Non soltanto a Napoli: l'Italia, da sempre patria del buon cibo, vanta molti luoghi in cui è possibile gustare un'ottima pizza napoletana. Al giorno d'oggi tutte le pizzerie pongono molta attenzione alla purezza degli ingredienti di base, come acqua, farina, olio, mozzarella e pomodoro. Senza dimenticare le tecniche di lavorazione e i topping, sempre all'insegna di stagionalità e sostenibilità. Secondo la Guida Pizzerie d’Italia 2023, ci sono ben 96 pizzerie italiane che possono vantare il massimo punteggio, su oltre 690 locali in classifica.
Le migliori pizze non napoletane
I migliori? Il Gambero Rosso non ha dubbi: la prima posizione viene divisa da quattro maestri della pizza. Da Nord a Sud, troviamo Renato Bosco dell'omonima pizzeria di San Martino Buon Albergo a Verona. Nei pressi della città scaligera c'è I Tigli, a San Bonifacio. Si arriva poi in Terra di Lavoro: Franco Pepe di Pepe in Grani (Caiazzo, in provincia di Caserta) e Francesco Martucci de I Masanielli (Caserta). Il podio per quanto riguarda le regioni vede la Campania al vertice con 23 locali premiati, seguita dalla Toscana con 16 e dal Lazio con 13.
Le altre Regioni d’eccellenza
Al di là delle ben note pizzerie napoletane, infatti, non mancano scelte in tutte le regioni d'Italia. Come, ad esempio, la Lombardia: La Cascina dei Sapori di Rezzato, Enosteria Lipen a Triuggio; Denis, Modus, Dry Milano e Crosta nel capoluogo lombardo. Tra le più importanti, anche ‘O Scugnizzo di Arezzo in Toscana, regione in cui si segnalano anche la Pizzeria Chicco di Colle di Val d’Elsa, Giotto Pizzeria e Giovanni Santarpia a Firenze. Anche il Lazio può vantare numerose eccellenze: si va da Seu Pizza Illuminati, Qvinto, 180g Pizzeria Romana, Sbanco a Roma, fino a Pupillo Pura Pizza di Frosinone. Scendendo al Sud, anche la Sicilia può vantare numerose pizzerie rinomate: L’Orso di Messina, Frumento ad Acireale, La Braciera a Palermo.
Dalla Terra di Lavoro al Piemonte
Restando in Campania, Caserta e provincia vantano numerose pizzerie importanti: si va da Cambia-Menti di Ciccio Vitiello e La Bolla di Caserta, a Pizzeria Da Lioniello di Succivo, passando per La Contrada di Aversa e Pizzeria Elite Rossi di Alvignano. Altre pizzerie rinomate in giro per l'Italia? L'elenco è lungo, ce n'è per tutti i gusti a tutte le latitudini. In Piemonte a San Mauro Torinese si trova Patrick Ricci, mentre in Sardegna va menzionata la Pizzeria Panetteria Bosco di Tempio Pausania. A Lecce spicca 400 Gradi, mentre in Liguria c'è Officine del Cibo a Sarzana, in provincia de La Spezia. Potenza in Basilicata è sede di Fandango, mentre in Calabria si segnala BOB Alchimia a Spicchi di Montepaone Lido, in provincia di Catanzaro. Infine, il Veneto: da Grigoris di Mestre, passando per la Pizzeria Gigi Pipa di Este (provincia di Padova), fino a Guglielmo & Enrico Vuolo di Verona. Infine, da segnalare Pizzeria Mamma Rosa di Ortezzano nelle Marche e Meunier Champagne & Pizza di Corciano in Umbria. Insomma, un vero e proprio viaggio lungo tutta la Penisola in cui il denominatore comune è la pizza napoletana.
Viaggio in Italia all’insegna della pizza: i migliori luoghi dove mangiarla

A cura di PIEMME S.p.a - INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
Martedì 28 Febbraio 2023, 00:00
3 Minuti di Lettura
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout