Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Cinema

Festival del cinema, Venezia celebra Jafar Panahi: il suo coraggio è un'ipoteca sul Leone d'Oro

di Titta Fiore
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 10 Settembre 2022, 10:00
4 Minuti di Lettura

VENEZIA - Aspettando di sapere chi vincerà, stasera, il Leone d'oro, la Mostra che celebra i novant'anni rende omaggio al talento e al coraggio del grande regista iraniano Jafar Panahi, oppositore del regime di Teheran e per questo più volte imprigionato, che ora sta scontando una pesante condanna e ha girato in clandestinità, a distanza, il film passato ieri in concorso, «No Bears» (Gli orsi non esistono), in sala dal 6 ottobre con Academy Two e subito candidato a furor di popolo a uno dei premi maggiori. Per lui, davanti al Palazzo del cinema anche un flash-mob solidale con la presidente di giuria Julianne Moore, il direttore del festival Alberto Barbera e il presidente della Biennale Roberto Cicutto.

APPROFONDIMENTI
Festival del cinema di Venezia, Margherita Mazzucco è Chiara: «Ribelle e femminista»
Festival del cinema di Venezia, Hugh Jackman da supereroe a padre vulnerabile
Festival del cinema di Venezia, Timothée Chalamet superstar con Luca Guadagnino

Potente, esplicito, duro, «No Bears» racconta chi passa il confine e chi resta per testimoniare il proprio dissenso. Nel ruolo di se stesso Panahi dirige un film da remoto, da un paesino sul confine della Turchia e, incurante delle conseguenze, combatte la propria battaglia. A Venezia ha già vinto nel 2000 il Leone con «Il cerchio», ora potrebbe fare il bis, e il verdetto avrebbe, si capisce, anche un valore politico. Tra i titoli favoriti nei pronostici spiccano l'opera prima di Alice Diop, «Saint Omer»; la commedia agrodolce di Martin McDonagh, il regista di «Tre manifesti a Ebbing, Missouri», molto applaudito con «The Banshees of Inisherin»; «Argentina 1985», dramedy politico di Santiago Mitre sul processo a Videla e ai suoi colonnelli; «The Whale» di Darren Aronofsky con il protagonista Brendan Fraser da Coppa Volpi; il giapponese «Love Life» che potrebbe avere in giuria un paladino di peso nel premio Nobel Kazuo Ishiguro. Per l'Italia il candidato più forte è Guadagnino con gli innamorati cannibali di «Bones and All», ma anche «Il signore delle formiche» di Amelio e «Monica» di Pallaoro hanno delle chances, soprattutto per le interpretazioni di Luigi Lo Cascio e dell'attrice transgender Trace Lysette (sempre che la titanica Cate Blanchett di «Tàr» lasci libero il campo).

Fuori concorso sono passati la serie noir del danese Nicolas Winding Refn «Copenaghen Cowboy» (prossimamente su Netflix) e in prima mondiale il documentario sul nucleare di Oliver Stone: sul tappeto gli effetti devastanti del cambiamento climatico, tra alluvioni, siccità ed eventi estremi e le risposte possibili sul fabbisogno energetico. «Nuclear», scritto con il professore del Mit Goldstein, presenta la sua ricetta controcorrente: costruire nuovi reattori per sostituire i combustibili fossili altamente inquinanti, poiché l'energia green può fornire solo il dieci per cento del fabbisogno. Sostiene il regista: «Il movimento antinucleare, finanziato in parte da grandi gruppi petroliferi, ha convinto governi, opinione pubblica e mass media che l'energia nucleare costituisse un pericolo tossico. Ma il vero pericolo è il cambiamento climatico, io mi preoccupo del futuro della Terra e della salvezza dei miei figli».

Video

Nel documentario il regista di «Platoon» e «Nato il 4 luglio» mette in discussione, con dati e interviste, le conseguenze dei disastri dei reattori di Chernobyl e di Fukushima e documenta i risultati ottenuti da quei Paesi che non hanno mai abbandonato il nucleare come la Francia, oggi al riparo dalla crisi energetica con i suoi 56 reattori funzionanti, la Cina, l'India e la Russia, che ne ha 35 come l'America. «La situazione è deprimente e la paura è l'ostacolo più importante, bisogna invertire questa convinzione, il mio approccio è positivo» s'infervora il cineasta, che però si rifiuta di parlare del suo amico Putin («non lo sento dal 2017») e sui pericoli di una nuova guerra fredda taglia corto: «L'odio tra Usa e Russia viene e va e se siamo furbi dobbiamo cooperare, la soluzione è procedere insieme». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, ecco i duetti:
l'annuncio di Amadeus da Fiorello
L'INTERVISTA
I Cugini di Campagna a Sanremo:
«Noi, le zeppe e i brillantini»
IL PERSONAGGIO
Troisi dottore Massimo:
una laurea honoris causa
IL LUTTO
Annie Wersching, morta a 45 anni
attrice e doppiatrice The Last of us
IL FESTIVAL
Amadeus a Domenica In:
«Sei mesi di lavoro per il Festival»
OSPITE D'ONORE
Capri esulta per la presenza
di Peppino a Sanremo
LA RIVELAZIONE
Barbara D'Urso a Verissimo:
«Sono diventata nonna»
IL PERSONAGGIO
Paola Barale a Verissimo:
«La menopausa è una tappa»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
IL CASO
Emma e Stefano De Martino
di nuovo insieme ad Amici?
L'INTERVISTA
Coma_Cose a Sanremo 2023:
«La canzone dell'amore difeso»
L'INTERVISTA
Achille Lauro al teatro Augusteo:
«Nudo e crudo nel mio show»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Ma Mourinho non ci sta:
«Meritavamo di vincere noi»

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie