Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Cinema

Festival del cinema di Venezia, Hugh Jackman da supereroe a padre vulnerabile

di Titta Fiore
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 8 Settembre 2022, 10:00
4 Minuti di Lettura

Padri vulnerabili, inadeguati di fronte al malessere dei figli. Madri intrappolate in un ruolo che rifiutano. La famiglia, con tutte le sue contraddizioni, è al centro dei film passati ieri in concorso. Hugh Jackman è il protagonista di «The Son», drammone ben costruito di Florian Zeller, il regista già premio Oscar per «The Father» con il monumentale sir Anthony Hopkins (anche qui in un cammeo che illumina tutto il film). Tratto da un testo teatrale, «The Son» racconta il malessere di un adolescente incapace di superare il divorzio dei genitori e la crisi esistenziale che li coinvolgerà, tutti e tre, fino al tragico epilogo. «Ho cercato questo ruolo, l'ho voluto con tutte le mie forze» dice il divo australiano, «mi ha messo il fuoco dentro». Perché? «Perché racconta la vita com'è, senza sconti. E nella vita siamo vulnerabili, uomini e donne. Quando ero ragazzo pensavo che crescendo avrei dovuto mostrarmi forte, costruirmi addosso una specie di corazza, oggi per fortuna non è più così. Zeller ci ha chiesto di non nascondere le nostre fragilità. Non abbiamo mai provato le scene, proprio per far emergere le emozioni con maggiore forza. Questo film mi ha cambiato come attore, ma anche come padre dei miei ragazzi di 17 e 22 anni. Con loro condivido tutto». Capita che il tempo dei giovani non scorra allo stesso ritmo di quello dei padri. Jackman cita una battuta del film: «A volte l'amore non basta». «È una battuta chiave. I protagonisti del film amano moltissimo, ma sentono comunque una mancanza, sono soli di fronte al loro dolore. Invece non dobbiamo aver paura di chiedere aiuto, perché siamo parte dello stesso viaggio». 

APPROFONDIMENTI
Festival del cinema di Venezia, Gianni Amelio e Il signore delle formiche: «L'omosessualità non è devianza»
Festival del cinema di Venezia, Gianfranco Rosi e il viaggio di Francesco: «Il mio Papa rock»
Venezia, il regista Crialese rivela il suo percorso da uomo trans: «Ho lasciato un pezzo del mio corpo. Oggi i tempi sono cambiati»

E dov'è finito l'interprete di Wolverine, supereroe tra i più amati dell'Universo Marvel? «Wolverine è l'archetipo della mascolinità e sono contento di averlo portato tante volte sullo schermo, ma qui i muscoli del personaggio non erano l'aspetto più interessante, contavano i suoi pensieri» continua il divo, 53 anni e non mostrarli. «Come attore oggi sono nella posizione di poter scegliere e in The Son mi sono preso la libertà di essere me stesso. Il regista me lo ha lasciato fare e di questo gli sono infinitamente grato». Zeller racconta di aver scelto il cast su Zoom, durante la pandemia. «Laura Dern, la madre, era la musa di Lynch e dunque anche la mia; Hugh Jackman era perfetto per creare empatia con gli spettatori, perché non doveva incarnare un cattivo padre ma un uomo che fa del suo meglio per adeguarsi alle aspettative su di lui. La storia doveva essere lineare, semplice, anche se la linearità è la cosa più complicata da rappresentare. Ma Hugh si è dato pienamente». 

Se Zeller è una conferma, la rivelazione della Mostra è invece Alice Diop, autrice di «Saint Omer», l'unica opera prima in concorso quest'anno: storia di un infanticidio, basata su una storia vera che colpisce al cuore e riflessione potentissima che scava nella complessità dell'universo delle donne immigrate. Saint Omer è il comune che ospita il tribunale dove si svolge il processo a una giovane senegalese accusata di aver ucciso la figlia di poco più di un anno abbandonandola all'alta marea su una spiaggia nel nord della Francia. Tra il pubblico, una giovane scrittrice immigrata, l'alter ego della regista. «Partendo da un fatto di cronaca ho voluto rivisitare in chiave contemporanea il mito di Medea» spiega Diop, alle spalle una lunga esperienza di documentarista. Non per caso il film cita alcune scene del film di Pasolini con la Callas. «Mi ha colpito che durante il processo la madre infanticida raccontasse il suo atto nei minimi dettagli, in modo letterario, come se avesse già fatto il suo storytelling. C'era qualcosa di familiare nel suo modo di narrare, di epico, proprio come un'eco delle immagini pasoliniane». Accolto con emozione e molti applausi, il film si candida senz'altro a un premio importante. 

Video

Sul tappeto rosso si è preso la sua dose di applausi Casey Affleck, fratello di Ben e protagonista ispirato del dramma «Dreamin' Wild». Nel pomeriggio ha fatto la passerella anche Matteo Salvini in smoking al fianco della fidanzata Francesca Verdini, produttrice del documentario di Anselma Dell'Olio «Franco Zeffirelli, conformista ribelle». E per applaudire il film-mondo di Enrico Ghezzi «Gli ultimi giorni dell'umanità» è arrivato al Lido anche Mario Martone. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
GLI OSCAR DELLA MUSICA
Grammy, delusione Maneskin:
Samara Joy miglior nuovo artista
IL LOOK
Madonna irriconoscibile
ai Grammy Awards
IL FESTIVAL
Zelensky: niente video a Sanremo
ma un testo che leggerà Amadeus
L'EVENTO
Il docu-film di Martone,
omaggio a Massimo Troisi
LA GAFFE
Simona Ventura riprende
Antonella Elia in diretta
CHOC
Gf Vip, Edoardo alza le mani
su Antonella: «Amore tossico»
LA NOTIZIA
Gf Vip, Onestini lascia la Casa?
«Alcuni valori non sono buoni»
IL PERSONAGGIO
Rosanna Fratello:
«Sono un'icona gay»
L'INTERVISTA
Francesca Fagnani a Sanremo:
«Ma non sarò una belva»
IL FESTIVAL
Sanremo, la scaletta
la scaletta serata per serata
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, Amadeus e Morandi:
«Nuovi ospiti? Abbiamo finito i soldi»
IL LUTTO
Gf Vip, Milena Miconi sconvolta:
«Non me la sento di stare qua»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
L'imbarazzante silenzio dello Spezia
​e del suo capitano napoletano
La scossa nel punto tra tre placche:
Est anatolica, Arabica e Africana
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA TELEVISIONE
Tali e Quali Show, il vincitore
è Roy Paladini / Michael Jackson
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie