Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Cinema

Festival del cinema di Venezia, Gianni Amelio e Il signore delle formiche: «L'omosessualità non è devianza»

di Titta Fiore
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 7 Settembre 2022, 10:00 - Ultimo agg. : 10 Settembre, 09:31
4 Minuti di Lettura

VENEZIA - «Sarebbe riduttivo dire che il nostro è un film sul caso Braibanti. È un film su una grandissima storia d'amore tra un uomo e un ragazzo. Molto autobiografica». Gianni Amelio è uomo di passioni e di battaglie. E per passione civile ha accettato la proposta di Marco Bellocchio di raccontare la storia di Aldo Braibanti in un film importante e classico, «Il signore delle formiche» (in sala da domani), che lo ha coinvolto sul piano professionale e personale e che ieri lo ha riportato, quarto italiano, in gara a Venezia dove nel 1998 vinse il Leone d'oro con «Così ridevano».

APPROFONDIMENTI
Festival del cinema di Venezia, Gianfranco Rosi e il viaggio di Francesco: «Il mio Papa rock»
Venezia, il regista Crialese rivela il suo percorso da uomo trans: «Ho lasciato un pezzo del mio corpo. Oggi i tempi sono cambiati»
Festival del cinema di Venezia, Timothée Chalamet superstar con Luca Guadagnino

Ex partigiano, filosofo e drammaturgo, etologo raffinato, alla fine degli anni Sessanta Braibanti fu processato e condannato a nove anni con l'accusa di aver plagiato in senso fisico e psicologico un giovane allievo, da poco maggiorenne e consensuale, che la famiglia aveva cercato di «curare» con devastanti elettroshock. Il caso fece scalpore e divise l'opinione pubblica. Alcuni anni dopo il reato di plagio fu cancellato dal codice penale. «Sono felicissimo del film, credo sia una delle cose migliori che ho fatto e lo seguirò ovunque, fino nel'ultima sala parrocchiale» dice il maestro, 77 anni, con disarmante sincerità. «Ma io non sono felice per niente. Durante le riprese ho vissuto una storia d'amore molto tormentata e questo tormento non passa. Ho scoperto di avere le stesse fragilità di Aldo Braibanti e l'affinità forse ha giovato al film, certo non a me. Braibanti si era innamorato, e anche io. Non sono finito in carcere come lui, ma mi sono chiuso in un carcere tutto mio». 

Nei panni del protagonista, arrogante e tenero, sicuro di sé ma anche intimamente fragile, Luigi Lo Cascio è perfetto. Dice: «Non lo conoscevo, mi ha affascinato la complessità dei suoi comportamenti, sono stato colpito dai suoi silenzi enigmatici e dall'uso sapiente che faceva delle parole, ammirato persino da Carmelo Bene». «Né mostro né santo», aggiunge il regista, «la sua storia dice molto di un'epoca in cui gli omosessuali erano invertiti con due sole prospettive: guarire o morire. Lo dice un personaggio del film e lo dissero anche a me, in Calabria, quando avevo sedici anni». Elio Germano, che sta lavorando a un progetto su Berlinguer, è un giornalista dell'Unità che si impegna a ricostruire la verità, affrontando sospetti e censure all'interno di un partito, il Pci, decisamente bigotto in tema di relazioni personali. Commenta: «Oggi come allora si vive la distanza tra la politica delle necessità e i partiti incapaci di rappresentare i cittadini, visti più come clienti che come interlocutori. Il profitto ha preso il posto della passione». Nei panni dello studente ricoverato a forza e poi abbandonato dalla famiglia c'è Leonardo Maltese, che molti già vedono vincitore del premio Mastroianni, mentre nel ruolo della madre codina e conservatrice fa il suo felice esordio nel cinema una primadonna della lirica, Anna Caterina Antonacci. 

Video

Artista di passioni civili, Amelio non teme di prendere posizione (e in conferenza stampa polemizza anche con un incolpevole critico per un titolo di una vecchia recensione) e non si sottrae a una riflessione sui problemi dei nostri tempi. I temi del film, commenta, sono ancora incredibilmente attuali. «Ci hanno detto di accontentarci delle unioni civili, ma non dobbiamo smettere di lottare per i diritti. Ancora oggi l'omosessualità è considerata devianza e la si confonde con la pedofilia, il più orrendo dei crimini, mentre è solo amore». Tra pochi giorni si andrà al voto: «Nessuno si aspettava una campagna elettorale così precipitosa, corta ed epidermica. La vivo con grande imbarazzo. Voterò, ma non saprei ancora dire per chi». La storia si ripete, riflette, ma mai allo stesso modo: «Oggi non si parla più di plagio, esistono altre forme di coercizione, invisibili. Io spero tanto che Il signore delle formiche dia coraggio a chi non può averlo. Vorrei fosse un film ottimista, nonostante parli di una delle pagine più oscure della giustizia italiana». Nel film, anche un primo piano di Emma Bonino: «All'epoca non era nei radicali, ma attraverso di lei ho voluto rendere omaggio alle battaglie di tutto il partito». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
TELEVISIONE
Sanremo: conduttrici, ospiti e big,
la scaletta serata per serata
IL LUTTO
Gf Vip, Milena Miconi sconvolta:
«Non me la sento di stare qua»
IL CASO
Domenica In, Mara Venier sbotta:
«Non dire queste cose»
IL CASO
Roberta Capua miss Italia:
«È stata una difficoltà in più»
LA RIVELAZIONE
Le lacrime di Gerry Scotti:
«Mamma e papà morti insieme»
LA STORIA
Armie Hammer e le accuse
di abusi: «Volevo morire»
L'INTERVISTA
Grignani a Sanremo 2023:
«La mia ballata blues»
IL FESTIVAL
Il monologo di Chiara Ferragni
dagli haters alla maternità
LA TELEVISIONE
Tali e Quali Show, il vincitore
è Roy Paladini / Michael Jackson
L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA SORPRESA
C'è posta per te, il “regalo” di Ida:
Federica Pellegrini e Matteo Giunta
L'ANNUNCIO
Sanremo, Ornella Vanoni
superospite della serata finale

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Hotel Villa Franca,
è guerra tra eredi
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
Fucile in faccia
per rubargli lo scooter
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test

SCELTE PER TE

Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie