Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Lifestyle
  • Persone

Da Tiktok a Youtube, giovani online anche 24 ore. E cresce il fronte dei pentiti

di Cristiana Mangani
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 10 Febbraio 2021, 08:00
4 Minuti di Lettura

Un antidoto alla solitudine, ma anche una possibile trappola che crea dipendenza e rischi. In periodo di lockdown i giovanissimi sembrano aver raddoppiato il loro attaccamento al web e alla connessione. E il dato emerge da uno studio condotto su oltre 10 mila ragazzi (solo nel 2020), di età compresa tra i 12 e i 16 anni. La rete rappresenta per molti di loro un amico, un complice, il modo migliore per informarsi, ma è anche un grande nemico, pieno di insidie e di pericoli.

APPROFONDIMENTI
Carolina Benvenga, la youtuber amata dai bambini da 300 milioni di visualizzazioni: «Ma ai genitori dico: attenti ai social»
Lotta al cyberbullismo, «sì al patentino per il web». Il 55% dei ragazzi favorevoli alla proposta della polizia
TikTok, #VadoBeneCosì: il trend contro il bullismo con il brano de I Desideri

Nella terza survey annuale condotta dall'Osservatorio scientifico della no-profit Social warning-Movimento etico digitale (https://socialwarning.it/), fondata dal 25enne Davide Dal Maso, è emerso che il 22% degli adolescenti è connesso 24 ore su 24. Un dato impressionante che rischia di generare patologie da dipendenza. Il 39%, poi, naviga senza alcun limite da parte della famiglia, che nel 70% dei casi non vigila affatto rispetto all'utilizzo dei social. E quindi, loro - gli under 16 - in assenza di un adulto che li segua e li indirizzi hanno imparato da soli a usare la rete, spesso anche in maniera costruttiva. Infatti, quando hanno bisogno di informazioni, sanno dove puntare, anche se questo li allontana parecchio dai metodi più tradizionali e formativi, come i libri, che vengono utilizzati per trovare riposte ai dubbi soltanto dall'1% dei giovanissimi. Impazzano Google con il 91%, Wikipedia (59%) e Youtube (49%), mentre i vecchi social, come Facebook (10,80%) e altri, sono ormai fanalino di coda (23%). 

Spazzatura lanciata dal motorino nel Napoletano: è una challenge con video TikTok

Certo, la consapevolezza di quanto sia importante tutelare la propria reputazione digitale ancora non è abbastanza radicata se è vero che il 74% di questi ragazzi che condivide abitualmente foto o video personali su Instagram, Facebook, TikTok, e altre piattaforme (lo fa il 61% della totalità), alla fine si pente di averlo fatto. Anche perché capita di continuo che ci si imbatta in episodi spiacevoli, a cominciare dal cyberbullismo, la cui percentuale è diminuita rispetto al 2020 (35% nel 2021 contro il 40% del 2020). Mentre è più preoccupante il dato che racconta come il 15% dei ragazzi siano coinvolti in fenomeni di revenge porn.

Il Movimento Etico Digitale - Social Warning, no profit nata tre anni fa dall'intuizione di Davide Dal Maso, primo docente in Italia ad aver portato l'educazione civica digitale in classe nell'Istituto professionale in provincia di Vicenza in cui insegna da quattro anni, racconta come la pandemia abbia cambiato il modo di vivere la rete per gli under 16: nel 2020 era Youtube a fare la parte del leone, seguito da WhatsApp, Instagram e TikTok, con Facebook fanalino di coda. Nel 2021, invece, conquista la prima posizione WhatsApp ma a spopolare davvero sono Instragram (usato dall'84,10% dei ragazzi intervistati contro il 65% dello scorso anno) e i cosiddetti nuovi social.

Video

In primis TikTok che dal 34% passa al 52% e che a livello mondiale ha registrato nella sua community un aumento fortissimo di over 25 dal primo lockdown in poi; dopo TikTok spopolano i nuovissimi Twitch (17,60%), che da piattaforma di live streaming per solo videogiocatori sta diventando un canale di streaming per qualunque contenuto, e Discord (16,20%), la chat dei videogiocatori nata nel 2015 e diventata negli anni un social network completo che consente interazioni tra gli oltre 100 milioni di utenti in tutto il mondo.

«Si tratta di un nuovo trend indotto dalla pandemia - commenta Dal Maso, considerato da Forbes tra gli under 30 italiani più influenti nel settore Education -. I ragazzi sono costretti in casa, senza scuola in presenza, senza il nuoto, la danza o le partite di calcetto, senza vedere gli amici e divertirsi insieme, e hanno trovato in rete una parziale risposta rispetto ai loro bisogni frustrati attraverso i cosiddetti nuovi social come TikTok, Twitch o Discord che vincono perché sono i più interattivi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
A RUOTA LIBERA
Salerno: «Avevo accanto
a me un genio del male»
L'INTERVISTA
«40 anni di differenza con
Greggio? L'amore non ha età»
IL GOSSIP
Bastian esiste davvero
ed esce allo scoperto
IL GOSSIP
Sole e Celeste con Aurora:
«Che bel pancione avete fatto»
IL CASO
Sophie Codegoni incinta,
mal di schiena dopo le coliche
IL CASO
«Se fosse stata davvero incinta»,
e Francesca Barra denuncia
IL CASO
Arianna Mihajlovic su Instagram:
«Esigo silenzio e rispetto»
IL CASO
Silvio Berlusconi allarga la famiglia:
«Abbiamo accolto Drago e Lupo»
LA FAMIGLIA REALE
Harry e Meghan all'incoronazione?
Il Re cambia idea ma William no
LA STORIA
Tiktok, papà palestrato:
«Tutte le mamme ci provano con me»
IL GOSSIP
Valentina Ferragni con Pablo:
«È lui l'unico uomo per me»
LA CURIOSITÀ
Bianca Atzei neo mamma:
«Non dormo più ma sono felice»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto

SCELTE PER TE

La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Fini, il ritorno dopo 10 anni:
«Non ho bisogno di tessere»
Dolore all'addome:
dimesso dall'ospedale,
muore il giorno dopo

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie