Un’alimentazione corretta è il punto di partenza per mantenersi in salute e prevenire le malattie. Per una vita più sana spesso basta qualche piccola modifica nelle nostre abitudini quotidiane: imparare a nutrire il corpo in modo equilibrato è il primo passo per raggiungere un maggior benessere.
Avere un rapporto positivo con il cibo implica anche dedicargli il giusto tempo, ma soprattutto la giusta attenzione. La spesa e la preparazione accurata dei piatti sono momenti importanti nella routine quotidiana: mangiare ad esempio di fretta porta inevitabilmente a scegliere prodotti confezionati, veloci da preparare, ma poveri di nutrienti.
E ad oggi l’incidenza di disfunzioni legate a un’errata alimentazione è in costante aumento.
Secondo gli esperti, il primo “trucco” per una sana ed equilibrata alimentazione consiste nel variare gli alimenti ogni giorno. Dobbiamo inoltre sempre prendere in considerazione tutti quei fattori qualitativi che dipendono dalle nostre caratteristiche individuali, come: l'età, il genere, la statura corporea, la disposizione genetica, le intolleranze e lo stile di vita. Non dimentichiamo che l’alimentazione incide sul nostro corpo più di qualsiasi altro fattore ambientale.
1.Frutta e verdura in abbondanza
La regola base per una corretta alimentazione è mangiare frutta e verdura in abbondanza, almeno cinque porzioni al giorno. Vitamine e sali minerali sono fondamentali per chi vuole seguire una dieta sana ed equilibrata. Questi nutrienti si trovano nella frutta e nella verdura, che non devono mai mancare nel tuo piatto. Importante anche l’assunzione di legumi e di tutti quei cereali integrali che contengono fibre, sostanze importanti e necessarie per il nostro metabolismo. Sono infatti capaci di contrastare molti fastidi legati ad uno stile di vita frenetico e poco attento.
2.Bere acqua a sufficienza
Di grande importanza l’assunzione di acqua: bere almeno un litro e mezzo al giorno. Non è possibile soddisfare il fabbisogno idrico giornaliero esclusivamente attraverso le reazioni del metabolismo o il cibo ingerito, per cui, l’acqua assume il ruolo di nutriente essenziale. Alterati stati di idratazione possono condurre facilmente a condizioni sfavorevoli per la salute. Le funzioni svolte dall’acqua all’interno dell’organismo umano sono innumerevoli: funge da materiale da costruzione, agisce come solvente per i composti ionici, per il glucosio e per gli aminoacidi, rappresenta il vettore dei nutrienti e dei materiali di scarto, funge da lubrificante e ammortizzatore e riveste un ruolo primario nei processi di termoregolazione.
3.Mangiare alimenti d’origine animale con moderazione
Per un’alimentazione sana ed equilibrata bisogna moderare il consumo di alimenti d’origine animale: latte scremato e latticini, possibilmente magri, tutti i giorni; carne e uova settimanalmente; pesce un paio di volte alla settimana. Inoltre, bisognerebbe ridurre il consumo di insaccati e carni lavorate, perché ricchi di sale e grassi.
4.Preferire alcune tipologie di grassi
Gli acidi grassi polinsaturi, contenuti per esempio negli olii vegetali pregiati, nel pesce e nelle noci, sono più sani. Pertanto, dobbiamo preferirli agli acidi grassi saturi, che si trovano nella carne di maiale e di manzo, nel burro e nella margarina.
I più nocivi per la salute sono gli acidi grassi trans, contenuti in forti quantità in: cibi pronti, fritti (patatine), dolciumi e snack. In generale, dobbiamo cercare di evitare questi alimenti perché aumentano il rischio di malattie coronariche.
5.Zucchero e sale da consumare con cautela
Un consiglio sempre valido è quello di moderare il consumo di bevande e cibi zuccherati. In particolare quelli nascosti negli alimenti lavorati come: salse, piatti pronti e succhi.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout