha raccontato le sue vicende umane. All'interno del campo di sterminio Lale conobbe l'orrore dell'olocausto, assistette ad uccisioni del tutto gratuite, vide uomini trattati come bestie, scoprì l'abominio delle camere a gas e dei forni crematori e fu costretto, da ebreo, a marchiare altri ebrei. Ma fu proprio in quel posto dove l'amore sembra non avere residenza che Lale conobbe Gita. Incontrò il suo sguardo la prima volta quando le tatuò il numero sull'avambraccio sinistro. La tenerezza e il trasporto che legava i due fu un motivo per aggrapparsi alla vita con le unghie e con i denti nella speranza di sopravvivere a quell'orrore e potersi amare al di fuori di quel campo di sterminio. Ma prima di poter coronare il loro sogno dovettero vivere altre avventure. Dopo tre anni di incubo, durante i quali più volte la morte li sfiorò, furono separati e si persero di vista. Si ritrovarono più tardi in Cecoslovacchia e si sposarono nel 1945. La vita li portò poi a Vienna, Parigi ed infine in Australia. Lale e Gita furono testimoni di quel grave crimine contro l'umanità che fu l'olocausto. Vissero il loro presente all'interno del campo di sterminio con la consapevolezza che forse non avrebbero conosciuto un domani, non avrebbero avuto un futuro. Alla fine il destino che li ha divisi li ha poi riuniti. “Il tatuatore di Auschwitz” presto diventerà un film. La storia di Lale e Gita è la dimostrazione che non esiste luogo in cui l'amore non possa vincere.


 
© RIPRODUZIONE RISERVATA