Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Cinema

Festival del cinema di Venezia, Margherita Mazzucco è Chiara: «Ribelle e femminista»

di Titta Fiore
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 10 Settembre 2022, 10:00
4 Minuti di Lettura

VENEZIA - Com'era Chiara, la ragazza di nobili origini che a diciotto anni scappa dalla casa paterna per unirsi all'amico Francesco e creare con lui una comunità di liberi e uguali? Cosa pensava, come si muoveva, cosa sognava? Susanna Nicchiarelli, regista del quinto e ultimo film italiano in concorso, racconta la santa patrona d'Italia come una giovane ribelle, una rivoluzionaria. Una femminista ante litteram che non voleva saperne di stare un passo indietro agli uomini. «Il modo in cui è stata raccontata dalla storiografia ufficiale non le rendeva giustizia» dice la regista. «Volevo trasmettere la radicalità del suo messaggio politico, la sua battaglia di rinnovamento combattuta con l'entusiasmo contagioso della gioventù, la sua sfida ai canoni del tempo: povertà al posto di accumulo di beni, solidarietà, uguaglianza e apostolato attivo, che nel Medioevo era proibito alle donne».

APPROFONDIMENTI
Festival del cinema di Venezia, Marilyn Monroe è Blonde: «Oltre il mito per renderle giustizia»
Festival del cinema di Venezia, Hugh Jackman da supereroe a padre vulnerabile
Festival del cinema di Venezia, Gianfranco Rosi e il viaggio di Francesco: «Il mio Papa rock»

Nicchiarelli si è documentata sui testi di Chiara Frugoni, scomparsa cinque mesi fa («ma sono riuscita a farle vedere il film e gliel'ho dedicato, senza i suoi consigli, la sua profonda conoscenza della materia non avrei girato») e ha voluto che i protagonisti di «Chiara» fossero, come erano nella realtà, due ragazzi: Margherita Mazzucco, vent'anni, che è stata Elena in «L'amica geniale», nei panni della santa ribelle e Andrea Carpenzano, ventisette, in quelli di Francesco. E li ha fatti parlare in volgare umbro, «perché i francescani erano questi, portavano il messaggio dei Vangeli fuori dalle chiese, nella lingua che la gente usava tutti i giorni. Girare in italiano moderno avrebbe fatto perdere un elemento decisivo della storia». Dopo aver raccontato con «Nico» il mondo dell'underground e con «Miss Marx» la storia della figlia del filosofo del «Capitale» in chiave punk rock, ora con «Chiara» la regista chiude idealmente una trilogia di potenti ritratti femminili. E come sempre nel suo cinema, la musica è stata determinante: «Non potevo non farli cantare e ballare, ho pensato alla gioiosità di un Jesus Christ Superstar tra i borghi del Centro Italia, affidandomi alle ricerche di musica sacra dell'ensemble dell'Anonima Frottolisti». Tanti film hanno raccontato la vita di Chiara e Francesco: «Bellissimo quello della Cavani, ma io mi sento più vicina alle atmosfere pasoliniane di Uccellacci e uccellini». Il Papa vedrà il vostro? «Magari». 

Video

Naturalezza e modernità le caratteristiche richieste agli attori. «Mazzucco ha ancora l'aspetto di una bambina, al tempo stesso è fragile e carismatica. Carpenzano mi aveva commosso con la sua recitazione così istintiva nel Campione. Non sono credente, ma credo che l'elemento spirituale sia la vera forza del film, regalando solidità ai personaggi e spiegando l'ostinazione delle loro scelte». Che ne dicono i protagonisti? Andrea: «Io di Francesco sapevo davvero poco, mi è piaciuto che entrambi portassero avanti una rivoluzione». E Margherita: «Per me Chiara è stata una scoperta. Susanna mi ha detto di pensarla come una ragazza degli anni Settanta, ostinata e libera». Modelli? «Mi è piaciuta la Chiara di Helena Bonham-Carter nel film di Liliana Cavani, selvaggia, con i capelli corti, sporca di terra. Vera. Me la sono immaginata quasi sorpresa da quello che le succede intorno, dai miracoli che riesce a fare, aveva un grande magnetismo ma allo stesso tempo era anche fragile, la sua umanità è stata la chiave giusta per interpretarla». Differenze con il set de «L'amica geniale»? «I personaggi non potrebbero essere più diversi, ma la serie è stata girata come un film, con la stessa attenzione, non ho avvertito il cambiamento». Vent'anni ancora da compiere, poco amante dei social, Margherita continua a vivere a Napoli con la famiglia e appena può le piace rifugiarsi in campagna, nella quiete del Cilento. Dice: «Chiara è un film necessario, parla degli ideali di due ragazzi e i giovani hanno sempre bisogno di credere in qualcosa». La politica può ancora dare risposte? «Non lo so, è la prima volta che voto. Mi sembra che in giro ci sia molta confusione, è difficile orientarsi, si fanno tante chiacchiere ma non si discute seriamente di programmi. Mi piacerebbe sapere cosa pensano di fare per l'ambiente, la famiglia, il lavoro. Insomma, con quale futuro dovremo fare i conti». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FESTIVAL
Amadeus a Domenica In:
«Sei mesi di lavoro per il Festival»
OSPITE D'ONORE
Capri esulta per la presenza
di Peppino a Sanremo
LA RIVELAZIONE
Barbara D'Urso a Verissimo:
«Sono diventata nonna»
IL PERSONAGGIO
Paola Barale a Verissimo:
«La menopausa è una tappa»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
IL CASO
Emma e Stefano De Martino
di nuovo insieme ad Amici?
L'INTERVISTA
Coma_Cose a Sanremo 2023:
«La canzone dell'amore difeso»
L'INTERVISTA
Achille Lauro al teatro Augusteo:
«Nudo e crudo nel mio show»
IL RACCONTO
La rivelazione di Kekko dei Modà:
«La mia lotta con la depressione»
IL PERSONAGGIO
Giovanni Allevi e il mieloma:
«Ce la stiamo mettendo tutta»
IL LUTTO
Addio a Tom Verlaine, frontman
e chitarrista dei Television
LA STORIA
C'è posta per te, Corrado chiude
e il pubblico accusa: «Troglodita»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
Uccide la compagna e si toglie la vita:
«Lei era malata, sentivamo gridare»

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie