Per molti un viaggio in aereo è vissuto come un incubo. Nausea, mal di stomaco, mal d'aria. Le conseguenze dei 'malori da trasferta' in qualche caso si ripercuotono anche sull'intera vacanza. E allora, per smettere di stare male, viaggiare senza problemi e godersi un meritato riposo senza acciacchi, ecco alcuni utili consigli dal blog di viaggi eDreams.
1. Mai avere fretta: la preparazione al viaggio necessita di calma e tranquillità, così come la partenza;
2. Limitare i movimenti, soprattutto di testa e collo: uno dei rimedi migliori consiste nell'appoggiare la testa su un cuscino e mantenere lo sguardo fisso su un punto lontano;
3. Evitare di guardare oggetti in movimento o le onde in caso vi trovaste in nave;
4. Collocatevi nel posto più stabile del mezzo: sul sedile anteriore o centrale posteriore in auto, in zona centrale in nave, vicini alle ali in aereo e nei posti anteriori in pullman;
5. Non leggere: catturare l'informazione visiva non è utile a mantenere l'equilibrio;
6. In caso di viaggio in automobile fermatevi, se potete, almeno ogni due ore;
7. Chi guida sia responsabile: niente frenate brusche o accelerate improvvise;
8. Evitate odori forti per quanto possibile;
9. Mantenere il riscaldamento alla giusta temperatura, mai troppo caldo, e non vestirsi in maniera eccessivamente pesante;
10. Cosa mangiare: evitate latte e caffè prima della partenza, il nervosismo aumenta infatti l'acidità dell'apparato digerente rendendone difficile la digestione. Preferite un the, una tisana, uno yogurt o un succo di frutta. Evitate cibi troppo grassi, non esagerate con i liquidi, ma non entrate in macchina a stomaco vuoto. Per evitare la nausee tipiche del viaggio basterà un toast al prosciutto crudo, un po' di frutta o delle fette biscottate con della marmellata.
Viaggiare in aereo è un incubo?
Ecco come combattere ansia e nausea

Lunedì 22 Febbraio 2016, 15:29
- Ultimo agg. 18:44
2 Minuti di Lettura
© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA STESSA SEZIONE
Dolci
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout